-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

COPAGIRI Basilicata, agroenergie: 'un patto tra agricoltori e sindaci'

19/05/2022

“Gli agricoltori lucani, al pari dei colleghi del resto del Paese, hanno tutte le carte in regola per giocare da protagonisti la delicata partita della transizione energetica; per contribuire attivamente e fattivamente alla decarbonizzazione dell’Italia, favorendone lo sviluppo delle agroenergie e l’efficienza energetica e promuovendo al contempo le energie rinnovabili, in linea con i contenuti del PNRR e con i più recenti orientamenti comunitari contenuti nel New Green Deal e nell’Agenda 2030”. Lo ha sottolineato il presidente della Copagri Franco Verrascina, concludendo i lavori del convegno “Le Comunità energetiche e il futuro delle agroenergie”, svoltosi oggi a Pomarico (Mt).

Ne dà notizia la Copagri Basilicata, informando che durante i partecipati lavori, cui ha preso parte una significativa rappresentanza di sindaci e rappresentanti delle amministrazioni dei comuni del territorio, è stato siglato un simbolico patto d’intesa tra gli agricoltori e le amministrazioni locali, finalizzato a promuovere le agroenergie andando al contempo a contrastare lo spopolamento delle aree interne e il dissesto idrogeologico, ataviche problematiche con le quali è da tempo costretto a confrontarsi il territorio.

Dopo i saluti del sindaco di Pomarico Francesco Mancini e l’introduzione del presidente della Copagri Basilicata Nicola Minichino, sono intervenuti, fra gli altri, l’assessore regionale all’ambiente e all’energia Cosimo Latronico, il presidente di GAIA Energia Sergio Marini e il coordinatore tecnico della medesima cooperativa promossa dalla Copagri per lo sviluppo delle agroenergie Alessandro Pierantoni.

“In attesa delle indicazioni legislative sulle modalità operative con le quali si andrà concretamente a dare gambe alle Comunità energetiche, ovvero quelle reti tra cittadini e imprese del territorio che producono, consumano e scambiano energia in un’ottica di autoconsumo e di collaborazione, intendiamo riunire intorno a un tavolo gli agricoltori e i rappresentanti dei territori, che saranno gli indiscussi protagonisti di una sfida sulla quale si giocherà il futuro del Paese”, ha affermato Minichino, dando conto delle motivazioni alla base dell’odierno momento di confronto.

“Stiamo parlando di un qualcosa che cambierà il futuro del primario e del mondo delle energie rinnovabili”, ha fatto notare Marini. “Condividere energia rinnovabile, pulita e prodotta localmente, infatti - ha aggiunto il presidente di GAIA Energia - sarà fondamentale per incidere sensibilmente sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica o di altri gas clima alteranti, con positivi e immediati risvolti sul versante economico, legati ai risparmi in bolletta e alla possibilità di beneficiare di meccanismi incentivanti”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
7/11/2025 - Basilicata. Minoranza: Ripristinare le relazioni istituzionali

"Le parole e i toni del recente confronto tra il consigliere comunale Domenico Bennardi e il direttore generale dell’ASM Friolo sui ritardi dei progetti PNRR in materia sanitaria, ci inducono ad una riflessione più ampia sulla impropria funzione dei manager pubblici che, aff...-->continua

7/11/2025 - PD. Intimidazione a Cersosimo – la condanna del Commissario regionale Manca

Il senatore Daniele Manca, Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, ha espresso ferma condanna per l’atto intimidatorio avvenuto ai danni della sindaca di Cersosimo (PZ), la cui auto è stata danneggiata.

«Quando viene minacciato un...-->continua

7/11/2025 - Chiorazzo: ''Solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia''

“Esprimo piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il vile atto vandalico subito e la più ferma condanna verso gesti che offendono non solo una persona, ma l’intera comunità”.

È quanto dichiara il Vice Presidente del Consiglio ...-->continua

7/11/2025 - Lacorazza: Vicinanza alla Sindaca di Cersosimo

"Esprimo la mia solidarietà alla Sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per l’atto che ha subito." Lo dichiara il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, che aggiunge:

"Al di là di responsabilità da accertare, siamo...-->continua

7/11/2025 - Pittella, Solidarietà a Domenica Paglia

Il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, a nome dell’intera Assemblea, esprime solidarietà e vicinanza alla Sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia.

“Alla Sindaca Paglia rivolgo il mio sostegno personale e istituzionale...-->continua

7/11/2025 - Lacorazza: ''La Basilicata deve diventare vertenza nazionale''

“La Basilicata arriva in Parlamento grazie al senatore Manca, commissario del Pd Basilicata, e all’on. Enzo Amendola. Ora si tratta di capire se i parlamentari del centrodestra e il governo Meloni vorranno discutere e approvare le proposte del Pd costruite in ...-->continua

7/11/2025 - Fondi lavoratrici e lavoratori spettacolo, M5s: stallo al CIPESS

“Come gruppo consiliare del M5s Basilicata abbiamo insistito a lungo per lo sblocco dei fondi a beneficio delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo che, per il lavoro già svolto, hanno atteso due anni per l’integrazione dei fondi 2023 e per lo stanzi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo