-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata, Cillis (M5s): necessarie risposte della regione su Pitesai

6/04/2022

“Colgo con favore la notizia divulgata dal Coordinamento Nazionale No Triv sul ricorso al TAR del Lazio di circa trenta sindaci lucani, abruzzesi e campani contro l’approvazione da parte del Ministero della Transizione Ecologica del ‘Piano per la transizione energetica sostenibile (PITESAI)’. I Comuni nutrono seri dubbi sulla costituzionalità di un provvedimento che, non avendo fissato dei criteri rigidi per il rilascio delle future concessioni, lascerebbe ampi spazi di discrezionalità al Ministero a tutto discapito dei territori che saranno interessati. Non posso, però, che sottolineare le lacune e le inefficienze della Regione Basilicata risultata pressoché assente durante la preparazione, discussione e presentazione delle Osservazioni del PITESAI. Se l’Amministrazione regionale si attiverà a fare una rapida e immediata integrazione della documentazione inviata al ministero, tutto ciò sarà inutile e rappresenterà l’ennesima dimostrazione dell’inutilità del governo lucano”. Lo dichiara il deputato Luciano Cillis, esponente M5S.



“Rispondendo alla mia interpellanza alla Camera, infatti – aggiunge – il MITE ha ribadito come la Regione Basilicata non abbia fornito alcuna documentazione su ben 12 delle 17 richieste ministeriali in merito al PITESAI. Eppure, presentare le proprie osservazioni rappresentava innanzitutto un dovere rispetto alle popolazioni e ai territori, al quale evidentemente la maggior parte delle amministrazioni locali non ha dato la giusta rilevanza”.



“Quando nella primavera del 2019 no stati attivati i tavoli ministeriali per la formazione del PITESAI – racconta il deputato 5 Stelle – mi feci promotore di una lettera indirizzata a tutti i Sindaci, circa 80, delle aree lucane potenzialmente coinvolte, con la quale sottolineavo la necessità e l’urgenza di far sentire la propria voce e di attivarsi immediatamente per tutelare soprattutto quei territori che ancora non erano interessati dalle estrazioni ma che avrebbero potuto diventarlo. In pochissimi, purtroppo, dettero riscontro”.



“Nonostante la condivisione con gli Enti locali prevista dal PITESAI, nella mappatura elaborata dal MITE il territorio lucano risulta essere in gran parte idoneo, anche se già ampiamente interessato dalle attività di estrazione (concessioni Val D’Agri e Tempa Rossa). Ciò non è altro che il frutto della mancanza di informazioni e risposte da parte della Regione Basilicata che ha generato una visione distorta rispetto a quella che è la realtà” conclude Cillis (M5S).



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/11/2025 - M5S: Solidarietà ai lavoratori Tiberina e PMC, Bardi assente

Questa mattina ho voluto incontrare i lavoratori e le lavoratrici di Tiberina e PMC, che da settimane presidiano con dignità e coraggio, chiedendo solo di poter continuare a lavorare.
Abbiamo organizzato un pranzo solidale in compagnia delle operaie e degli operai: un ge...-->continua

10/11/2025 - Entra nel vivo a Vietri di Potenza il progetto “Controllo del Vicinato"

Entra nel vivo a Vietri di Potenza il progetto di sicurezza “Controllo del Vicinato”, a seguito della sottoscrizione in Prefettura a Potenza del protocollo di intesa con il Prefetto Michele Campanaro da parte del Sindaco Christian Giordano. L’iniziativa, forte...-->continua

10/11/2025 - Bonus Gas: i consiglieri di opposizione convocano conferenza stampa

I Consiglieri regionali di opposizione terranno una conferenza stampa domani, martedì 11 novembre alle ore 9.30, presso la Sala Riunioni “Gabriele Di Mauro” al secondo piano del Palazzo del Consiglio regionale della Basilicata, per un’analisi approfondita dell...-->continua

10/11/2025 - ''La raccolta delle olive compromessa dai cinghiali e dalla siccità''

Con l’arrivo dell’autunno, molte aziende agricole e molte famiglie di lucani hanno iniziato o stanno programmando l’inizio della raccolta delle olive. Questa è stata un’annata di siccità su tutto il territorio regionale e soprattutto negli areali privi di font...-->continua

10/11/2025 - Bochicchio (AVS-PSI-LBP): “Ponti di Umanità” – ad Avigliano per pace e solidarie

“Ponti di Umanità: da Gaza al Mondo” è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Sezione “Sandro Pertini” del Partito Socialista Italiano, in collaborazione con Alleanza Verdi Sinistra, che si terrà sabato 15 novembre ad Avigliano.

L’appuntamento si in...-->continua

9/11/2025 - Guardia medica e medici di famiglia: De Fino (Ssp) spiega cosa accade con le AFT

A seguito dei chiarimenti giunti dal Direttore f.f. dell’Uoc Cure Primarie Area sud dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, anche la Direzione Generale interviene sulla questione relativa alle difficoltà nel servizio di continuità assistenziale che si sono v...-->continua

8/11/2025 - Bonus Gas, dopo il Tar non cambia nulla

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, con sentenza depositata oggi, ha accolto il ricorso presentato da alcune società di vendita del gas, annullando le delibere di Giunta regionale n. 81 del 5 marzo 2025 e n. 163 del 28 marzo 2025, relative...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo