-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Borghi PNRR; Bardi: ecco perché abbiamo scelto Monticchio

4/04/2022

Nell’ambito degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Ministero della Cultura ha emanato un avviso pubblico per recuperare e rendere attrattivi borghi periferici e abbandonati, chiedendo alle Regioni di presentare progetti meritevoli su cui investire. La Basilicata ha puntato sulla rigenerazione di Monticchio.
“Abbiamo esaminato le diverse candidature pervenute – ha spiegato il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi - e abbiamo deciso di scegliere Monticchio a cui indirizzare l’investimento di 20 milioni di euro previsto dal PNRR. La sfida non era individuare l'idea più bella, ma il progetto che avesse il vero motore di spinta verso il cambiamento. L’obiettivo non è solo il recupero del sito, ma anche l'individuazione di una vocazione specifica per far tornare lavoro e persone. In sostanza si punta a ridare vita ad un’area dimenticata per incentivare il turismo sostenibile e arginare il controesodo creando occasioni di lavoro: oggi le attività da remoto e la banda ultra-larga offrono opportunità lavorative inimmaginabili fino a qualche anno fa. Il progetto su Monticchio è un’opportunità di crescita che avrà ricadute positive su gran parte del territorio regionale. Monticchio diventerà un grande laboratorio diffuso di innovazione e creatività che avrà importanti ricadute socioeconomiche. Sono diversi gli interventi previsti. Penso a quelli relativi alla mobilità… al sentiero del borgo, ad esempio, un’infrastruttura a mobilità lenta tra il fiume Ofanto e le cime del Vulture, in cui si susseguono diverse modalità di percorrenza: dalla stazione sulla ferrovia storica del 1894 alla ciclovia tra i boschi e i campi di grano. Penso alle piccole cabine trasparenti sospese sui piloni dell’antica funivia, per raggiungere il rifugio a oltre 1200 metri. Penso al Lago grande e alla piattaforma su cui assistere agli spettacoli. Ma gli interventi riguarderanno anche altri ambiti: dall’archeologia con il Parco di Sant’Ippolito alle sperimentazioni colturali intorno ai casali riqualificati, dalla geologia con il vulcano e le acque minerali fino alla robotica e all’automazione industriale, grazie alla prossimità dell’area industriale di San Nicola di Melfi. Ma ci sarà spazio anche per l’architettura e gli eventi con il Festival della Rigenerazione: un format dedicato al dibattito sulla qualità dell’abitare, del lavoro collaborativo e del lavoro remoto in contesti di pregio. La scommessa è tutta sull’attrattività per nuovi residenti: lavoratori, start-up in incubazione, nomadi digitali e ospiti temporanei. È una sfida anche occupazionale, con un centinaio di posti di lavoro potenzialmente attivabili tra tecnici, microimprenditori, operatori del turismo, dell’ospitalità e dei servizi”.
Il progetto coinvolge dieci Comuni della provincia di Potenza: Rionero in Vulture, Melfi, Atella, Barile, Ginestra, Rapolla, Ripacandida, Ruvo del Monte, San Fele e Venosa: “Dieci Comuni che hanno fatto rete, che hanno avuto una vision, uno sguardo lungo che li ha proiettati su un futuro possibile e noi, come amministrazione regionale – ha concluso Bardi - abbiamo fortemente sostenuto questo progetto”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua

18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi

Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua

18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni

A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua

17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo