-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Borghi PNRR; Bardi: ecco perché abbiamo scelto Monticchio

4/04/2022

Nell’ambito degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Ministero della Cultura ha emanato un avviso pubblico per recuperare e rendere attrattivi borghi periferici e abbandonati, chiedendo alle Regioni di presentare progetti meritevoli su cui investire. La Basilicata ha puntato sulla rigenerazione di Monticchio.
“Abbiamo esaminato le diverse candidature pervenute – ha spiegato il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi - e abbiamo deciso di scegliere Monticchio a cui indirizzare l’investimento di 20 milioni di euro previsto dal PNRR. La sfida non era individuare l'idea più bella, ma il progetto che avesse il vero motore di spinta verso il cambiamento. L’obiettivo non è solo il recupero del sito, ma anche l'individuazione di una vocazione specifica per far tornare lavoro e persone. In sostanza si punta a ridare vita ad un’area dimenticata per incentivare il turismo sostenibile e arginare il controesodo creando occasioni di lavoro: oggi le attività da remoto e la banda ultra-larga offrono opportunità lavorative inimmaginabili fino a qualche anno fa. Il progetto su Monticchio è un’opportunità di crescita che avrà ricadute positive su gran parte del territorio regionale. Monticchio diventerà un grande laboratorio diffuso di innovazione e creatività che avrà importanti ricadute socioeconomiche. Sono diversi gli interventi previsti. Penso a quelli relativi alla mobilità… al sentiero del borgo, ad esempio, un’infrastruttura a mobilità lenta tra il fiume Ofanto e le cime del Vulture, in cui si susseguono diverse modalità di percorrenza: dalla stazione sulla ferrovia storica del 1894 alla ciclovia tra i boschi e i campi di grano. Penso alle piccole cabine trasparenti sospese sui piloni dell’antica funivia, per raggiungere il rifugio a oltre 1200 metri. Penso al Lago grande e alla piattaforma su cui assistere agli spettacoli. Ma gli interventi riguarderanno anche altri ambiti: dall’archeologia con il Parco di Sant’Ippolito alle sperimentazioni colturali intorno ai casali riqualificati, dalla geologia con il vulcano e le acque minerali fino alla robotica e all’automazione industriale, grazie alla prossimità dell’area industriale di San Nicola di Melfi. Ma ci sarà spazio anche per l’architettura e gli eventi con il Festival della Rigenerazione: un format dedicato al dibattito sulla qualità dell’abitare, del lavoro collaborativo e del lavoro remoto in contesti di pregio. La scommessa è tutta sull’attrattività per nuovi residenti: lavoratori, start-up in incubazione, nomadi digitali e ospiti temporanei. È una sfida anche occupazionale, con un centinaio di posti di lavoro potenzialmente attivabili tra tecnici, microimprenditori, operatori del turismo, dell’ospitalità e dei servizi”.
Il progetto coinvolge dieci Comuni della provincia di Potenza: Rionero in Vulture, Melfi, Atella, Barile, Ginestra, Rapolla, Ripacandida, Ruvo del Monte, San Fele e Venosa: “Dieci Comuni che hanno fatto rete, che hanno avuto una vision, uno sguardo lungo che li ha proiettati su un futuro possibile e noi, come amministrazione regionale – ha concluso Bardi - abbiamo fortemente sostenuto questo progetto”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza funzionale al nost...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua

25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo