-->
La voce della Politica
Cupparo a convegno Legacoop: puntare sulle cooperative di comunità |
---|
8/07/2025 | “La cooperazione non è un settore da assistere, ma un modello da sostenere e valorizzare. Non è residuale, è centrale. È uno dei pochi strumenti che ci consente di affrontare contemporaneamente la questione sociale e quella produttiva, il bisogno di lavoro e quello di comunità, la domanda di servizi e la tenuta democratica dei territori”.
Lo ha detto l’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo intervenendo oggi a Matera ad un incontro di Legacoop dal tema “Intelligenza Generativa Cooperativa”.
“Abbiamo deciso di puntare sulle cooperative di comunità, che oggi rappresentano una delle forme più avanzate di rigenerazione dei territori marginali. Nei bandi destinati alle imprese costituende – ha evidenziato l’assessore - abbiamo inserito una riserva dedicata alle cooperative di comunità, perché riteniamo che esse abbiano un valore strategico nella costruzione di economie locali sostenibili e partecipate. Siamo consapevoli della loro grande importanza, tenuto conto che hanno dimostrato di essere un modello di impresa resiliente soprattutto nelle aree in cui gli indicatori demografici ed economici sono esplicativi di un disagio sociale (come le aree interne); infatti, questo strumento crea i presupposti per presidiare il territorio promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini al fine di sviluppare attività eco-sostenibili finalizzate alla produzione di beni e servizi, al recupero di beni ambientali e monumentali, alla creazione di offerta di lavoro e alla generazione di capitale sociale”.
Cupparo ha riferito che a breve sarà pubblicato il nuovo bando per le imprese socio-assistenziali con una dotazione finanziaria di 8 Mln, con uno specifico focus sulle cooperative del sociale. “In una fase storica in cui cresce la domanda di servizi alla persona, soprattutto nelle aree interne – ha detto - vogliamo che siano proprio le cooperative a guidare l’innovazione nei modelli di welfare, perché sono realtà radicate, credibili, capaci di tenere insieme professionalità e prossimità. Inoltre, abbiamo destinato 1,5 milioni di euro aggiuntivi al fondo rotativo a favore delle cooperative, per facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, soprattutto in fase di crescita e consolidamento, così come richiesto nella Giornata Cooperativa 2024 di dicembre a Rifreddo ed abbiamo tenuto fede all’impegno annunciato in quell’occasione per erogare il contributo di sostegno all’azione delle Organizzazioni Cooperative nella misura di 250mila euro.
Queste misure non sono frutto di improvvisazione. Sono il risultato di una visione politica che riconosce alla cooperazione una funzione pubblica: quella di tenere insieme sviluppo economico, diritti, partecipazione democratica, responsabilità verso i territori. Il mio assessorato, fin dal primo giorno, ha voluto marcare una discontinuità profonda rispetto al passato: non più politiche passive, ma strumenti dinamici, pensati per sostenere chi investe, chi rischia, chi crea lavoro vero”.
Per Cupparo “oggi più che mai, abbiamo bisogno di una nuova alleanza tra pubblico e cooperazione, fondata non su contributi a pioggia, ma su progetti strutturali, su obiettivi condivisi, su processi partecipativi in grado di coinvolgere comunità, imprese, cittadini. E in questo quadro si inserisce anche il ruolo della città di Matera. Una città che ha saputo trasformare la propria storia in un progetto di futuro, che è diventata simbolo di rigenerazione culturale e territoriale, e che oggi può e deve continuare ad essere un laboratorio di innovazione sociale. Qui la cooperazione può offrire un contributo prezioso in termini di servizi, cultura, turismo sostenibile, filiere agroalimentari, formazione. E su tutto questo sono certo che la nuova Giunta Nicoletti, a cui vanno gli auguri di buon lavoro, darà il suo contributo di azioni, progetti, impegno ed idee. Ma la sfida non riguarda solo Matera: riguarda l’intera Basilicata. Per questo abbiamo costruito una strategia che, grazie alle risorse europee del FESR e del FSE+, vuole mettere al centro i soggetti più dinamici e più legati al territorio: e tra questi, le cooperative hanno un ruolo prioritario. Per noi questo non vuole essere un semplice adempimento ma deve diventare un piano di lavoro che sono certo condivideremo nella Conferenza regionale sulla cooperazione, per la quale conto di convocare uno specifico Tavolo di preparazione. La complicata fase di transizione economica, sociale, energetica che ci attende si affronta attraverso una rinnovata concertazione con le parti datoriali e sociali tutte.
La nostra bussola: agire su un doppio livello per supportare le imprese che già esistono e resistono sul territorio e al contempo attrarre nuovi, rilevanti investimenti anche dai grandi player. In tutto questo continuiamo a considerare significativo l’apporto della cooperazione. In particolare – ha concluso - sono disponibile al dialogo e al confronto sulla vostra proposta di patto con le istituzioni, con gli enti locali, con i cittadini per generare ‘buon lavoro’ e sviluppo sostenibile su tutto il territorio regionale, anche e soprattutto nelle zone più marginali”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|