-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata, Cillis (M5s): il governo chiarisca scelta su progetto RFI per alta velocità

18/03/2022

Sarà il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile a fare chiarezza sulle decisioni relative all’Alta velocità sulla tratta ferroviaria Taranto-Battipaglia-Potenza. È stata depositata alla Camera, infatti, l’interpellanza urgente a firma del deputato lucano Luciano Cillis (M5S) in cui si chiede se RFI (Rete Ferroviaria Italiana) abbia svolto le valutazioni comparative sui due tracciati potenziali affinché siano rese palesi le motivazioni che hanno portato a questa scelta del Piano di fattibilità tecnica ed economica e se siano state avviate tutte le procedure necessarie per accertare le ragioni tecniche, scientifiche ed economiche che hanno portato a tale determinazione.



“Come sollevato dalla Svimar, l’associazione per lo sviluppo del mezzogiorno e le aree interne, RFI ha optato per la ristrutturazione del vecchio tracciato ovvero per l’interconnessione dell’AV Salerno-Reggio Calabria alla linea storica Romagnano-Potenza – dichiara il deputato Luciano Cillis (M5S) – Ciò, però, costituisce un collo di bottiglia per i tempi di percorrenza, per la mobilità di passeggeri e merci e per l’accessibilità all’Alta Velocità ma, soprattutto, determina una definitiva frattura tra nord e sud della Basilicata, creando un vulnus alle prospettive di sviluppo economico e sociale di un’area che investe 1,2 milioni di persone nelle province di Salerno, Potenza, Matera e Taranto”.



Eppure le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresentano un’occasione davvero storica per superare i gap infrastrutturali e, a maggior ragione per territori come la Basilicata e la Calabria, per uscire definitivamente dall’isolamento facilitando lo spostamento di merci e persone da e verso la Campania e, da lì, verso il resto d’Italia.



“Al Governo chiediamo di riaprire una riflessione perché – spiega Cillis (M5S) – adottando la soluzione della bretella, la tratta esistente rimarrebbe regolarmente in funzione, al pari di quella della costiera tirrenica, per la circolazione interna regionale migliorando il servizio sia sui tempi di percorrenza che sul numero di corse, vista l’eliminazione dei tempi di attesa per il transito dei Frecciarossa che vanno dai 10 ai 30 minuti. Al contempo – aggiunge – la nuova bretella consentirebbe di raggiungere Potenza dall’AV Salerno-Reggio Calabria in un quarto d’ora, abbattendo di ben 45 minuti circa i tempi di percorrenza sia per Salerno che per Praia a Mare. Una opzione promossa da associazioni, comitati locali, sindaci, sindacati e istituzioni territoriali che sposiamo pienamente”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/10/2025 - Cinghiali a Castrocucco-Maratea: Lettera aperta ad istituzioni

Contiene oltre 80 firme di adesioni la lettera aperta “Emergenza cinghiali, stato di abbandono, degrado nella frazione di Castrocucco di Maratea” – all’attenzione di Regione Basilicata e Prefettura di Potenza, in qualità Autorità competenti in materia di sicurezza e tutela a...-->continua

26/10/2025 - Sanità Val D'Agri: incontro tra Spi Cgil e Direttore Generale Spera

Mercoledì 22 ottobre una delegazione dello Spi Cgil Val d'Agri, dopo aver richiesto un incontro, è stata ricevuta dal Direttore Generale dell'Aor San Carlo dott. Spera, presso l'Ospedale di Villa d'Agri.
In questa sede sono state poste diverse questioni su...-->continua

25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce

L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interes...-->continua

25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"

Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua

25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente

La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua

25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.

Primo punto all’ordine del ...-->continua

24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata

«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo