-->
La voce della Politica
| Basilicata, Cillis (M5s): necessarie risposte della regione su Pitesai |
|---|
6/04/2022 | “Colgo con favore la notizia divulgata dal Coordinamento Nazionale No Triv sul ricorso al TAR del Lazio di circa trenta sindaci lucani, abruzzesi e campani contro l’approvazione da parte del Ministero della Transizione Ecologica del ‘Piano per la transizione energetica sostenibile (PITESAI)’. I Comuni nutrono seri dubbi sulla costituzionalità di un provvedimento che, non avendo fissato dei criteri rigidi per il rilascio delle future concessioni, lascerebbe ampi spazi di discrezionalità al Ministero a tutto discapito dei territori che saranno interessati. Non posso, però, che sottolineare le lacune e le inefficienze della Regione Basilicata risultata pressoché assente durante la preparazione, discussione e presentazione delle Osservazioni del PITESAI. Se l’Amministrazione regionale si attiverà a fare una rapida e immediata integrazione della documentazione inviata al ministero, tutto ciò sarà inutile e rappresenterà l’ennesima dimostrazione dell’inutilità del governo lucano”. Lo dichiara il deputato Luciano Cillis, esponente M5S.
“Rispondendo alla mia interpellanza alla Camera, infatti – aggiunge – il MITE ha ribadito come la Regione Basilicata non abbia fornito alcuna documentazione su ben 12 delle 17 richieste ministeriali in merito al PITESAI. Eppure, presentare le proprie osservazioni rappresentava innanzitutto un dovere rispetto alle popolazioni e ai territori, al quale evidentemente la maggior parte delle amministrazioni locali non ha dato la giusta rilevanza”.
“Quando nella primavera del 2019 no stati attivati i tavoli ministeriali per la formazione del PITESAI – racconta il deputato 5 Stelle – mi feci promotore di una lettera indirizzata a tutti i Sindaci, circa 80, delle aree lucane potenzialmente coinvolte, con la quale sottolineavo la necessità e l’urgenza di far sentire la propria voce e di attivarsi immediatamente per tutelare soprattutto quei territori che ancora non erano interessati dalle estrazioni ma che avrebbero potuto diventarlo. In pochissimi, purtroppo, dettero riscontro”.
“Nonostante la condivisione con gli Enti locali prevista dal PITESAI, nella mappatura elaborata dal MITE il territorio lucano risulta essere in gran parte idoneo, anche se già ampiamente interessato dalle attività di estrazione (concessioni Val D’Agri e Tempa Rossa). Ciò non è altro che il frutto della mancanza di informazioni e risposte da parte della Regione Basilicata che ha generato una visione distorta rispetto a quella che è la realtà” conclude Cillis (M5S). |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|