-->
La voce della Politica
| Rocco Tauro su consiglio comunale di Montalbano Jonico |
|---|
23/05/2022 | Una maggioranza amministrativa che mena vanto, ad ogni piè sospinto, di aver vinto a furor di popolo le elezioni di quasi due anni fa, può temere che i propri cittadini sappiano di atti e decisioni pubbliche ?
Non dovrebbe averne, ed invece è ciò che avviene a Montalbano .
I lavori consiliari convocati a prima ora, e in giornate feriali, creano la impossibilità per molti cittadini di partecipare alle sedute pubbliche nella sala delle adunanze.
Tutto ciò deciso perché i cittadini non partecipino, e meno ancora conoscano atti e documenti consiliari e lo svolgimento dei lavori consiliari?
Una amministrazione comunale che risponde raramente alle interrogazioni e alle segnalazioni denota assoluto menefreghismo nei confronti non tanto della minoranza, ma verso i problemi portati alla loro attenzione, e che sono di interesse pubblico.
Molte sedute consiliari in questi due anni di pandemia da corona-virus sono state svolte in videoconferenza, che non è proprio il massimo quanto a chiarezza espositiva e organicità degli interventi stessi.
Non contenti della difficoltà che si registra con interventi da remoto (cioè con collegamenti da fuori della sala consiliare), hanno approvato un regolamento che andrà a disciplinare i vari momenti istituzionali (consigli, commissioni consiliari e conferenze capigruppo) anche fuori da emergenze sanitarie.
Con il voto contrario della minoranza perché si chiedeva di ritornare in argomento per meglio formalizzare e soprattutto per impedire un uso corrente e frequente dei video-consigli, tra l’altro deciso unilateralmente dalla maggioranza.
Strumenti tecnologici tanto amati dai “nostri” da arrivare a spendere decine e decine di migliaia di euro annualmente per il loro acquisto, ma assai restii a spenderne appena mille euro per organizzare le dirette streaming .
Vale a dire la possibilità per i cittadini di seguire, dai vari posti, i lavori consiliari ed essere edotti di ciò che avviene nella casa comunale, la casa di tutti.
Moltissimi comuni ormai fanno ampio uso di tale strumento per favorire l’interesse verso la vita amministrativa del proprio paese.
Annunciando, la minoranza, nell’ultimo consiglio comunale, nell’eventualità che dovesse continuare l’andazzo delle mancate risposte alle proprie interrogazioni e segnalazioni, di non partecipare più ai lavori consiliari, interessando nel contempo gli organi preposti al controllo, dal Ministero degli Interni al Prefettura, per finire al Difensore civico per la sua parte di competenza.
22/05/2022
Leonardo Rocco Tauro
Capogruppo Consiliare
“Montalbano -La Città che Vogliamo” |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|