-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

10 marzo 1946: diritto di voto alle donne

10/03/2022

In occasione delle elezioni amministrative del 10 marzo 1946, le prime dopo la caduta del fascismo, per la prima volta, in Italia, le donne poterono votare ed essere votate, quasi trent’anni dopo le elettrici della Gran Bretagna (1918 solo per le over 30, limite tolto nel 1928), della Germania, degli Stati Uniti (1920 con limitazione di censo e alfabetizzazione), oltre mezzo secolo dopo le donne della Nuova Zelanda (1893).
La prima richiesta per il suffragio femminile fu della Commissione per il voto alle donne dell’UDI, sostenuta dalle rappresentanze dei centri femminili dei vari partiti e del comitato nazionale pro-voto, nel quale confluirono le principali organizzazioni. Le donne maggiorenni (21 anni) poterono esercitare il diritto di voto e quelle con almeno 25 anni essere elette, tranne le prostitute schedate, che lavoravano fuori dalle case.
Le amministrative del 1946 videro una partecipazione di massa delle donne (affluenza 89%). Vennero elette circa 2000 candidate e le prime sei sindache della storia d’Italia. Sarebbe seguito il referendum istituzionale con l’elezione di 21 donne alla Costituente (3,8%).
Nonostante la parità di genere rappresenti uno dei principi fondanti la Repubblica italiana (art.3 della Costituzione), il nostro è un Paese che presenta ancora notevoli limiti ed incongruenze sul piano del rispetto e della promozione delle pari opportunità. Il forte squilibrio che caratterizza il mondo della politica può essere visto come uno specchio fedele della società italiana: la partecipazione politica delle donne appare, infatti, limitata a tutti i livelli, e diminuisce avvicinandosi a quelli più elevati per prestigio e potere.
L’anagrafe degli amministratori locali e regionali del Ministero degli Interni, aggiornata al 9 marzo 2022, relativamente alla Basilicata presenta i seguenti dati: su 129 sindaci e 1 commissario solo 18 sono donne (13,95%), su 1488 consiglieri comunali 458 sono donne (30,77%), mentre nelle giunte, grazie alle quote rosa, contiamo 153 assessore su un totale di 375 componenti, e la percentuale sale al 40% diventando più paritaria. Se consideriamo i Presidenti di regione in Italia abbiamo una sola donna, e se ci focalizziamo sulla Basilicata i numeri sono davvero impietosi: in questa legislatura solo 2 Consigliere regionali e un’Assessora. E’ evidente come la presenza femminile si restringa salendo verso le posizioni apicali, creando forti asimmetrie di genere.
A settantasei anni di distanza dall’ingresso delle donne nell’elettorato attivo e passivo, nonostante il miglioramento registrato negli ultimi anni in seguito ad alcuni interventi legislativi, la questione di una carenza di rappresentatività e della conseguente necessità di attivare politiche di parità e di empowerment, è ancora centrale e determinante ai fini della effettiva realizzazione di una democrazia paritaria.

Margherita Perretti
Presidente CRPO



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/07/2025 - Accordo tra Crob e ASM per la Struttura Complessa Interaziendale

È stato siglato, a margine della “site visit” ministeriale di ieri, l’accordo tra l’Irccs Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata e l’Azienda Sanitaria Locale di Matera che vede la nascita della Struttura Complessa Interaziendale di Radioterapia.

A diriger...-->continua

15/07/2025 - Pista Mattei di Pisticci: ''sviluppo possibile solo dopo la bonifica''

Si è svolto l’11 luglio scorso, presso la Mediateca di Pisticci Scalo, un incontro promosso dall’Amministrazione Comunale di Pisticci sulle prospettive di sviluppo dell’Aviosuperficie “Enrico Mattei”. L’iniziativa ha riacceso i riflettori su un’infrastruttura ...-->continua

15/07/2025 - ASP. In attesa della nomina del nuovo Dg, Gigliucci resta al suo posto fino a fine agosto

A seguito della nota diffusa in mattinata dalla Uil Fpl che parla di ‘vuoto di governance’ alla Asp Basilicata a seguito dell’ultima nomina in uscita verso le Marche, interviene il Direttore Generale ff nonché Direttore Amministrativo Pierluigi Gigliucci nomin...-->continua

15/07/2025 - Coldiretti Giovani Basilicata in piazza a Bruxelles e Roma contro il piano von der Leyen

Anche giovani arrivati dalla Basilicata hanno preso parte al flash mob organizzato dalla Coldiretti nei luoghi simbolo di Bruxelles e Roma, guidati dal presidente Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo. Nel mirino della protesta, la presid...-->continua

15/07/2025 - CROB, Picerno: Eccellenza lucana

“Una Commissione di valutazione del Ministero della Salute è stata in visita al CROB per verificare il mantenimento dei requisiti IRCCS. È stata prevista una sessione pubblica con presentazione dell’Istituto alla commissione da parte del Direttore generale, de...-->continua

15/07/2025 - "Rifiuti, sosta selvaggia e inciviltà: Monticchio va protetta”. L’interrogazione di Galella (FdI)

“I laghi di Monticchio rappresentano uno dei simboli più preziosi del patrimonio naturalistico lucano, un luogo straordinario che unisce bellezza paesaggistica, rilevanza ambientale e valore turistico. Per questo non possiamo permettere che disorganizzazione, ...-->continua

15/07/2025 - ZES Cultura Matera, Nicola Morea (Azione): “Una svolta storica per la città e il territorio materano

« Accolgo con profonda soddisfazione la notizia dell’approvazione da parte del Governo della ZES Cultura Matera: un riconoscimento di portata straordinaria che rappresenta una svolta per la nostra città e per l’intero territorio materano». Lo dichiara il consi...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo