-->
La voce della Politica
| Eni, oltre 170 milioni di compensazioni ambientali maturate al 31 dicembre 2021 |
|---|
11/04/2022 | L’accordo Eni Val d'Agri, sottoscritto durante il mio mandato, ha fatto maturare oltre 170 milioni di euro al 31 dicembre 2021 in favore della Basilicata a titolo di compensazioni ambientali, di cui 91 milioni per il solo gas.
Questa è una cifra record che ben fotografa i risultati dei nuovi accordi di cui mi sono occupato quando rivestivo la carica di assessore all’ambiente. Un enorme successo se si pensa che, nel periodo delle trattative, il prezzo del greggio arrivò ad assumere un valore negativo, meno 37 $.
Oggi, la Regione Basilicata, in soli due anni, incassa l'equivalente di venti anni del vecchio accordo. Questo significa sicuramente aver 'migliorato' lo stato dei fatti.
Se le quotazioni del gas rimarranno sul valore attuale la Basilicata per il solo 2022 da Eni e per la oramai famosa terza gamba, come l’ho sempre chiamata, dell'accordo, ovvero quella relativa al gas, incasserà oltre 200 milioni di euro cui si aggiungono, sempre in tema di gas, i 60 milioni della concessione Total.
Mai nella storia della nostra regione si sono prodotte tante risorse finanziarie di così elevato valore.
Sono sempre stato convinto che chi porta dei risultati sopporta sia le responsabilità e che i meriti e che tutto si può sempre migliorare. Basta non tornare indietro. Quindi, se chi, oggi, ha la responsabilità di governo e coloro che rivestono il ruolo di opposizione riescono a migliorare i termini economici del preliminare dell'accordo che siamo riusciti ad ottenere non posso che esserne lieto ed appoggiarne la modifica, perché se ci saranno dei miglioramenti essi saranno in favore del nostro territorio.
Ho dimostrato, con il mio operato, che le situazioni potevano essere radicalmente migliorate ergo non posso escludere ed anzi auspico un miglioramento dell'ottimo risultato già ottenuto.
Ricordo a me stesso anche la precisa volontà del primo Governo Bardi di indirizzare le risorse su tre finalità: sostenibilità ambientale, sviluppo sostenibile e gas. Non è stato dimenticato neanche l’aspetto socio-sanitario quando ho lavorato sul progetto Lucas che è stato recentemente approvato in Giunta. Un progetto innovativo che, a differenza dei precedenti, riguarda tutte le zone maggiormente esposte alle attività inquinanti e non solo a quelle delle concessioni petrolifere. Un segnale di unità alla Regione, senza fare i soliti figli e figliastri. Tutto ciò al fine di evitare di dissipare risorse in mille rivoli.
Ricordo che grazie all'impegno personale ed al lavoro del personale del Dipartimento Ambiente, con l'approvazione del Pitesai, abbiamo determinato una maggiore tutela del nostro territorio, proprio nel comparto petrolio. Cosa che i lucani ci richiedevano.
Oggi, il centrodestra lucano ha invece il compito di decidere come utilizzare il mare di risorse che arriva dagli accordi sulle compensazioni ambientali Eni e Total.
Per questo, la politica del centrodestra deve valutare in maniera approfondita il bilancio previsionale che oggi è all'attenzione del Consiglio. Ogni decisione che si assumerà e che potrà essere determinante per la risoluzione delle tante problematiche aperte inciderà direttamente sulla nostra società.
Come uomo delle Istituzioni posso dirmi soddisfatto del lavoro che ho portato avanti al tavolo che ha ridiscusso le compensazioni con le compagnie petrolifere, nella consapevolezza del carico di responsabilità che mi sono assunto qualora non si fossero rivelati proficui per la Basilicata. Sono orgoglioso di aver agito, senza farmi condizionare nelle mie scelte, ma sempre con un forte senso di lealtà nei confronti di tutti i lucani.
Gianni Rosa – Fratelli d’Italia
già assessore regionale |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|