-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Fismic-Consal e Confsal al tavolo settore automotive convocato in regione

12/05/2022

Capocasale: “ Abbiamo illustrato la difficile situazione che si sta registrando nell’area industriale di San Nicola di Melfi e proposto iniziative capaci di rilanciare l’appetibilità del territorio e di mitigare lo stato di difficoltà dei lavoratori”-
Illustrazione dello stato di difficoltà che sta riguardando l’intera area industriale di San Nicola di Melfi legata al comparto automotive e richieste precise per salvaguardare i posti di lavoro rilanciando l’appetibilità della stessa area industriale attraverso azioni politiche mirate ed efficaci.
E’ stato questo, in sintesi, il contenuto del tavolo di confronto aperto in Regione Basilicata dall’assessore alle Attività Produttive Alessandro Galella su sollecitazione delle organizzazioni sindacali.
All’incontro ha partecipato anche una delegazione della Fismc-Consal e della Confsal formata dal segretario regionale della Fismic-Confsal Pasquale Capocasale e da Gerardo De Grazia, segretario Confsal Basilicata.
“E’ stato un incontro cordiale con toni molto franchi – ha affermato Pasquale Capocasale- nel quale abbiamo riferito all’assessore Galella delle difficoltà che stanno caratterizzando l’intero settore dell’automotive, acuite ancor di più sia dalla pandemia da Covid-19 sia dalla crisi politica internazionale provocata dal conflitto russo-ucraino, e delle conseguenze preoccupanti che si stanno registrando nello stabilimento Stellantis Melfi e nell’intera area industriale. Una situazione che è destinata ad avere dei riflessi negativi ancora più marcati se si pensa che con la transizione ecologica e, quindi con il passaggio sempre più all’elettrico, si assisterà ad una riduzione dei posti di lavoro. Da qui la necessità da parte delle istituzioni, e in particolare della Regione Basilicata, di promuovere iniziative che da una parte rilancino l’interesse del mondo industriale verso questa area e dall’altra mitighino lo stato di difficoltà delle migliaia di maestranze che lavorano in questo territorio”.
Le organizzazioni sindacali hanno dato, a tal riguardo, il loro contributo alla discussione lanciando proposte ben precise.
“Crediamo che per scongiurare la perdita dei posti di lavoro – ha sottolineato Gerardo De Grazia- sia indispensabile attivare tutte quelle politiche capaci di attrarre maggiormente l’area industriale di San Nicola di Melfi. Mi riferisco ad un miglioramento e potenziamento dei trasporti come pure ad una riduzione dei costi energetici mediante lo sviluppo di energie rinnovabili e a un regime di tassazione locale che possa indurre il mondo industriale nazionale ad investire in quel territorio. E poi la necessità di riqualificare la manodopera con corsi di formazione capaci di immettere immediatamente nel mondo del lavoro le maestranze in difficoltà”.
La riunione si è conclusa con la promessa dell’assessore Galella di attivarsi subito sulle questioni trattate e di concordare con le organizzazioni sindacali un percorso condiviso per la soluzione dei problemi. Un tavolo tecnico sarà convocato nei prossimi giorni.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
6/11/2025 - Idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse

Aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi all’Avviso pubblico dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata per la realizzazione di impianti di produzione di Idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse. La misura...-->continua

6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.

L'accordo, ...-->continua

6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola

“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua

6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero

La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua

6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl

“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua

6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''

Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua

6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer

Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.

L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo