-->
La voce della Politica
| Emergenza cinghiali: vertice a Roma con assessori regionali |
|---|
11/05/2022 | Per l’emergenza cinghiali, ieri a Roma, si è tenuta una riunione tra gli assessori all’agricoltura di tutte le Regioni d’Italia, presente la sottosegretaria alla Transizione ecologica, Vannia Gava. Quella dei cinghiali, ormai, è una vera e propria emergenza nazionale. Gli imprenditori agricoli sono disperati, in Basilicata le denunce sono centinaia, è difficile fare agricoltura, molte aziende rischiano di chiudere. Mais, grano, orzo, restano un lontano ricordo. I prezzi continuano a salire, specialmente dopo l’invasione russa e il protrarsi della guerra che sta mettendo in ginocchio l’Ucraina, sino a due mesi fa uno dei granai del mondo. Nel corso dei lavori si è discusso, dunque, anche dell’invasione degli ungulati e, finalmente, il Governo sembra aver recepito le istanze dei territori. In particolare, il Ministero della Transizione ecologica ha accolto e fatto propria la richiesta unanime di inserire in un decreto legge (da adottare nel giro delle prossime settimane) nuove misure utili al contenimento dei cinghiali. “Se l’impegno assunto sarà mantenuto, avremo diverse novità normative, di un certo rilievo”, sottolinea l’assessore Gianluca Gallo del Governo regionale calabrese. In particolare, questi dovrebbero essere i punti chiave: la durata del calendario venatorio per la caccia al cinghiale sarà prolungata di due mesi, mentre i piani di abbattimento potranno essere autorizzati anche per motivi sanitari, per la tutela del suolo, la difesa delle produzioni zoo-agro-forestali, per la sicurezza e incolumità pubblica. Inoltre, in situazioni particolari, sarà possibile operare anche nelle zone vietate alla caccia e nei contesti urbani. Nelle azioni di contenimento potranno essere impiegati, oltre ai selettori, anche i Carabinieri forestali, la Polizia locale ed i proprietari o conduttori dei fondi, muniti di licenze per l’esercizio venatorio. “Continueremo ora a seguire l’evoluzione degli eventi, ha precisato l’Assessore, confidando che l’impegno delle Regioni, condiviso peraltro anche dal Mipaaf venga presto trasformato in atto di legge”.
Vincenzo Diego |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|