-->
La voce della Politica
| Fismic-Consal e Confsal al tavolo settore automotive convocato in regione |
|---|
12/05/2022 | Capocasale: “ Abbiamo illustrato la difficile situazione che si sta registrando nell’area industriale di San Nicola di Melfi e proposto iniziative capaci di rilanciare l’appetibilità del territorio e di mitigare lo stato di difficoltà dei lavoratori”-
Illustrazione dello stato di difficoltà che sta riguardando l’intera area industriale di San Nicola di Melfi legata al comparto automotive e richieste precise per salvaguardare i posti di lavoro rilanciando l’appetibilità della stessa area industriale attraverso azioni politiche mirate ed efficaci.
E’ stato questo, in sintesi, il contenuto del tavolo di confronto aperto in Regione Basilicata dall’assessore alle Attività Produttive Alessandro Galella su sollecitazione delle organizzazioni sindacali.
All’incontro ha partecipato anche una delegazione della Fismc-Consal e della Confsal formata dal segretario regionale della Fismic-Confsal Pasquale Capocasale e da Gerardo De Grazia, segretario Confsal Basilicata.
“E’ stato un incontro cordiale con toni molto franchi – ha affermato Pasquale Capocasale- nel quale abbiamo riferito all’assessore Galella delle difficoltà che stanno caratterizzando l’intero settore dell’automotive, acuite ancor di più sia dalla pandemia da Covid-19 sia dalla crisi politica internazionale provocata dal conflitto russo-ucraino, e delle conseguenze preoccupanti che si stanno registrando nello stabilimento Stellantis Melfi e nell’intera area industriale. Una situazione che è destinata ad avere dei riflessi negativi ancora più marcati se si pensa che con la transizione ecologica e, quindi con il passaggio sempre più all’elettrico, si assisterà ad una riduzione dei posti di lavoro. Da qui la necessità da parte delle istituzioni, e in particolare della Regione Basilicata, di promuovere iniziative che da una parte rilancino l’interesse del mondo industriale verso questa area e dall’altra mitighino lo stato di difficoltà delle migliaia di maestranze che lavorano in questo territorio”.
Le organizzazioni sindacali hanno dato, a tal riguardo, il loro contributo alla discussione lanciando proposte ben precise.
“Crediamo che per scongiurare la perdita dei posti di lavoro – ha sottolineato Gerardo De Grazia- sia indispensabile attivare tutte quelle politiche capaci di attrarre maggiormente l’area industriale di San Nicola di Melfi. Mi riferisco ad un miglioramento e potenziamento dei trasporti come pure ad una riduzione dei costi energetici mediante lo sviluppo di energie rinnovabili e a un regime di tassazione locale che possa indurre il mondo industriale nazionale ad investire in quel territorio. E poi la necessità di riqualificare la manodopera con corsi di formazione capaci di immettere immediatamente nel mondo del lavoro le maestranze in difficoltà”.
La riunione si è conclusa con la promessa dell’assessore Galella di attivarsi subito sulle questioni trattate e di concordare con le organizzazioni sindacali un percorso condiviso per la soluzione dei problemi. Un tavolo tecnico sarà convocato nei prossimi giorni. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|