-->
La voce della Politica
| Basilicata, Cillis (M5s): necessarie risposte della regione su Pitesai |
|---|
6/04/2022 | “Colgo con favore la notizia divulgata dal Coordinamento Nazionale No Triv sul ricorso al TAR del Lazio di circa trenta sindaci lucani, abruzzesi e campani contro l’approvazione da parte del Ministero della Transizione Ecologica del ‘Piano per la transizione energetica sostenibile (PITESAI)’. I Comuni nutrono seri dubbi sulla costituzionalità di un provvedimento che, non avendo fissato dei criteri rigidi per il rilascio delle future concessioni, lascerebbe ampi spazi di discrezionalità al Ministero a tutto discapito dei territori che saranno interessati. Non posso, però, che sottolineare le lacune e le inefficienze della Regione Basilicata risultata pressoché assente durante la preparazione, discussione e presentazione delle Osservazioni del PITESAI. Se l’Amministrazione regionale si attiverà a fare una rapida e immediata integrazione della documentazione inviata al ministero, tutto ciò sarà inutile e rappresenterà l’ennesima dimostrazione dell’inutilità del governo lucano”. Lo dichiara il deputato Luciano Cillis, esponente M5S.
“Rispondendo alla mia interpellanza alla Camera, infatti – aggiunge – il MITE ha ribadito come la Regione Basilicata non abbia fornito alcuna documentazione su ben 12 delle 17 richieste ministeriali in merito al PITESAI. Eppure, presentare le proprie osservazioni rappresentava innanzitutto un dovere rispetto alle popolazioni e ai territori, al quale evidentemente la maggior parte delle amministrazioni locali non ha dato la giusta rilevanza”.
“Quando nella primavera del 2019 no stati attivati i tavoli ministeriali per la formazione del PITESAI – racconta il deputato 5 Stelle – mi feci promotore di una lettera indirizzata a tutti i Sindaci, circa 80, delle aree lucane potenzialmente coinvolte, con la quale sottolineavo la necessità e l’urgenza di far sentire la propria voce e di attivarsi immediatamente per tutelare soprattutto quei territori che ancora non erano interessati dalle estrazioni ma che avrebbero potuto diventarlo. In pochissimi, purtroppo, dettero riscontro”.
“Nonostante la condivisione con gli Enti locali prevista dal PITESAI, nella mappatura elaborata dal MITE il territorio lucano risulta essere in gran parte idoneo, anche se già ampiamente interessato dalle attività di estrazione (concessioni Val D’Agri e Tempa Rossa). Ciò non è altro che il frutto della mancanza di informazioni e risposte da parte della Regione Basilicata che ha generato una visione distorta rispetto a quella che è la realtà” conclude Cillis (M5S). |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda
Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua biblioteca. La con...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|