-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata, Cillis (M5s): necessarie risposte della regione su Pitesai

6/04/2022

“Colgo con favore la notizia divulgata dal Coordinamento Nazionale No Triv sul ricorso al TAR del Lazio di circa trenta sindaci lucani, abruzzesi e campani contro l’approvazione da parte del Ministero della Transizione Ecologica del ‘Piano per la transizione energetica sostenibile (PITESAI)’. I Comuni nutrono seri dubbi sulla costituzionalità di un provvedimento che, non avendo fissato dei criteri rigidi per il rilascio delle future concessioni, lascerebbe ampi spazi di discrezionalità al Ministero a tutto discapito dei territori che saranno interessati. Non posso, però, che sottolineare le lacune e le inefficienze della Regione Basilicata risultata pressoché assente durante la preparazione, discussione e presentazione delle Osservazioni del PITESAI. Se l’Amministrazione regionale si attiverà a fare una rapida e immediata integrazione della documentazione inviata al ministero, tutto ciò sarà inutile e rappresenterà l’ennesima dimostrazione dell’inutilità del governo lucano”. Lo dichiara il deputato Luciano Cillis, esponente M5S.



“Rispondendo alla mia interpellanza alla Camera, infatti – aggiunge – il MITE ha ribadito come la Regione Basilicata non abbia fornito alcuna documentazione su ben 12 delle 17 richieste ministeriali in merito al PITESAI. Eppure, presentare le proprie osservazioni rappresentava innanzitutto un dovere rispetto alle popolazioni e ai territori, al quale evidentemente la maggior parte delle amministrazioni locali non ha dato la giusta rilevanza”.



“Quando nella primavera del 2019 no stati attivati i tavoli ministeriali per la formazione del PITESAI – racconta il deputato 5 Stelle – mi feci promotore di una lettera indirizzata a tutti i Sindaci, circa 80, delle aree lucane potenzialmente coinvolte, con la quale sottolineavo la necessità e l’urgenza di far sentire la propria voce e di attivarsi immediatamente per tutelare soprattutto quei territori che ancora non erano interessati dalle estrazioni ma che avrebbero potuto diventarlo. In pochissimi, purtroppo, dettero riscontro”.



“Nonostante la condivisione con gli Enti locali prevista dal PITESAI, nella mappatura elaborata dal MITE il territorio lucano risulta essere in gran parte idoneo, anche se già ampiamente interessato dalle attività di estrazione (concessioni Val D’Agri e Tempa Rossa). Ciò non è altro che il frutto della mancanza di informazioni e risposte da parte della Regione Basilicata che ha generato una visione distorta rispetto a quella che è la realtà” conclude Cillis (M5S).



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/10/2025 - Matera: Consiglio provinciale chiede sospensione chiusura notturna Postamat

Il Consiglio provinciale di Matera ha approvato all’unanimità dei presenti una mozione con la quale stigmatizza e chiede la revoca immediata del provvedimento di Poste Italiane che ha disposto la chiusura notturna degli ATM Postamat in 21 uffici postali della provincia.
...-->continua

28/10/2025 - UIL Basilicata: Una Legge Regionale sulla Sicurezza sul Lavoro. Costruiamola insieme, con le imprese e le istituzioni.

La tragedia di Scanzano Jonico, in cui quattro braccianti agricoli hanno perso la vita, impone alla Basilicata una risposta immediata, concreta e condivisa.
Non bastano più parole di cordoglio o proclami di circostanza: è tempo di una riforma strutturale c...-->continua

28/10/2025 - Melfi: Destino commenta la visita dell’assessore Latronico all’ospedale

Accogliamo con attenzione la visita dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, all’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi. Il confronto con il territorio è sempre utile, ma deve tradursi in un reale ascolto delle esigenze della comunità e non lim...-->continua

28/10/2025 - Taglio alberi a Potenza: il WWF denuncia il diniego del Comune e chiede trasparenza

Il WWF Potenza esprime forte contrarietà per il diniego del Comune alla richiesta di accesso agli atti sul recente taglio di alberi in viale Dante e via Puccini. L’associazione, che chiedeva trasparenza e chiarezza sulle motivazioni dell’intervento, denuncia l...-->continua

27/10/2025 - UGL Matera Salute: ''CCNL Sanità, atto dovuto ma deludente. Subito il rinnovo 2025-2027.''

“UGL Salute, per voce dei dirigenti materani Margherita Rasulo e Pino Giordano, commenta la firma definitiva del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Sanità Pubblica 2022-2024, che interessa oltre 581.000 lavoratori del Servizio Sanitario Nazionale: ...-->continua

27/10/2025 - Picerno: ''Dalla Regione un sostegno concreto ai territori e alle famiglie lucane''

Il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, "esprime soddisfazione per la delibera di Giunta regionale del 21 ottobre scorso (la 609/2025) che stanzia quasi 400 mila euro a favore dei Comuni, Ambiti territoriali Sociali (ATS)ed ASP per il soste...-->continua

27/10/2025 - Ospedale di Melfi: incontro con assessore regionale Latronico

Si è tenuto questo pomeriggio, nell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, l’incontro tra l’assessore alla Salute, Politiche della Persona e PNRR, Cosimo Latronico e la direzione medica e il personale sanitario dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo. L...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo