-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5s. Basilicata: Da oggi parte la sfida lucana sull’Agricoltura Biologica

7/04/2022

“Dopo decenni di discussione parlamentare, l’Italia ha ufficialmente una nuova norma sull’agricoltura biologica. È in vigore da oggi, infatti, la legge 23/2022 recante ‘Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico’, approvata definitivamente dal Senato lo scorso 2 marzo. Gli oltre 2mila operatori lucani potranno contare su una norma all’avanguardia per sostenere e incentivare le produzioni agricole biologiche: ad oggi la Basilicata è la nona regione italiana con oltre 103mila ettari pari al 21 per cento del totale e circa 2.360 operatori. Le coltivazioni più interessate sono quelle a cereali (37mila ettari) e le colture foraggere (17mila), a cui seguono le colture proteiche (9mila), l’olivo (5mila) e gli ortaggi (4mila)”. Lo dichiara il deputato Luciano Cillis, esponente M5S in commissione Agricoltura.



“Coordinandosi con le Regioni - aggiunge Cillis -, sarà compito del Ministero delle Politiche agricole adottare il ‘Piano nazionale delle sementi biologiche’ e il ‘Piano d’azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici’, sotto l’egida del tavolo tecnico ministeriale per la produzione bio. Importanti novità riguardano, poi, l’introduzione del marchio ‘bio italiano’ e il ‘Fondo per lo sviluppo della produzione biologica’. Nascono, infine, i distretti biologici che si caratterizzano non solo per la coltivazione, l’allevamento e la trasformazione agroalimentare di prodotti bio ma anche per l’integrazione con il tessuto produttivo locale”.



“L’Italia potrà così avere - sottolinea il deputato lucano del M5S - gli elementi normativi e le risorse adeguate per poter essere sempre più leader in Europa con le sue oltre 80mila imprese certificate bio e 2 milioni di ettari coltivati. Tutto ciò nell’attesa di poter accedere ai 300 milioni di euro previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per i contratti di filiera e di distretto che abbiamo voluto dedicare esclusivamente al biologico, con un nostro emendamento”.



“Inizia, dunque, ora la sfida per aumentare le produzioni sostenibili dal 16 al 25 per cento, come ci viene richiesto dalle strategie comunitarie emanate nell’ambito del Green Deal” conclude Cillis (M5S).



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
5/11/2025 - PD. Manca: ''Con i Comuni Democratici e Progressisti costruiamo insieme la nuova agenda della Basilicata''

Dopo le assemblee plenarie provinciali di Potenza e Matera, il Partito Democratico di Basilicata chiude il ciclo di incontri con l’Assemblea Regionale degli Amministratori e delle Amministratrici Democratiche e Progressiste, in programma giovedì 6 novembre alle ore 15 presso...-->continua

5/11/2025 - Stabilizzazioni nella sanità lucana: la UIL FPL sollecita la circolare e l’applicazione della nuova legge regionale

La UIL FPL ha inviato una nota di sollecito all’Assessore alla Sanità e al Direttore Domenico Tripaldi affinché venga emanata al più presto la circolare con le linee di indirizzo per le stabilizzazioni nelle aziende sanitarie.

Nella stessa comunicazi...-->continua

5/11/2025 - Basilicata. Smart Paper. Centrosinistra: uniamo le forze

Prima dell’incontro dell’undici novembre chiediamo al Presidente Bardi e all’Assessore Cupparo di definire una strategia comune, anche coinvolgendo i sindaci.

È necessario mantenere il fronte compatto e unito a difesa del nostro territorio.
Non sf...-->continua

5/11/2025 - Conferiti 90 incarichi di funzione. Il Dg Spera (Aor San Carlo): ''Rafforziamo la governance aziendale''

L’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza ha proceduto al conferimento di 90 incarichi di funzione organizzativa e professionale in favore del personale del comparto operante in tutti e cinque gli ospedali dell’Aor, in attuazione del Contratto colle...-->continua

4/11/2025 - Lagonegro nel Futuro: 'atti eversivi contro l’Amministrazione Falabella'

Dagli avversari atti eversivi per eliminare l'Amministrazione Falabella: ora basta, questa non è democrazia!
Quello chiesto all’On.le Gasparri è solo l’ultimo di una serie infinita di atti violentissimi mirati a stravolgere l’esito del voto popolare delle...-->continua

3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''

In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.

L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribu...-->continua

3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio

Scomparsa Rocco Orofino, il cordoglio di Lacorazza

Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, esprime cordoglio per la scomparsa del dottor Rocco Orofino

“Con la morte di Rocco Orofino la Basilicata perde u...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo