-->
La voce della Politica
| A Melfi, prima tappa per dire NO alla Cava di Monte Crugname |
|---|
13/05/2022 | Il Comitato dei Cittadini del Vulture e il Movimento Cinque Stelle sono infatti scesi in piazza, insieme a tante cittadine e cittadini, per dire “No” alla Cava di Monte Crugname.
Un cava che, come ricordiamo ormai da mesi, insisterebbe all’interno della zona di protezione del Parco del Vulture, deturperebbe il nostro paesaggio, impatterebbe su un secolare, ricco e pregevole ecosistema e seppellirebbe il suo valore storico, culturale e archeologico.
A questo ci siamo opposti con fermezza, adoperando tutti gli strumenti possibili a nostra disposizione: dal ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, alle interrogazioni regionali e comunali fino alla mobilitazione popolare.
Una piazza, quella di ieri, che racconta di una comunità stanca e arrabbiata, che farà il possibile per difendere la propria casa. Oltre alle diverse associazioni del territorio, erano presenti anche i rappresentanti delle amministrazioni di Rionero, Venosa, Ripacandida e del Comune di Barile e di San Fele.
Anche il Sindaco di Melfi ha preso parte alla mobilitazione, dichiarando la condivisione delle nostre istanze. Al di là delle dichiarazioni di principio, ci aspettiamo, adesso, reali, concreti e immediati atti conseguenti. Certo, dispiace che il Sindaco, sedicente civico, abbia confuso l’importanza di una mobilitazione dal basso con quella che ha definito “politica urlata”: un’espressione sprezzante che vorrebbe ridicolizzare l’impegno politico a sostegno del Comitato e delle associazioni. Non intendiamo raccogliere questa provocazione che, evidentemente, rivela la distanza che separa il sindaco Maglione dalle istanze della comunità.
Detto questo, su Crugname non arretreremo di un millimetro: continueremo a contrastare la cava adottando tutti gli strumenti a nostra disposizione e lo faremo a più livelli: nazionale, regionale e locale. Attendiamo ancora risposte dal neo-assessore Latronico, il quale pensa di giustificare le autorizzazioni concesse con un laconico e deresponsabilizzante “atto dovuto”. Non accettiamo questo appiattimento delle scelte politiche su un piano meramente burocratico-amministrativo.
Non smetteremo di chiedere spiegazioni e, alla cava, continueremo a preferire le risorse del nostro Vulture, il suo paesaggio, la sua storia, i suoi frutti.
Carmela Carlucci - Consigliera Regionale M5s Basilicata
Gianni Leggieri - Consigliere Regionale M5s Basilicata
Michele Giordano - Consigliere Provinciale
Alessia Araneo - Consigliera Comunale M5s Melfi
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|