-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: transizione energetica, Puglia con vento in poppa, Basilicata al palo

22/04/2022

“La transizione energetica non può essere solo una bandiera ideologica ma una scelta strategica e un obiettivo per il futuro, rispetto al quale la Basilicata, regione ricca di gas, acqua, sole e vento avrebbe potuto guidare la nazione intera. Invece invece da tre anni é totalmente bloccata. Mentre in Puglia si corre con il sole e con il vento, attraendo investimenti e producendo occupazione, in Basilicata siamo fermi al palo, pur avendo le condizioni ideali per essere sul tema la regione leader in italia e in Europa.”



Lo dichiara il Consigliere Regionale Luca Braia, capogruppo Italia Viva.



“Da ieri nel Porto di Taranto - prosegue Braia - é operativo il primo parco eolico off-shore del Mediterraneo di 30 MW, realizzato da Renexia del Gruppo Toto, che soddisfa il fabbisogno per 60.000 persone e che fornirà il 10% dell'energia necessaria all'autorità portuale. Da noi, in Basilicata, la Regione soccombe dinanzi al TAR che accoglie ricorsi di oltre 40 progetti di altrettanti operatori delle rinnovabili contro la DGR 35/2022 e le sue assurde note attuative, chiaramente illegittime ed emesse solo per rimediare a ritardi di oltre 18 mesi, facendo ripresentare progetti per percorsi autorizzativi differenti (screening piuttosto che VIA) ad esclusivo danno delle imprese. Sbloccati così gli iter di progetti di fotovoltaico per circa 600 MW di nuovi impianti.



Altrettanto grave é la paralisi delle istruttorie di circa altre 300 pratiche di rinnovabili che attendono esito, per assenza di organico negli uffici di competenza e, inoltre, a causa di leggi regionali incostituzionali utili solo a produrre ricorsi e contenziosi, da cui la regione esce sistematicamente perdente.



Come intendono il Presidente Bardi e l’Assessore Latronico, la giunta e la sua improbabile maggioranza, incagliata da 60 giorni su chi deve occupare il ruolo di presidente del consiglio, uscire da questo pericoloso pantano burocratico legislativo?



Fa molto riflettere il mancato avvio di un tavolo tecnico interistituzionale e il non coinvolgimento di un centro di ricerca pubblico come L'ENEA (Ente Nazionale delle Energie Alternative), che ha sede a Rotondella e che ho visitato qualche giorno fa, nella redazione del Piano energetico regionale. Oppure nella preparazione di proposte come quelle dell'individuazione delle aree da destinare alla realizzazione di impianti di produzione di idrogeno verde, di cogenerazione e di stoccaggio del gas, sfruttando i pozzi esausti Eni in Val Basento (capaci di immagazzinare il 5% del fabbisogno del Gas nazionale) e sfruttare le opportunità economiche, in campo e di prossima emissione, da parte del Ministero della Transizione ecologica.



Possiamo produrre energia rinnovabile di ogni tipo, ridurre in maniera drastica la bolletta energetica ad almeno 250.000 famiglie e a tutte le Imprese lucane, con condizioni mai avute prima a partire dalla disponibilità di 200 milioni di mc di gas all'anno e invece, nonostante la presenza di leader della ricerca nel settore, risultiamo incapaci di pianificare, programmare e legiferare.



Una inerzia imbarazzante - conclude Luca Braia - che ci farà perdere l'ultimo treno per lo sviluppo sostenibile che si sta consumando in un paradosso politico istituzionale, imbarazzante e ingiustificabile.Non accetteremo tutto questo inermi e, a partire dai prossimi incontri organizzati dalle associazioni di categoria, insieme a sindaci, imprese e cittadini, ribadiremo in ogni sede, le nostre proposte e denunceremo con loro il nostro totale disappunto.”




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione Basilicata, in c...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua

25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua

25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo