-->
La voce della Politica
| Eni, oltre 170 milioni di compensazioni ambientali maturate al 31 dicembre 2021 |
|---|
11/04/2022 | L’accordo Eni Val d'Agri, sottoscritto durante il mio mandato, ha fatto maturare oltre 170 milioni di euro al 31 dicembre 2021 in favore della Basilicata a titolo di compensazioni ambientali, di cui 91 milioni per il solo gas.
Questa è una cifra record che ben fotografa i risultati dei nuovi accordi di cui mi sono occupato quando rivestivo la carica di assessore all’ambiente. Un enorme successo se si pensa che, nel periodo delle trattative, il prezzo del greggio arrivò ad assumere un valore negativo, meno 37 $.
Oggi, la Regione Basilicata, in soli due anni, incassa l'equivalente di venti anni del vecchio accordo. Questo significa sicuramente aver 'migliorato' lo stato dei fatti.
Se le quotazioni del gas rimarranno sul valore attuale la Basilicata per il solo 2022 da Eni e per la oramai famosa terza gamba, come l’ho sempre chiamata, dell'accordo, ovvero quella relativa al gas, incasserà oltre 200 milioni di euro cui si aggiungono, sempre in tema di gas, i 60 milioni della concessione Total.
Mai nella storia della nostra regione si sono prodotte tante risorse finanziarie di così elevato valore.
Sono sempre stato convinto che chi porta dei risultati sopporta sia le responsabilità e che i meriti e che tutto si può sempre migliorare. Basta non tornare indietro. Quindi, se chi, oggi, ha la responsabilità di governo e coloro che rivestono il ruolo di opposizione riescono a migliorare i termini economici del preliminare dell'accordo che siamo riusciti ad ottenere non posso che esserne lieto ed appoggiarne la modifica, perché se ci saranno dei miglioramenti essi saranno in favore del nostro territorio.
Ho dimostrato, con il mio operato, che le situazioni potevano essere radicalmente migliorate ergo non posso escludere ed anzi auspico un miglioramento dell'ottimo risultato già ottenuto.
Ricordo a me stesso anche la precisa volontà del primo Governo Bardi di indirizzare le risorse su tre finalità: sostenibilità ambientale, sviluppo sostenibile e gas. Non è stato dimenticato neanche l’aspetto socio-sanitario quando ho lavorato sul progetto Lucas che è stato recentemente approvato in Giunta. Un progetto innovativo che, a differenza dei precedenti, riguarda tutte le zone maggiormente esposte alle attività inquinanti e non solo a quelle delle concessioni petrolifere. Un segnale di unità alla Regione, senza fare i soliti figli e figliastri. Tutto ciò al fine di evitare di dissipare risorse in mille rivoli.
Ricordo che grazie all'impegno personale ed al lavoro del personale del Dipartimento Ambiente, con l'approvazione del Pitesai, abbiamo determinato una maggiore tutela del nostro territorio, proprio nel comparto petrolio. Cosa che i lucani ci richiedevano.
Oggi, il centrodestra lucano ha invece il compito di decidere come utilizzare il mare di risorse che arriva dagli accordi sulle compensazioni ambientali Eni e Total.
Per questo, la politica del centrodestra deve valutare in maniera approfondita il bilancio previsionale che oggi è all'attenzione del Consiglio. Ogni decisione che si assumerà e che potrà essere determinante per la risoluzione delle tante problematiche aperte inciderà direttamente sulla nostra società.
Come uomo delle Istituzioni posso dirmi soddisfatto del lavoro che ho portato avanti al tavolo che ha ridiscusso le compensazioni con le compagnie petrolifere, nella consapevolezza del carico di responsabilità che mi sono assunto qualora non si fossero rivelati proficui per la Basilicata. Sono orgoglioso di aver agito, senza farmi condizionare nelle mie scelte, ma sempre con un forte senso di lealtà nei confronti di tutti i lucani.
Gianni Rosa – Fratelli d’Italia
già assessore regionale |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|