La voce della Politica
Legambiente Maratea su alienazione di tratto di costa a Maratea |
---|
16/03/2022 | Apprendiamo che nell’ultimo consiglio comunale di Maratea del 12 marzo 2022, è stata di fatto autorizzata l’alienazione di una porzione di terreno/scogliera e di un tratto di “relitto” stradale in località Ogliastro di Maratea.
In quest’ultima ricade uno dei tratti di costa tra i più belli ed affascinanti di Maratea e d’Italia: avrebbe potuto essere assegnato il mantenimento di questo a vantaggio e nella disponibilità di tutta la comunità.
E’inaccettabile alienare a favore di privati un bene di interesse pubblico mondiale, vista la candidatura della Costa di Maratea a Patrimonio dell’Unesco e la istituenda Area Marina Protetta Costa di Maratea. Più volte abbiamo ripetuto che il territorio va difeso, tutelato e valorizzato, come si può mai pensare di venderlo a privati? Come è possibile che due anni di pandemia non sono riusciti nemmeno a lasciarci la convinzione che tutela, amor proprio e bene comune debbano essere un must per ogni idea progettuale e/o amministrativa? Non si (s)vendono pezzi di comuni, che sono inevitabilmente pezzi di storia, la storia di un popolo che vive quei territori.
Non solo, ma si vorrebbe anche alienare un tratto di strada (Via Ogliastro) che assolve ad un ruolo primario: il tracciato si sviluppa a mezza costa, tra il litorale e la SS18, rappresentando un percorso di grande fascino. Invece di ripristinarlo e renderlo fruibile alla cittadinanza realizzando un percorso unico nel suo genere ed invidiato da tutto il mondo, ancora una volta lo vendiamo a privati!
Senza contare che il tratto è di importanza vitale in caso di incendi della pineta antistante…
Siamo frastornati, storditi dal peso dei pensieri che questa scelta amministrativa ci lascia: si configurano tante direzioni nelle quali va questo comune, nessuna purtroppo incrocia il percorso che noi abbiamo immaginato per la nostra terra. Un percorso fatto di rispetto, di valorizzazione, ma soprattutto di amore puro per la terra nella quale abitiamo.
In considerazione di tutto ciò chiediamo quindi alla civica amministrazione di annullare/revocare la delibera di consiglio in questione o comunque di non procedere agli atti conseguenziali di trasferimento ai privati che ne hanno fatto richiesta.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
24/07/2025 - Aor San Carlo, numero degli OSS raddoppiato per rafforzare gli organici
L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo risponde per l’ennesima volta alla nota stampa sindacale diffusa nei giorni scorsi sulla mancanza di operatori socio-sanitari nei turni notturni.
Viene ribadito, ancora una volta e con la massima fermezza, che la Direzione Strate...-->continua |
|
|
24/07/2025 - ENIS, Lacorazza: il Consiglio approvi la proposta di ius scholae
“La vicenda dello studente ENIS nato in Basilicata e studente lucano, a cui sarebbe impedito di partecipare ad una competizione internazionale perché privo della cittadinanza italiana, ripropone la questione dello ius scholae”. Lo dichiara Piero Lacorazza, cap...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Crisi idrica in Val Basento: la Consigliera regionale Verri interroga la Giunta
La Consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Viviana Verri, ha presentato un’interrogazione urgente per richiamare l’attenzione sulla grave crisi idrica che sta colpendo l’area industriale della Val Basento, nei territori di Ferrandina e Pisticci.
-->continua |
|
|
24/07/2025 - Sanità e aree interne, Lacorazza: Il Mercure attende risposte
“Ho chiesto - sui delicati tema della continuità assistenziale, della medicina territoriale e della programmazione del personale, in vista, seppur con notevole di ritardo, della realizzazione delle Case e degli Ospedali di Comunità - le audizioni in IV commiss...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Contratti di sviluppo, nuovo stanziamento di 45 milioni di euro
“La Giunta regionale ha approvato un nuovo stanziamento di 45 milioni di euro per l’integrazione dei contratti di sviluppo a valenza regionale, che si sommano ai 30 milioni già messi a disposizione, portando la dotazione complessiva a 75 milioni di euro. Una m...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi: la Basilicata recepisce l’intesa Governo-Regioni
La Giunta regionale ha recepito l’Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome per l’adozione del “Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi”, approvando le relative Linee Guida regionali per la gestione operativa del Piano. Il provvedimento dà pi...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Stasi (Cia Matera): ''le motopompe della discordia''
Che qualcuno possa accedere agli atti ci sta ma che si facciano insinuazioni o che si gridi allo scandalo è cosa poco seria, soprattutto se ad insinuare è qualcuno che riveste ruoli di responsabilità oppure a gridare allo scandalo sono i soliti noti, sebbene a...-->continua |
|
|
|