-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Piano del Parco del Pollino, Morea: 'Bussola per politiche pubbliche'

9/07/2025

«Dopo anni di attesa, il Parco Nazionale del Pollino ha finalmente il suo nuovo Piano. Un passaggio fondamentale, approvato ieri dal Consiglio Regionale, che restituisce al più grande Parco d’Italia uno strumento di governo capace di delinearne con chiarezza missione, equilibri e prospettive future.»

Così il Consigliere Regionale Nicola Morea, a seguito dell’approvazione in Consiglio del Nuovo Piano del Parco.

«È un passaggio che segna un cambio di passo nella visione con cui affrontiamo la gestione del nostro patrimonio naturale, culturale e umano - ha proseguito Morea - . Il nuovo Piano supera approcci frammentati e settoriali, promuovendo uno sviluppo autenticamente sostenibile, partecipato e concreto.»

Morea ha evidenziato come il Parco del Pollino non debba essere considerato solo un’area protetta, ma un ecosistema complesso in cui la natura convive con le comunità locali.

«Il principio ispiratore è chiaro: proteggere senza escludere, valorizzare senza consumare, sviluppare senza compromettere. È questa la rotta tracciata dal nuovo Piano, che si configura non come un semplice regolamento tecnico, ma come una bussola per orientare politiche pubbliche coerenti e lungimiranti».

Nel corso dell’intervento, il Consigliere ha sottolineato gli ambiti strategici su cui il Piano interviene: la tutela della biodiversità e degli habitat unici del Parco, la valorizzazione del patrimonio culturale e delle produzioni locali, la rigenerazione urbana e rurale, evitando ulteriore consumo di suolo, la sicurezza territoriale e la prevenzione del dissesto idrogeologico, la mobilità sostenibile e l’inclusione, il rilancio del turismo esperienziale e della ricettività diffusa.

«Il Parco del Pollino — ha aggiunto — rappresenta un nodo strategico all’interno della Rete Ecologica Nazionale ed Europea. È un presidio di biodiversità, ma anche di civiltà. Grazie a questo Piano potremo rispondere concretamente agli impegni della Strategia UE per la Biodiversità e agli obiettivi dell’Agenda 2030.»

Infine, un richiamo al futuro: «Il Piano non è un documento statico, ma uno strumento dinamico, aperto alle trasformazioni in atto e alle nuove sfide. Con questo atto, restituiamo centralità, dignità e funzione al nostro Parco. Ringrazio l’Assessora Laura Mongiello, il Dipartimento Regionale, i tecnici, gli amministratori, gli enti locali, i cittadini e le associazioni che hanno contribuito a questo importante risultato. Ora si apre la fase dell’attuazione: sarà lunga e impegnativa, ma finalmente abbiamo una rotta chiara. Il Pollino ha il suo Piano. E la Basilicata può camminare a testa alta in Italia e in Europa».




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo