-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

A Matera la rete del lavoro agricolo di qualità

26/03/2022

Con Protocollo d’intesa del 2 dicembre u.s., siglato tra la Prefettura di Matera, INPS, lNAIL, Regione Basilicata, Ispettorato Territoriale del Lavoro, Organizzazioni rappresentative datoriali e dei lavoratori ed Ente Bilaterale di settore, è stata costituita la Sezione Territoriale Provinciale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità. L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito delle disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento lavorativo in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo, nasce per rispondere alle esigenze e alle problematiche del territorio, in particolare in quelle aree con una maggiore diffusione del rischio di sfruttamento lavorativo.
La Sezione Provinciale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, la cui Cabina di regia nazionale è istituita presso la Direzione Generale dell’INPS, attraverso le sinergie dei soggetti istituzionali coinvolti, riconosce l’importanza di promuovere un tessuto di aziende agricole fondato su presupposti etici ed organizzativi in grado di garantire la qualità dei processi e dei prodotti, valorizzare il proprio potenziale economico e promuovere la crescita e il benessere del territorio.
Finalità ed attività promozionali della Rete saranno illustrate nel corso della conferenza stampa che si terrà il prossimo martedì 29 marzo alle ore 12:00 a Policoro, presso la sala consiliare del Comune, cui prenderanno parte anche il Presidente della Provincia di Matera e il Sindaco del Comune di Policoro.
Con lo scopo di contribuire attivamente al presidio della qualità e della legalità nel mondo agricolo, la neocostituita Sezione provinciale si pone quali principali obiettivi:
la promozione di iniziative volte ad incentivare l’iscrizione delle aziende alla Rete che, ad oggi, nella provincia materana, conta già diverse presenze;
la definizione di proposte finalizzate all’introduzione di meccanismi premianti in favore delle aziende aderenti nell’accesso ai contributi ed ai benefici resi disponibili nel settore agricolo;
il monitoraggio del mercato del lavoro e l’individuazione di buone prassi operative che possano favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro in una cornice di legalità;
il rafforzamento delle attività di vigilanza attraverso l’azione congiunta di INPS, INAIL, Ispettorato del Lavoro e Forze dell’Ordine;
l’individuazione di proposte ed iniziative dirette ad assicurare idonee condizioni logistiche e di trasporto dei lavoratori agricoli, anche mediante la stipula di convenzioni con gli enti locali;
l’adozione di ogni utile iniziativa, in collaborazione con tutti i soggetti istituzionali interessati, per favorire azioni di contrasto al lavoro sommerso e all’evasione contributiva e per promuovere la cultura della legalità e della sicurezza sul lavoro.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026

“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto

La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua

15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani

“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr

Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua

15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro

“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua

15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario

I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua

15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»

Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo