-->
La voce della Politica
| M5s. Basilicata: Da oggi parte la sfida lucana sull’Agricoltura Biologica |
|---|
7/04/2022 | “Dopo decenni di discussione parlamentare, l’Italia ha ufficialmente una nuova norma sull’agricoltura biologica. È in vigore da oggi, infatti, la legge 23/2022 recante ‘Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico’, approvata definitivamente dal Senato lo scorso 2 marzo. Gli oltre 2mila operatori lucani potranno contare su una norma all’avanguardia per sostenere e incentivare le produzioni agricole biologiche: ad oggi la Basilicata è la nona regione italiana con oltre 103mila ettari pari al 21 per cento del totale e circa 2.360 operatori. Le coltivazioni più interessate sono quelle a cereali (37mila ettari) e le colture foraggere (17mila), a cui seguono le colture proteiche (9mila), l’olivo (5mila) e gli ortaggi (4mila)”. Lo dichiara il deputato Luciano Cillis, esponente M5S in commissione Agricoltura.
“Coordinandosi con le Regioni - aggiunge Cillis -, sarà compito del Ministero delle Politiche agricole adottare il ‘Piano nazionale delle sementi biologiche’ e il ‘Piano d’azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici’, sotto l’egida del tavolo tecnico ministeriale per la produzione bio. Importanti novità riguardano, poi, l’introduzione del marchio ‘bio italiano’ e il ‘Fondo per lo sviluppo della produzione biologica’. Nascono, infine, i distretti biologici che si caratterizzano non solo per la coltivazione, l’allevamento e la trasformazione agroalimentare di prodotti bio ma anche per l’integrazione con il tessuto produttivo locale”.
“L’Italia potrà così avere - sottolinea il deputato lucano del M5S - gli elementi normativi e le risorse adeguate per poter essere sempre più leader in Europa con le sue oltre 80mila imprese certificate bio e 2 milioni di ettari coltivati. Tutto ciò nell’attesa di poter accedere ai 300 milioni di euro previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per i contratti di filiera e di distretto che abbiamo voluto dedicare esclusivamente al biologico, con un nostro emendamento”.
“Inizia, dunque, ora la sfida per aumentare le produzioni sostenibili dal 16 al 25 per cento, come ci viene richiesto dalle strategie comunitarie emanate nell’ambito del Green Deal” conclude Cillis (M5S). |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucani nelle sfide d...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne
In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Bugiardino e termometro della violenza di genere, Nicola Morea (Azione): ''La prevenzione passa dalla conoscenza''
Il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Morea, ha partecipato oggi alla presentazione del “Bugiardino della violenza di genere” e del “Termometro della violenza di genere”, due strumenti innovativi pensati per riconoscere in modo tempestivo ed...-->continua |
|
|
|
|