-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Piano del Parco del Pollino, Morea: 'Bussola per politiche pubbliche'

9/07/2025

«Dopo anni di attesa, il Parco Nazionale del Pollino ha finalmente il suo nuovo Piano. Un passaggio fondamentale, approvato ieri dal Consiglio Regionale, che restituisce al più grande Parco d’Italia uno strumento di governo capace di delinearne con chiarezza missione, equilibri e prospettive future.»

Così il Consigliere Regionale Nicola Morea, a seguito dell’approvazione in Consiglio del Nuovo Piano del Parco.

«È un passaggio che segna un cambio di passo nella visione con cui affrontiamo la gestione del nostro patrimonio naturale, culturale e umano - ha proseguito Morea - . Il nuovo Piano supera approcci frammentati e settoriali, promuovendo uno sviluppo autenticamente sostenibile, partecipato e concreto.»

Morea ha evidenziato come il Parco del Pollino non debba essere considerato solo un’area protetta, ma un ecosistema complesso in cui la natura convive con le comunità locali.

«Il principio ispiratore è chiaro: proteggere senza escludere, valorizzare senza consumare, sviluppare senza compromettere. È questa la rotta tracciata dal nuovo Piano, che si configura non come un semplice regolamento tecnico, ma come una bussola per orientare politiche pubbliche coerenti e lungimiranti».

Nel corso dell’intervento, il Consigliere ha sottolineato gli ambiti strategici su cui il Piano interviene: la tutela della biodiversità e degli habitat unici del Parco, la valorizzazione del patrimonio culturale e delle produzioni locali, la rigenerazione urbana e rurale, evitando ulteriore consumo di suolo, la sicurezza territoriale e la prevenzione del dissesto idrogeologico, la mobilità sostenibile e l’inclusione, il rilancio del turismo esperienziale e della ricettività diffusa.

«Il Parco del Pollino — ha aggiunto — rappresenta un nodo strategico all’interno della Rete Ecologica Nazionale ed Europea. È un presidio di biodiversità, ma anche di civiltà. Grazie a questo Piano potremo rispondere concretamente agli impegni della Strategia UE per la Biodiversità e agli obiettivi dell’Agenda 2030.»

Infine, un richiamo al futuro: «Il Piano non è un documento statico, ma uno strumento dinamico, aperto alle trasformazioni in atto e alle nuove sfide. Con questo atto, restituiamo centralità, dignità e funzione al nostro Parco. Ringrazio l’Assessora Laura Mongiello, il Dipartimento Regionale, i tecnici, gli amministratori, gli enti locali, i cittadini e le associazioni che hanno contribuito a questo importante risultato. Ora si apre la fase dell’attuazione: sarà lunga e impegnativa, ma finalmente abbiamo una rotta chiara. Il Pollino ha il suo Piano. E la Basilicata può camminare a testa alta in Italia e in Europa».




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo