-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

CISL, al via domani a Matera i lavori del XIII congresso regionale

1/03/2022

Si aprirà domani alle 15, nello scenario naturale della Cava del Sole, a Matera, il XIII congresso della Cisl Basilicata che chiude una lunga maratona iniziata lo scorso autunno con i congressi di base e proseguita nei mesi successivi con i congressi di federazione. Attesi nella Città dei Sassi 150 delegati in rappresentanza di 45 mila iscritti e circa un centinaio di invitati, tra i quali il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, l’arcivescovo di Matera-Irsina Mons. Caiazzo, il sindaco della Città dei Sassi Domenico Bennardi, i presidenti delle due Province, il prefetto Sante Copponi, oltre ai rappresentanti del mondo economico, sociale e politico della regione. Dopo la ferma condanna dei giorni scorsi, il sindacato lancerà in apertura un accorato appello a far tacere le armi in Ucraina. Il programma prevede alle 16 la relazione del segretario generale Vincenzo Cavallo. Patto sociale, sicurezza, giovani, occupazione femminile, transizione ecologica e digitale, PNRR: questi i temi principali che caratterizzeranno l’agenda congressuale con - inevitabilmente - un occhio vigile sulla guerra che si sta consumando alle porte dell’Europa.

In queste ore sono in corso gli ultimi ritocchi alla complessa macchina organizzativa che ha mobilitato decine di quadri, dirigenti, operatori e volontari del sindacato. Sul palco, insieme ai dirigenti della Cisl lucana e ai segretari delle 20 federazioni di categoria di prima e seconda affiliazione, domani pomeriggio ci sarà il leader nazionale Luigi Sbarra, che in queste settimane si divide tra gli spinosi dossier economici e i congressi territoriali e regionali che si stanno svolgendo in tutta Italia.

Dopo Taormina, dove si sta celebrando il congresso della Cisl siciliana, Sbarra sarà a Matera per fare il punto della situazione con la dirigenza lucana e i delegati del congresso sulle principali questioni dell’agenda economica e sociale del paese e per rilanciare il cavallo di battaglia della Cisl: un grande patto sociale nazionale e territoriale per affrontare questa fase complessa e sfruttare le opportunità legate al PNRR. “Il Sud - spiega Sbarra - nei prossimi anni avrà da spendere più di 200 miliardi di euro con le risorse del PNRR, la riprogrammazione dei fondi comunitari 2021-2027, il fondo Sviluppo e coesione, il fondo React EU. È un’opportunità irripetibile quella che l’Europa ha messo a disposizione della Basilicata e di tutto il nostro Paese, ma serve un grande piano concertato con le parti sociali, capace di risollevare l’economia meridionale”.

Giovedì 3 marzo seconda giornata di lavori: in agenda una riflessione sul tema della sicurezza e il dibattito con gli interventi dei segretari di federazione e dei responsabili degli enti e delle associazioni aderenti alla Cisl. In tarda mattinata è prevista la replica del segretario generale Vincenzo Cavallo. Al termine, le consuete operazioni di voto per l’elezione dei nuovi organi dirigenti: consiglio generale, segretario generale e segreteria, comitato esecutivo. La conclusione dei lavori è fissata per le 17:30.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protagonista dal 2026...-->continua

15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua

15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza

Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua

15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026

La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026. -->continua

15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo

L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua

15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI

Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo