-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cupparo: la Regione rafforza impegno anti-incendi boschivi

16/05/2022

“La visita istituzionale di oggi dei Vigili del Fuoco con i massimi dirigenti nazionali e il sottosegretario di Stato on. Carlo Sibilia nell’area del Parco Nazionale del Pollino e gli incontri con amministratori locali a Viggianello e a Francavilla sul Sinni testimoniano il rinnovato impegno comune Stato-Regione volto a contrastare gli incendi boschivi nel comprensorio Pollino-Mercure-Alto Sinni-Val Sarmento che registra uno dei più alti indici di rischio incendi boschivi, con oltre 90mila ha di superficie boscata percorribile, il 60% di indice boscosità, oltre alla maggiore superficie forestale dell’intera regione da proteggere”. Lo afferma l’assessore regionale per le Politiche Agricole, Forestali ed Alimentari Francesco Cupparo che partecipa, in rappresentanza della Giunta, agli incontri istituzionali di oggi.



“La Regione – aggiunge l’assessore – è in prima linea contro gli incendi boschivi e lo testimonia il fondo di 2,2 milioni di euro destinato al piano 2022 anti-incendi, di cui il 30% sarà speso in quest’area a ridosso del Parco. Il nuovo presidio dei Vigili del fuoco a Viggianello, pertanto, completa il Piano regionale di interventi a tutela del patrimonio forestale pubblico, dell'ambiente e del territorio lucano per una spesa di 30 milioni di euro affidato al Consorzio di Bonifica regionale.



La stagione 2021 dell'attività anti-incendio dei nostri lavoratori forestali, secondo i dati del Comando Regione Carabinieri Forestale 'Basilicata' che ha svolto un ruolo significativo, come testimoniano gli 850 reati ambientali perseguiti solo lo scorso anno che hanno portato alla denuncia di 486 persone, ha registrato in tutta la regione 238 incendi con una media di 16,17 ettari di superficie percorsa dal fuoco. Ravvisiamo pertanto la necessità di intensificare l'attività di vigilanza e prevenzione, oltre che di spegnimento degli incendi, alla quale contribuirà il nuovo presidio di Viggianello, nel cuore del Parco nazionale del Pollino che come riserva naturalistica tra le più estese d'Italia ha bisogno di un numero sempre maggiore di uomini e mezzi. Il Piano Operativo Annuale Forestale 2022, con la progettazione affidata al Consorzio di Bonifica della Basilicata, che partirà proprio in questi giorni con la cooperazione istituzionale dei Comuni delle quattro aree interne (per Pollino-Mercure-Alto Sinni-Val Sarmento capo fila è Francavilla in Sinni) punta a ridurre al minimo il rischio di un'altra estate di incendi nelle nostre aree forestali innanzitutto con interventi di pulizia e manutenzione dei boschi, garantendo il pronto intervento nei casi di incendi. In linea con gli obiettivi tematici dell'agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile, gli stessi che hanno ispirato il Pnrr - ha concluso Cupparo - i nostri operai forestali, insieme ai vigili del fuoco, agli uomini della Protezione Civile, rappresentano il presidio umano più importante e la risposta più efficace al fenomeno degli incendi”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'

"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua

18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi

Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.

Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua

18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"

Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.

Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua

18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo