-->
La voce della Politica
Emergenza cinghiali: vertice a Roma con assessori regionali |
---|
11/05/2022 | Per l’emergenza cinghiali, ieri a Roma, si è tenuta una riunione tra gli assessori all’agricoltura di tutte le Regioni d’Italia, presente la sottosegretaria alla Transizione ecologica, Vannia Gava. Quella dei cinghiali, ormai, è una vera e propria emergenza nazionale. Gli imprenditori agricoli sono disperati, in Basilicata le denunce sono centinaia, è difficile fare agricoltura, molte aziende rischiano di chiudere. Mais, grano, orzo, restano un lontano ricordo. I prezzi continuano a salire, specialmente dopo l’invasione russa e il protrarsi della guerra che sta mettendo in ginocchio l’Ucraina, sino a due mesi fa uno dei granai del mondo. Nel corso dei lavori si è discusso, dunque, anche dell’invasione degli ungulati e, finalmente, il Governo sembra aver recepito le istanze dei territori. In particolare, il Ministero della Transizione ecologica ha accolto e fatto propria la richiesta unanime di inserire in un decreto legge (da adottare nel giro delle prossime settimane) nuove misure utili al contenimento dei cinghiali. “Se l’impegno assunto sarà mantenuto, avremo diverse novità normative, di un certo rilievo”, sottolinea l’assessore Gianluca Gallo del Governo regionale calabrese. In particolare, questi dovrebbero essere i punti chiave: la durata del calendario venatorio per la caccia al cinghiale sarà prolungata di due mesi, mentre i piani di abbattimento potranno essere autorizzati anche per motivi sanitari, per la tutela del suolo, la difesa delle produzioni zoo-agro-forestali, per la sicurezza e incolumità pubblica. Inoltre, in situazioni particolari, sarà possibile operare anche nelle zone vietate alla caccia e nei contesti urbani. Nelle azioni di contenimento potranno essere impiegati, oltre ai selettori, anche i Carabinieri forestali, la Polizia locale ed i proprietari o conduttori dei fondi, muniti di licenze per l’esercizio venatorio. “Continueremo ora a seguire l’evoluzione degli eventi, ha precisato l’Assessore, confidando che l’impegno delle Regioni, condiviso peraltro anche dal Mipaaf venga presto trasformato in atto di legge”.
Vincenzo Diego |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
3/07/2025 - Francavilla: gestione rifiuti, nuovo appalto e revisione PEF portano alla riduzione della TARI
In una nota inviata alla nostra redazione, il sindaco di Francavilla in Sinni, Romano Cupparo, ha ricostruito le tappe che hanno caratterizzato il passaggio a un nuovo sistema di gestione dei rifiuti urbani nel 2024. Il documento evidenzia le difficoltà affrontate, le scelte...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Stellantis, Costanzo (UglM):''Stop produzione Melfi per mancanza di componenti''
"Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell’intero stabilimento dalle ore 06.00 alle ore 14.00 di domani venerdì 4 luglio 2025”.
E' quanto fa' sapere la segretaria regionale Ugl Basil...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Bolognetti: sospendo azione nonviolenta in corso da 27 giorni
Nel prendere atto che il servizio trasmesso dal Tgr Basilicata onora, come da me chiesto, il diritto umano alla conoscenza, tra qualche ora sospenderò l'azione nonviolenta in corso. Vi prego di considerare che riprendere a mangiare è una fase molto delicata. O...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Firmato protocollo d'intesa per l'inclusione sociale e la parità di genere
È stato siglato oggi, presso la sede della Provincia di Potenza, un importante Protocollo d'Intesa tra CSV Basilicata, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, e il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano. L'accordo...-->continua |
|
|
3/07/2025 - La Fismic Confsal si conferma primo sindacato alla YanFeng di Melfi
Si sono concluse le elezioni per il rinnovo della RSU e RLS presso la YanFeng di Melfi. La Fismic Confsal si conferma prima organizzazione sindacale nello stabilimento ottenendo il 39% delle preferenze ed eleggendo un rappresentante RSU e RLS, Antonio Russo.
<...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Sospeso il lavoro edile nelle giornate più calde dalle 12.30 alle 16
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato un’ordinanza per disporre la sospensione delle attività lavorative nei cantieri edili durante le ore più calde della giornata. Questa misura straordinaria, analoga a quella riguardante i lavoratori...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Una cartiera in Valbasento: investimento da 42 milioni di euro
Un accordo significativo per lo sviluppo industriale del territorio. E’ stata firmata oggi una convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. L’intesa - siglata dall’amministr...-->continua |
|
|
|