-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Fismic-Consal e Confsal al tavolo settore automotive convocato in regione

12/05/2022

Capocasale: “ Abbiamo illustrato la difficile situazione che si sta registrando nell’area industriale di San Nicola di Melfi e proposto iniziative capaci di rilanciare l’appetibilità del territorio e di mitigare lo stato di difficoltà dei lavoratori”-
Illustrazione dello stato di difficoltà che sta riguardando l’intera area industriale di San Nicola di Melfi legata al comparto automotive e richieste precise per salvaguardare i posti di lavoro rilanciando l’appetibilità della stessa area industriale attraverso azioni politiche mirate ed efficaci.
E’ stato questo, in sintesi, il contenuto del tavolo di confronto aperto in Regione Basilicata dall’assessore alle Attività Produttive Alessandro Galella su sollecitazione delle organizzazioni sindacali.
All’incontro ha partecipato anche una delegazione della Fismc-Consal e della Confsal formata dal segretario regionale della Fismic-Confsal Pasquale Capocasale e da Gerardo De Grazia, segretario Confsal Basilicata.
“E’ stato un incontro cordiale con toni molto franchi – ha affermato Pasquale Capocasale- nel quale abbiamo riferito all’assessore Galella delle difficoltà che stanno caratterizzando l’intero settore dell’automotive, acuite ancor di più sia dalla pandemia da Covid-19 sia dalla crisi politica internazionale provocata dal conflitto russo-ucraino, e delle conseguenze preoccupanti che si stanno registrando nello stabilimento Stellantis Melfi e nell’intera area industriale. Una situazione che è destinata ad avere dei riflessi negativi ancora più marcati se si pensa che con la transizione ecologica e, quindi con il passaggio sempre più all’elettrico, si assisterà ad una riduzione dei posti di lavoro. Da qui la necessità da parte delle istituzioni, e in particolare della Regione Basilicata, di promuovere iniziative che da una parte rilancino l’interesse del mondo industriale verso questa area e dall’altra mitighino lo stato di difficoltà delle migliaia di maestranze che lavorano in questo territorio”.
Le organizzazioni sindacali hanno dato, a tal riguardo, il loro contributo alla discussione lanciando proposte ben precise.
“Crediamo che per scongiurare la perdita dei posti di lavoro – ha sottolineato Gerardo De Grazia- sia indispensabile attivare tutte quelle politiche capaci di attrarre maggiormente l’area industriale di San Nicola di Melfi. Mi riferisco ad un miglioramento e potenziamento dei trasporti come pure ad una riduzione dei costi energetici mediante lo sviluppo di energie rinnovabili e a un regime di tassazione locale che possa indurre il mondo industriale nazionale ad investire in quel territorio. E poi la necessità di riqualificare la manodopera con corsi di formazione capaci di immettere immediatamente nel mondo del lavoro le maestranze in difficoltà”.
La riunione si è conclusa con la promessa dell’assessore Galella di attivarsi subito sulle questioni trattate e di concordare con le organizzazioni sindacali un percorso condiviso per la soluzione dei problemi. Un tavolo tecnico sarà convocato nei prossimi giorni.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo