-->
La voce della Politica
| Cupparo: la Regione rafforza impegno anti-incendi boschivi |
|---|
16/05/2022 | “La visita istituzionale di oggi dei Vigili del Fuoco con i massimi dirigenti nazionali e il sottosegretario di Stato on. Carlo Sibilia nell’area del Parco Nazionale del Pollino e gli incontri con amministratori locali a Viggianello e a Francavilla sul Sinni testimoniano il rinnovato impegno comune Stato-Regione volto a contrastare gli incendi boschivi nel comprensorio Pollino-Mercure-Alto Sinni-Val Sarmento che registra uno dei più alti indici di rischio incendi boschivi, con oltre 90mila ha di superficie boscata percorribile, il 60% di indice boscosità, oltre alla maggiore superficie forestale dell’intera regione da proteggere”. Lo afferma l’assessore regionale per le Politiche Agricole, Forestali ed Alimentari Francesco Cupparo che partecipa, in rappresentanza della Giunta, agli incontri istituzionali di oggi.
“La Regione – aggiunge l’assessore – è in prima linea contro gli incendi boschivi e lo testimonia il fondo di 2,2 milioni di euro destinato al piano 2022 anti-incendi, di cui il 30% sarà speso in quest’area a ridosso del Parco. Il nuovo presidio dei Vigili del fuoco a Viggianello, pertanto, completa il Piano regionale di interventi a tutela del patrimonio forestale pubblico, dell'ambiente e del territorio lucano per una spesa di 30 milioni di euro affidato al Consorzio di Bonifica regionale.
La stagione 2021 dell'attività anti-incendio dei nostri lavoratori forestali, secondo i dati del Comando Regione Carabinieri Forestale 'Basilicata' che ha svolto un ruolo significativo, come testimoniano gli 850 reati ambientali perseguiti solo lo scorso anno che hanno portato alla denuncia di 486 persone, ha registrato in tutta la regione 238 incendi con una media di 16,17 ettari di superficie percorsa dal fuoco. Ravvisiamo pertanto la necessità di intensificare l'attività di vigilanza e prevenzione, oltre che di spegnimento degli incendi, alla quale contribuirà il nuovo presidio di Viggianello, nel cuore del Parco nazionale del Pollino che come riserva naturalistica tra le più estese d'Italia ha bisogno di un numero sempre maggiore di uomini e mezzi. Il Piano Operativo Annuale Forestale 2022, con la progettazione affidata al Consorzio di Bonifica della Basilicata, che partirà proprio in questi giorni con la cooperazione istituzionale dei Comuni delle quattro aree interne (per Pollino-Mercure-Alto Sinni-Val Sarmento capo fila è Francavilla in Sinni) punta a ridurre al minimo il rischio di un'altra estate di incendi nelle nostre aree forestali innanzitutto con interventi di pulizia e manutenzione dei boschi, garantendo il pronto intervento nei casi di incendi. In linea con gli obiettivi tematici dell'agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile, gli stessi che hanno ispirato il Pnrr - ha concluso Cupparo - i nostri operai forestali, insieme ai vigili del fuoco, agli uomini della Protezione Civile, rappresentano il presidio umano più importante e la risposta più efficace al fenomeno degli incendi”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizzata con la colla...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|