-->
La voce della Politica
| Rocco Tauro su consiglio comunale di Montalbano Jonico |
|---|
23/05/2022 | Una maggioranza amministrativa che mena vanto, ad ogni piè sospinto, di aver vinto a furor di popolo le elezioni di quasi due anni fa, può temere che i propri cittadini sappiano di atti e decisioni pubbliche ?
Non dovrebbe averne, ed invece è ciò che avviene a Montalbano .
I lavori consiliari convocati a prima ora, e in giornate feriali, creano la impossibilità per molti cittadini di partecipare alle sedute pubbliche nella sala delle adunanze.
Tutto ciò deciso perché i cittadini non partecipino, e meno ancora conoscano atti e documenti consiliari e lo svolgimento dei lavori consiliari?
Una amministrazione comunale che risponde raramente alle interrogazioni e alle segnalazioni denota assoluto menefreghismo nei confronti non tanto della minoranza, ma verso i problemi portati alla loro attenzione, e che sono di interesse pubblico.
Molte sedute consiliari in questi due anni di pandemia da corona-virus sono state svolte in videoconferenza, che non è proprio il massimo quanto a chiarezza espositiva e organicità degli interventi stessi.
Non contenti della difficoltà che si registra con interventi da remoto (cioè con collegamenti da fuori della sala consiliare), hanno approvato un regolamento che andrà a disciplinare i vari momenti istituzionali (consigli, commissioni consiliari e conferenze capigruppo) anche fuori da emergenze sanitarie.
Con il voto contrario della minoranza perché si chiedeva di ritornare in argomento per meglio formalizzare e soprattutto per impedire un uso corrente e frequente dei video-consigli, tra l’altro deciso unilateralmente dalla maggioranza.
Strumenti tecnologici tanto amati dai “nostri” da arrivare a spendere decine e decine di migliaia di euro annualmente per il loro acquisto, ma assai restii a spenderne appena mille euro per organizzare le dirette streaming .
Vale a dire la possibilità per i cittadini di seguire, dai vari posti, i lavori consiliari ed essere edotti di ciò che avviene nella casa comunale, la casa di tutti.
Moltissimi comuni ormai fanno ampio uso di tale strumento per favorire l’interesse verso la vita amministrativa del proprio paese.
Annunciando, la minoranza, nell’ultimo consiglio comunale, nell’eventualità che dovesse continuare l’andazzo delle mancate risposte alle proprie interrogazioni e segnalazioni, di non partecipare più ai lavori consiliari, interessando nel contempo gli organi preposti al controllo, dal Ministero degli Interni al Prefettura, per finire al Difensore civico per la sua parte di competenza.
22/05/2022
Leonardo Rocco Tauro
Capogruppo Consiliare
“Montalbano -La Città che Vogliamo” |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|