-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Fismic-Consal e Confsal al tavolo settore automotive convocato in regione

12/05/2022

Capocasale: “ Abbiamo illustrato la difficile situazione che si sta registrando nell’area industriale di San Nicola di Melfi e proposto iniziative capaci di rilanciare l’appetibilità del territorio e di mitigare lo stato di difficoltà dei lavoratori”-
Illustrazione dello stato di difficoltà che sta riguardando l’intera area industriale di San Nicola di Melfi legata al comparto automotive e richieste precise per salvaguardare i posti di lavoro rilanciando l’appetibilità della stessa area industriale attraverso azioni politiche mirate ed efficaci.
E’ stato questo, in sintesi, il contenuto del tavolo di confronto aperto in Regione Basilicata dall’assessore alle Attività Produttive Alessandro Galella su sollecitazione delle organizzazioni sindacali.
All’incontro ha partecipato anche una delegazione della Fismc-Consal e della Confsal formata dal segretario regionale della Fismic-Confsal Pasquale Capocasale e da Gerardo De Grazia, segretario Confsal Basilicata.
“E’ stato un incontro cordiale con toni molto franchi – ha affermato Pasquale Capocasale- nel quale abbiamo riferito all’assessore Galella delle difficoltà che stanno caratterizzando l’intero settore dell’automotive, acuite ancor di più sia dalla pandemia da Covid-19 sia dalla crisi politica internazionale provocata dal conflitto russo-ucraino, e delle conseguenze preoccupanti che si stanno registrando nello stabilimento Stellantis Melfi e nell’intera area industriale. Una situazione che è destinata ad avere dei riflessi negativi ancora più marcati se si pensa che con la transizione ecologica e, quindi con il passaggio sempre più all’elettrico, si assisterà ad una riduzione dei posti di lavoro. Da qui la necessità da parte delle istituzioni, e in particolare della Regione Basilicata, di promuovere iniziative che da una parte rilancino l’interesse del mondo industriale verso questa area e dall’altra mitighino lo stato di difficoltà delle migliaia di maestranze che lavorano in questo territorio”.
Le organizzazioni sindacali hanno dato, a tal riguardo, il loro contributo alla discussione lanciando proposte ben precise.
“Crediamo che per scongiurare la perdita dei posti di lavoro – ha sottolineato Gerardo De Grazia- sia indispensabile attivare tutte quelle politiche capaci di attrarre maggiormente l’area industriale di San Nicola di Melfi. Mi riferisco ad un miglioramento e potenziamento dei trasporti come pure ad una riduzione dei costi energetici mediante lo sviluppo di energie rinnovabili e a un regime di tassazione locale che possa indurre il mondo industriale nazionale ad investire in quel territorio. E poi la necessità di riqualificare la manodopera con corsi di formazione capaci di immettere immediatamente nel mondo del lavoro le maestranze in difficoltà”.
La riunione si è conclusa con la promessa dell’assessore Galella di attivarsi subito sulle questioni trattate e di concordare con le organizzazioni sindacali un percorso condiviso per la soluzione dei problemi. Un tavolo tecnico sarà convocato nei prossimi giorni.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo