-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cupparo: la Regione rafforza impegno anti-incendi boschivi

16/05/2022

“La visita istituzionale di oggi dei Vigili del Fuoco con i massimi dirigenti nazionali e il sottosegretario di Stato on. Carlo Sibilia nell’area del Parco Nazionale del Pollino e gli incontri con amministratori locali a Viggianello e a Francavilla sul Sinni testimoniano il rinnovato impegno comune Stato-Regione volto a contrastare gli incendi boschivi nel comprensorio Pollino-Mercure-Alto Sinni-Val Sarmento che registra uno dei più alti indici di rischio incendi boschivi, con oltre 90mila ha di superficie boscata percorribile, il 60% di indice boscosità, oltre alla maggiore superficie forestale dell’intera regione da proteggere”. Lo afferma l’assessore regionale per le Politiche Agricole, Forestali ed Alimentari Francesco Cupparo che partecipa, in rappresentanza della Giunta, agli incontri istituzionali di oggi.



“La Regione – aggiunge l’assessore – è in prima linea contro gli incendi boschivi e lo testimonia il fondo di 2,2 milioni di euro destinato al piano 2022 anti-incendi, di cui il 30% sarà speso in quest’area a ridosso del Parco. Il nuovo presidio dei Vigili del fuoco a Viggianello, pertanto, completa il Piano regionale di interventi a tutela del patrimonio forestale pubblico, dell'ambiente e del territorio lucano per una spesa di 30 milioni di euro affidato al Consorzio di Bonifica regionale.



La stagione 2021 dell'attività anti-incendio dei nostri lavoratori forestali, secondo i dati del Comando Regione Carabinieri Forestale 'Basilicata' che ha svolto un ruolo significativo, come testimoniano gli 850 reati ambientali perseguiti solo lo scorso anno che hanno portato alla denuncia di 486 persone, ha registrato in tutta la regione 238 incendi con una media di 16,17 ettari di superficie percorsa dal fuoco. Ravvisiamo pertanto la necessità di intensificare l'attività di vigilanza e prevenzione, oltre che di spegnimento degli incendi, alla quale contribuirà il nuovo presidio di Viggianello, nel cuore del Parco nazionale del Pollino che come riserva naturalistica tra le più estese d'Italia ha bisogno di un numero sempre maggiore di uomini e mezzi. Il Piano Operativo Annuale Forestale 2022, con la progettazione affidata al Consorzio di Bonifica della Basilicata, che partirà proprio in questi giorni con la cooperazione istituzionale dei Comuni delle quattro aree interne (per Pollino-Mercure-Alto Sinni-Val Sarmento capo fila è Francavilla in Sinni) punta a ridurre al minimo il rischio di un'altra estate di incendi nelle nostre aree forestali innanzitutto con interventi di pulizia e manutenzione dei boschi, garantendo il pronto intervento nei casi di incendi. In linea con gli obiettivi tematici dell'agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile, gli stessi che hanno ispirato il Pnrr - ha concluso Cupparo - i nostri operai forestali, insieme ai vigili del fuoco, agli uomini della Protezione Civile, rappresentano il presidio umano più importante e la risposta più efficace al fenomeno degli incendi”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno partecipato l’as...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo