-->
La voce della Politica
Cupparo: la Regione rafforza impegno anti-incendi boschivi |
---|
16/05/2022 | “La visita istituzionale di oggi dei Vigili del Fuoco con i massimi dirigenti nazionali e il sottosegretario di Stato on. Carlo Sibilia nell’area del Parco Nazionale del Pollino e gli incontri con amministratori locali a Viggianello e a Francavilla sul Sinni testimoniano il rinnovato impegno comune Stato-Regione volto a contrastare gli incendi boschivi nel comprensorio Pollino-Mercure-Alto Sinni-Val Sarmento che registra uno dei più alti indici di rischio incendi boschivi, con oltre 90mila ha di superficie boscata percorribile, il 60% di indice boscosità, oltre alla maggiore superficie forestale dell’intera regione da proteggere”. Lo afferma l’assessore regionale per le Politiche Agricole, Forestali ed Alimentari Francesco Cupparo che partecipa, in rappresentanza della Giunta, agli incontri istituzionali di oggi.
“La Regione – aggiunge l’assessore – è in prima linea contro gli incendi boschivi e lo testimonia il fondo di 2,2 milioni di euro destinato al piano 2022 anti-incendi, di cui il 30% sarà speso in quest’area a ridosso del Parco. Il nuovo presidio dei Vigili del fuoco a Viggianello, pertanto, completa il Piano regionale di interventi a tutela del patrimonio forestale pubblico, dell'ambiente e del territorio lucano per una spesa di 30 milioni di euro affidato al Consorzio di Bonifica regionale.
La stagione 2021 dell'attività anti-incendio dei nostri lavoratori forestali, secondo i dati del Comando Regione Carabinieri Forestale 'Basilicata' che ha svolto un ruolo significativo, come testimoniano gli 850 reati ambientali perseguiti solo lo scorso anno che hanno portato alla denuncia di 486 persone, ha registrato in tutta la regione 238 incendi con una media di 16,17 ettari di superficie percorsa dal fuoco. Ravvisiamo pertanto la necessità di intensificare l'attività di vigilanza e prevenzione, oltre che di spegnimento degli incendi, alla quale contribuirà il nuovo presidio di Viggianello, nel cuore del Parco nazionale del Pollino che come riserva naturalistica tra le più estese d'Italia ha bisogno di un numero sempre maggiore di uomini e mezzi. Il Piano Operativo Annuale Forestale 2022, con la progettazione affidata al Consorzio di Bonifica della Basilicata, che partirà proprio in questi giorni con la cooperazione istituzionale dei Comuni delle quattro aree interne (per Pollino-Mercure-Alto Sinni-Val Sarmento capo fila è Francavilla in Sinni) punta a ridurre al minimo il rischio di un'altra estate di incendi nelle nostre aree forestali innanzitutto con interventi di pulizia e manutenzione dei boschi, garantendo il pronto intervento nei casi di incendi. In linea con gli obiettivi tematici dell'agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile, gli stessi che hanno ispirato il Pnrr - ha concluso Cupparo - i nostri operai forestali, insieme ai vigili del fuoco, agli uomini della Protezione Civile, rappresentano il presidio umano più importante e la risposta più efficace al fenomeno degli incendi”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/07/2025 - Paterno: il Comune ripropone il 'Bonus nascite'
Considerato l’ampio gradimento per il ‘Bonus nascite’, registratosi tra la comunità del centro valdagrino l’anno scorso, l’Amministrazione comunale ha pensato di riproporre anche quest’anno la misura, utilizzando fondi rinvenienti dai proventi del Programma Operativo Val d’A...-->continua |
|
|
9/07/2025 - Piano del Parco del Pollino, Morea: 'Bussola per politiche pubbliche'
«Dopo anni di attesa, il Parco Nazionale del Pollino ha finalmente il suo nuovo Piano. Un passaggio fondamentale, approvato ieri dal Consiglio Regionale, che restituisce al più grande Parco d’Italia uno strumento di governo capace di delinearne con chiarezza m...-->continua |
|
|
9/07/2025 - Piano Parco Pollino, Lacorazza: Fondamentale il nostro contributo
“Se il Consiglio regionale dell’11 febbraio 2025 avesse approvato la DGR n.735/2024 licenziata a maggioranza dalla III Commissione del 5 febbraio il dispositivo avrebbe previsto l’espressa deroga al limite dei 10 MW previsto dal Piano del Parco del Pollino. No...-->continua |
|
|
8/07/2025 - Consiglio regionale: nomina Difensore civico e garanti
Nel corso dell'ultima seduta, il Consiglio regionale della Basilicata ha proceduto all’elezione del Difensore civico e delle quattro figure di garanzia, dopo la costituzione del seggio elettorale presieduto dal consigliere Casino, con i consiglieri Polese e Ta...-->continua |
|
|
8/07/2025 - Consiglio Provinciale di Potenza riconosce Stato di Palestina
Si è svolta in data odierna un’importante seduta del Consiglio Provinciale di Potenza nel corso della quale è stato approvato il Rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2024 e, su proposta del Presidente Giordano, un ordine del giorno relativo al ...-->continua |
|
|
8/07/2025 - Cupparo a convegno Legacoop: puntare sulle cooperative di comunità
“La cooperazione non è un settore da assistere, ma un modello da sostenere e valorizzare. Non è residuale, è centrale. È uno dei pochi strumenti che ci consente di affrontare contemporaneamente la questione sociale e quella produttiva, il bisogno di lavoro e q...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia
E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forz...-->continua |
|
|
|