-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

A Melfi, prima tappa per dire NO alla Cava di Monte Crugname

13/05/2022

Il Comitato dei Cittadini del Vulture e il Movimento Cinque Stelle sono infatti scesi in piazza, insieme a tante cittadine e cittadini, per dire “No” alla Cava di Monte Crugname.

Un cava che, come ricordiamo ormai da mesi, insisterebbe all’interno della zona di protezione del Parco del Vulture, deturperebbe il nostro paesaggio, impatterebbe su un secolare, ricco e pregevole ecosistema e seppellirebbe il suo valore storico, culturale e archeologico.

A questo ci siamo opposti con fermezza, adoperando tutti gli strumenti possibili a nostra disposizione: dal ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, alle interrogazioni regionali e comunali fino alla mobilitazione popolare.

Una piazza, quella di ieri, che racconta di una comunità stanca e arrabbiata, che farà il possibile per difendere la propria casa. Oltre alle diverse associazioni del territorio, erano presenti anche i rappresentanti delle amministrazioni di Rionero, Venosa, Ripacandida e del Comune di Barile e di San Fele.

Anche il Sindaco di Melfi ha preso parte alla mobilitazione, dichiarando la condivisione delle nostre istanze. Al di là delle dichiarazioni di principio, ci aspettiamo, adesso, reali, concreti e immediati atti conseguenti. Certo, dispiace che il Sindaco, sedicente civico, abbia confuso l’importanza di una mobilitazione dal basso con quella che ha definito “politica urlata”: un’espressione sprezzante che vorrebbe ridicolizzare l’impegno politico a sostegno del Comitato e delle associazioni. Non intendiamo raccogliere questa provocazione che, evidentemente, rivela la distanza che separa il sindaco Maglione dalle istanze della comunità.

Detto questo, su Crugname non arretreremo di un millimetro: continueremo a contrastare la cava adottando tutti gli strumenti a nostra disposizione e lo faremo a più livelli: nazionale, regionale e locale. Attendiamo ancora risposte dal neo-assessore Latronico, il quale pensa di giustificare le autorizzazioni concesse con un laconico e deresponsabilizzante “atto dovuto”. Non accettiamo questo appiattimento delle scelte politiche su un piano meramente burocratico-amministrativo.

Non smetteremo di chiedere spiegazioni e, alla cava, continueremo a preferire le risorse del nostro Vulture, il suo paesaggio, la sua storia, i suoi frutti.



Carmela Carlucci - Consigliera Regionale M5s Basilicata

Gianni Leggieri - Consigliere Regionale M5s Basilicata

Michele Giordano - Consigliere Provinciale

Alessia Araneo - Consigliera Comunale M5s Melfi




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo