-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Emergenza cinghiali: vertice a Roma con assessori regionali

11/05/2022

Per l’emergenza cinghiali, ieri a Roma, si è tenuta una riunione tra gli assessori all’agricoltura di tutte le Regioni d’Italia, presente la sottosegretaria alla Transizione ecologica, Vannia Gava. Quella dei cinghiali, ormai, è una vera e propria emergenza nazionale. Gli imprenditori agricoli sono disperati, in Basilicata le denunce sono centinaia, è difficile fare agricoltura, molte aziende rischiano di chiudere. Mais, grano, orzo, restano un lontano ricordo. I prezzi continuano a salire, specialmente dopo l’invasione russa e il protrarsi della guerra che sta mettendo in ginocchio l’Ucraina, sino a due mesi fa uno dei granai del mondo. Nel corso dei lavori si è discusso, dunque, anche dell’invasione degli ungulati e, finalmente, il Governo sembra aver recepito le istanze dei territori. In particolare, il Ministero della Transizione ecologica ha accolto e fatto propria la richiesta unanime di inserire in un decreto legge (da adottare nel giro delle prossime settimane) nuove misure utili al contenimento dei cinghiali. “Se l’impegno assunto sarà mantenuto, avremo diverse novità normative, di un certo rilievo”, sottolinea l’assessore Gianluca Gallo del Governo regionale calabrese. In particolare, questi dovrebbero essere i punti chiave: la durata del calendario venatorio per la caccia al cinghiale sarà prolungata di due mesi, mentre i piani di abbattimento potranno essere autorizzati anche per motivi sanitari, per la tutela del suolo, la difesa delle produzioni zoo-agro-forestali, per la sicurezza e incolumità pubblica. Inoltre, in situazioni particolari, sarà possibile operare anche nelle zone vietate alla caccia e nei contesti urbani. Nelle azioni di contenimento potranno essere impiegati, oltre ai selettori, anche i Carabinieri forestali, la Polizia locale ed i proprietari o conduttori dei fondi, muniti di licenze per l’esercizio venatorio. “Continueremo ora a seguire l’evoluzione degli eventi, ha precisato l’Assessore, confidando che l’impegno delle Regioni, condiviso peraltro anche dal Mipaaf venga presto trasformato in atto di legge”.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua

18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu

Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua

17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo