-->
La voce della Politica
| Vigilanza, la Fisascat rinnova la richiesta di convocazione delle parti al Prefetto di Potenza |
|---|
19/03/2022 | Non si è fatta attendere la risposta della Fisascat alle dichiarazioni di Confapi sullo sciopero del personale addetto alla vigilanza della Regione Basilicata (lotto 6) previsto per il 23 marzo. “Evidentemente occorreva riportare in maniera testuale quanto previsto nell'accordo prefettizio, nelle proposte fatte pervenire alle maestranze e quanto previsto dal CCNL di categoria per far comprendere che l'appellativo ‘surrettizio’, utilizzato dalla controparte per definire le motivazioni dello sciopero, mal si concilia con le disposizioni contrattuali”. È quanto dichiara la segretaria generale della Fisascat Cisl Basilicata Emanuela Sardone che invita ancora una volta il Prefetto di Potenza a “mettere in campo tutta la propria autorevolezza istituzionale per riportare al tavolo negoziale le parti coinvolte e ricercare una soluzione che non sia lesiva dei diritti fondamentali dei lavoratori”.
"Ricordiamo che fin dall’ingresso dell'Ati sull'appalto, in considerazione del sacrificio fatto dalle maestranze, la Fisascat ha monitorato la situazione evidenziando e segnalando immediatamente le criticità emerse. Il confronto con le parti sottoscrittrici dell'accordo non ha portato, ad oggi, a dare le dovute risposte a quei lavoratori che con grande dedizione hanno svolto la propria attività lavorativa garantendo la sicurezza degli uffici regionali anche in piena fase emergenziale. Le numerose ‘dichiarazioni di intento’ da parte della Regione Basilicata non hanno trovato, alla data odierna, alcun riscontro concreto e le proposte di variazione contrattuale sinora pervenute dall’Ati sono state ritenute inaccettabili poiché prevedono l'utilizzo di ferie e permessi da parte del datore di lavoro in maniera unilaterale”.
“Ora apprendiamo dalla stampa che sarebbe stato sottoscritto un accordo a 162 ore con altre sigle sindacali, peccato che al momento non si conoscono i dettagli di tale accordo e non è pervenuta alcuna dichiarazione di volontà della controparte di innalzare l'orario contrattuale del personale, se non a fronte dell'utilizzo dei suddetti istituti contrattuali. Allo stesso tempo sarebbe inaccettabile l’esclusione della sigla più rappresentativa dell'appalto nella sottoscrizione di un accordo conforme al dettato contrattuale come insistentemente richiesto dalla Fisascat”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|