-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cupparo: la Regione rafforza impegno anti-incendi boschivi

16/05/2022

“La visita istituzionale di oggi dei Vigili del Fuoco con i massimi dirigenti nazionali e il sottosegretario di Stato on. Carlo Sibilia nell’area del Parco Nazionale del Pollino e gli incontri con amministratori locali a Viggianello e a Francavilla sul Sinni testimoniano il rinnovato impegno comune Stato-Regione volto a contrastare gli incendi boschivi nel comprensorio Pollino-Mercure-Alto Sinni-Val Sarmento che registra uno dei più alti indici di rischio incendi boschivi, con oltre 90mila ha di superficie boscata percorribile, il 60% di indice boscosità, oltre alla maggiore superficie forestale dell’intera regione da proteggere”. Lo afferma l’assessore regionale per le Politiche Agricole, Forestali ed Alimentari Francesco Cupparo che partecipa, in rappresentanza della Giunta, agli incontri istituzionali di oggi.



“La Regione – aggiunge l’assessore – è in prima linea contro gli incendi boschivi e lo testimonia il fondo di 2,2 milioni di euro destinato al piano 2022 anti-incendi, di cui il 30% sarà speso in quest’area a ridosso del Parco. Il nuovo presidio dei Vigili del fuoco a Viggianello, pertanto, completa il Piano regionale di interventi a tutela del patrimonio forestale pubblico, dell'ambiente e del territorio lucano per una spesa di 30 milioni di euro affidato al Consorzio di Bonifica regionale.



La stagione 2021 dell'attività anti-incendio dei nostri lavoratori forestali, secondo i dati del Comando Regione Carabinieri Forestale 'Basilicata' che ha svolto un ruolo significativo, come testimoniano gli 850 reati ambientali perseguiti solo lo scorso anno che hanno portato alla denuncia di 486 persone, ha registrato in tutta la regione 238 incendi con una media di 16,17 ettari di superficie percorsa dal fuoco. Ravvisiamo pertanto la necessità di intensificare l'attività di vigilanza e prevenzione, oltre che di spegnimento degli incendi, alla quale contribuirà il nuovo presidio di Viggianello, nel cuore del Parco nazionale del Pollino che come riserva naturalistica tra le più estese d'Italia ha bisogno di un numero sempre maggiore di uomini e mezzi. Il Piano Operativo Annuale Forestale 2022, con la progettazione affidata al Consorzio di Bonifica della Basilicata, che partirà proprio in questi giorni con la cooperazione istituzionale dei Comuni delle quattro aree interne (per Pollino-Mercure-Alto Sinni-Val Sarmento capo fila è Francavilla in Sinni) punta a ridurre al minimo il rischio di un'altra estate di incendi nelle nostre aree forestali innanzitutto con interventi di pulizia e manutenzione dei boschi, garantendo il pronto intervento nei casi di incendi. In linea con gli obiettivi tematici dell'agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile, gli stessi che hanno ispirato il Pnrr - ha concluso Cupparo - i nostri operai forestali, insieme ai vigili del fuoco, agli uomini della Protezione Civile, rappresentano il presidio umano più importante e la risposta più efficace al fenomeno degli incendi”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero

La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte le proprie attiv...-->continua

6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl

“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua

6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''

Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua

6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer

Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.

L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua

6/11/2025 - Contratto “Istruzione e Ricerca” 2022-2025, FLC CGIL: non firmiamo

“Per la FLC CGIL non sussistono le condizioni per la sottoscrizione dell’ipotesi di CCNL Istruzione e Ricerca 2022-24. Gli incrementi stipendiali previsti e, per oltre il 60% già erogati in busta paga sotto forma di indennità di vacanza contrattuale, coprono n...-->continua

6/11/2025 - La Provincia di Potenza adotta la Panchina Rossa di Elisa Claps

La Panchina Rossa dedicata a Elisa Claps è stata accolta nella sede della Provincia di Potenza, dove rimarrà fino al 19 novembre.
L’iniziativa “Adotta la Panchina Rossa di Elisa”, lanciata dal Presidio Libera Potenza “Elisa Claps e Francesco Tammone”, nasc...-->continua

6/11/2025 - Si riapre iter per trivellare nel mar Jonio e sulla costa calabrese

Sono appena trascorsi 10 anni dall’ultima mobilitazione pacifica interregionale per evitare la ricerca petrolifera nel mar Jonio per salvare ecosistemi costieri e marini (paradiso dei cetacei) ,archeologia sommersa, pesca, turismo , economie di tre regioni nel...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo