|
La voce della Politica
COPAGIRI Basilicata, agroenergie: 'un patto tra agricoltori e sindaci' |
---|
19/05/2022 | “Gli agricoltori lucani, al pari dei colleghi del resto del Paese, hanno tutte le carte in regola per giocare da protagonisti la delicata partita della transizione energetica; per contribuire attivamente e fattivamente alla decarbonizzazione dell’Italia, favorendone lo sviluppo delle agroenergie e l’efficienza energetica e promuovendo al contempo le energie rinnovabili, in linea con i contenuti del PNRR e con i più recenti orientamenti comunitari contenuti nel New Green Deal e nell’Agenda 2030”. Lo ha sottolineato il presidente della Copagri Franco Verrascina, concludendo i lavori del convegno “Le Comunità energetiche e il futuro delle agroenergie”, svoltosi oggi a Pomarico (Mt).
Ne dà notizia la Copagri Basilicata, informando che durante i partecipati lavori, cui ha preso parte una significativa rappresentanza di sindaci e rappresentanti delle amministrazioni dei comuni del territorio, è stato siglato un simbolico patto d’intesa tra gli agricoltori e le amministrazioni locali, finalizzato a promuovere le agroenergie andando al contempo a contrastare lo spopolamento delle aree interne e il dissesto idrogeologico, ataviche problematiche con le quali è da tempo costretto a confrontarsi il territorio.
Dopo i saluti del sindaco di Pomarico Francesco Mancini e l’introduzione del presidente della Copagri Basilicata Nicola Minichino, sono intervenuti, fra gli altri, l’assessore regionale all’ambiente e all’energia Cosimo Latronico, il presidente di GAIA Energia Sergio Marini e il coordinatore tecnico della medesima cooperativa promossa dalla Copagri per lo sviluppo delle agroenergie Alessandro Pierantoni.
“In attesa delle indicazioni legislative sulle modalità operative con le quali si andrà concretamente a dare gambe alle Comunità energetiche, ovvero quelle reti tra cittadini e imprese del territorio che producono, consumano e scambiano energia in un’ottica di autoconsumo e di collaborazione, intendiamo riunire intorno a un tavolo gli agricoltori e i rappresentanti dei territori, che saranno gli indiscussi protagonisti di una sfida sulla quale si giocherà il futuro del Paese”, ha affermato Minichino, dando conto delle motivazioni alla base dell’odierno momento di confronto.
“Stiamo parlando di un qualcosa che cambierà il futuro del primario e del mondo delle energie rinnovabili”, ha fatto notare Marini. “Condividere energia rinnovabile, pulita e prodotta localmente, infatti - ha aggiunto il presidente di GAIA Energia - sarà fondamentale per incidere sensibilmente sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica o di altri gas clima alteranti, con positivi e immediati risvolti sul versante economico, legati ai risparmi in bolletta e alla possibilità di beneficiare di meccanismi incentivanti”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/06/2022 - Congresso Uil : Tortorelli rieletto segretario regionale
Con la rielezione di Vincenzo Tortorelli a segretario regionale della Uil Basilicata si è concluso oggi il secondo congresso del sindacato (34mila iscritti) e scatta “il momento del cambiamento” per la costruzione de l’ “Altra Basilicata”. E’ stata anche eletta la nuova segr...-->continua |
|
|
25/06/2022 - Assessore Cupparo e consigliere Bellettieri su aeroporti Salerno e Pisticci
L’assessore Francesco Cupparo (Fi) e il consigliere regionale Gerardo Bellettieri (Fi) “si dissociano dalle estemporanee notizie di stampa che riguardano la dismissione della partecipazione della Regione Basilicata nella società consortile dell’aeroporto Pont...-->continua |
|
|
25/06/2022 - Impianti irrigui: Cupparo, in fase di predisposizione bando 5 milioni euro
Un bando con una dotazione di 5 milioni è in fase di predisposizione da parte del Dipartimento Agricoltura che sarà presto sottoposto all’approvazione della giunta regionale per mettere nelle condizioni il Consorzio di bonifica di risolvere i progetti sulle va...-->continua |
|
|
24/06/2022 - Raffaella Calia entra in Azzurro Donna Basilicata
Azzurro Donna Basilicata accoglie con piacere ed entusiasmo l’ingresso nel gruppo della dottoressa Raffaella Calia in qualità di coordinatrice per la città di Matera.
«Sono estremamente felice di intraprendere questa nuova avventura. Entrare a far pa...-->continua |
|
|
24/06/2022 - Acquedotto lucano: Solo 8227 ingiunzioni inviate. 3300 notificate, in 1500 hanno già pagato
In riferimento a quanto erroneamente apparso sui media, si tiene a precisare che le ingiunzioni inviate da Acquedotto lucano sono 8227. Il numero apparso in questi giorni di 190.000 è dunque frutto di fantasia, rientrando di diritto nella categoria delle “fake...-->continua |
|
|
24/06/2022 - Martedì 28 si riunisce il Consiglio regionale. Discussione sui temi della parità di genere, pdl, ddl e mozioni
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, alle ore 11.45 di martedì 28 giugno 2022, nell’aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4.
All’ordine del giorno la discussione ...-->continua |
|
|
24/06/2022 - Acquedotto Lucano, la Femca Cisl si conferma prima forza sindacale nella società
La Femca Cisl si conferma prima sigla sindacale in Acquedotto Lucano. Nella tornata elettorale che si è tenuta ieri per il rinovo della rappresentanza sindacale unitaria, la federazione cislina ha raccolto il 37,72% dei voti che le consentono di confermare la ...-->continua |
|
|
WEB TV
|