-->
La voce della Politica
| 10 marzo 1946: diritto di voto alle donne |
|---|
10/03/2022 | In occasione delle elezioni amministrative del 10 marzo 1946, le prime dopo la caduta del fascismo, per la prima volta, in Italia, le donne poterono votare ed essere votate, quasi trent’anni dopo le elettrici della Gran Bretagna (1918 solo per le over 30, limite tolto nel 1928), della Germania, degli Stati Uniti (1920 con limitazione di censo e alfabetizzazione), oltre mezzo secolo dopo le donne della Nuova Zelanda (1893).
La prima richiesta per il suffragio femminile fu della Commissione per il voto alle donne dell’UDI, sostenuta dalle rappresentanze dei centri femminili dei vari partiti e del comitato nazionale pro-voto, nel quale confluirono le principali organizzazioni. Le donne maggiorenni (21 anni) poterono esercitare il diritto di voto e quelle con almeno 25 anni essere elette, tranne le prostitute schedate, che lavoravano fuori dalle case.
Le amministrative del 1946 videro una partecipazione di massa delle donne (affluenza 89%). Vennero elette circa 2000 candidate e le prime sei sindache della storia d’Italia. Sarebbe seguito il referendum istituzionale con l’elezione di 21 donne alla Costituente (3,8%).
Nonostante la parità di genere rappresenti uno dei principi fondanti la Repubblica italiana (art.3 della Costituzione), il nostro è un Paese che presenta ancora notevoli limiti ed incongruenze sul piano del rispetto e della promozione delle pari opportunità. Il forte squilibrio che caratterizza il mondo della politica può essere visto come uno specchio fedele della società italiana: la partecipazione politica delle donne appare, infatti, limitata a tutti i livelli, e diminuisce avvicinandosi a quelli più elevati per prestigio e potere.
L’anagrafe degli amministratori locali e regionali del Ministero degli Interni, aggiornata al 9 marzo 2022, relativamente alla Basilicata presenta i seguenti dati: su 129 sindaci e 1 commissario solo 18 sono donne (13,95%), su 1488 consiglieri comunali 458 sono donne (30,77%), mentre nelle giunte, grazie alle quote rosa, contiamo 153 assessore su un totale di 375 componenti, e la percentuale sale al 40% diventando più paritaria. Se consideriamo i Presidenti di regione in Italia abbiamo una sola donna, e se ci focalizziamo sulla Basilicata i numeri sono davvero impietosi: in questa legislatura solo 2 Consigliere regionali e un’Assessora. E’ evidente come la presenza femminile si restringa salendo verso le posizioni apicali, creando forti asimmetrie di genere.
A settantasei anni di distanza dall’ingresso delle donne nell’elettorato attivo e passivo, nonostante il miglioramento registrato negli ultimi anni in seguito ad alcuni interventi legislativi, la questione di una carenza di rappresentatività e della conseguente necessità di attivare politiche di parità e di empowerment, è ancora centrale e determinante ai fini della effettiva realizzazione di una democrazia paritaria.
Margherita Perretti
Presidente CRPO |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''
Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto definitivo del po...-->continua |
|
|
|
1/11/2025 - SLA, Latronico: “Comprendiamo le famiglie, ma il fondo oggi è unico''
In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini
La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.
Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA
Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi
“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando
Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua |
|
|
|
31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua |
|
|
|
|