-->
La voce della Politica
Confartigianato: da conflitto russo-ucraino ripercussioni su pmi anche nel mater |
---|
26/02/2022 | “Il conflitto in Ucraina e le inevitabili sanzioni alla Russia si ripercuoteranno molto pesantemente sulle imprese italiane. Pur non essendo la Basilicata e in particolare il Materano tra i “distretti produttivi” più esposti per l’export sui mercati russi, le prime avvisaglie si riscontrano già nei comparti salotti e agro-alimentare”. A sostenerlo è Confartigianato. "Rischiano di ripetersi le gravi conseguenze economiche derivanti dal conflitto russo-ucraino scoppiato nel 2014 con la crisi di Crimea", avverte, calcolando che "le prolungate sanzioni economiche alla Russia, tra il 2013 e il 2021 hanno fatto calare del 22,2% l'export europeo verso Mosca, con una maggiore penalizzazione dell'Italia (-28,5%). In 8 anni le nostre vendite sul mercato russo hanno accumulato perdite per 24.712 milioni di euro, pari a 3.089 milioni di euro medi all'anno". Sarà "grave l'impatto sulle piccole imprese: i settori italiani con la maggiore concentrazione di micro e piccole imprese (soprattutto alimentari, moda, mobili, legno, metalli) vendono in Russia prodotti per 2.684 milioni di euro, pari al 34,9% delle nostre esportazioni nel Paese": la confederazione di artigiani e piccoli imprenditori lancia l'allarme con un approfondimento del suo centro studi sui rischi per il nostro export.
Il presidente di Confartigianato Marco Granelli "esprime profonda preoccupazione per il conflitto in atto in Ucraina e le drammatiche conseguenze per le popolazioni coinvolte"; "Auspichiamo - dice - che si possano recuperare rapidamente le ragioni del dialogo e riaffermare i valori della libertà e della democrazia per scongiurare effetti ancora più gravi per la vita delle persone, per la sicurezza e la stabilità sociale ed economica dell'Europa"
Aggiunge Rosa Gentile, presidente Confartigianato Matera: “rischiamo di annullare la buona tendenza dell’export delle medie e piccole imprese lucane (sino a 50 dipendenti) nei settori alimentari, moda, mobili, legno, metalli e altre manifatture che nei primi tre trimestri del 2021 in Basilicata ha superato il livello pre-crisi con una buona performance di crescita del 17,5%. Oltre al mobile imbottito, agli arredi di qualità i consumatori russi da anni richiedono i nostri prodotti alimentari e produzioni manifatturiere di nicchia. Quanto ai flussi turistici le migliaia di presenze annue di russi a Matera negli anni 2018 e 2019 sono purtroppo un ricordo a causa della pandemia ma – continua – i nostri operatori, con il miglioramento della situazione pandemica, confidavano di recuperare target turistici russi specie del target business. Si rischia anche di vanificare sforzi che la Camera di Commercio sta facendo per promuovere le nostre produzioni nei mercati dell’Europa dell’Est compresa la Russia facendoci trovare pronti per la ripresa post-pandemia”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
3/07/2025 - Francavilla: gestione rifiuti, nuovo appalto e revisione PEF portano alla riduzione della TARI
In una nota inviata alla nostra redazione, il sindaco di Francavilla in Sinni, Romano Cupparo, ha ricostruito le tappe che hanno caratterizzato il passaggio a un nuovo sistema di gestione dei rifiuti urbani nel 2024. Il documento evidenzia le difficoltà affrontate, le scelte...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Stellantis, Costanzo (UglM):''Stop produzione Melfi per mancanza di componenti''
"Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell’intero stabilimento dalle ore 06.00 alle ore 14.00 di domani venerdì 4 luglio 2025”.
E' quanto fa' sapere la segretaria regionale Ugl Basil...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Bolognetti: sospendo azione nonviolenta in corso da 27 giorni
Nel prendere atto che il servizio trasmesso dal Tgr Basilicata onora, come da me chiesto, il diritto umano alla conoscenza, tra qualche ora sospenderò l'azione nonviolenta in corso. Vi prego di considerare che riprendere a mangiare è una fase molto delicata. O...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Firmato protocollo d'intesa per l'inclusione sociale e la parità di genere
È stato siglato oggi, presso la sede della Provincia di Potenza, un importante Protocollo d'Intesa tra CSV Basilicata, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, e il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano. L'accordo...-->continua |
|
|
3/07/2025 - La Fismic Confsal si conferma primo sindacato alla YanFeng di Melfi
Si sono concluse le elezioni per il rinnovo della RSU e RLS presso la YanFeng di Melfi. La Fismic Confsal si conferma prima organizzazione sindacale nello stabilimento ottenendo il 39% delle preferenze ed eleggendo un rappresentante RSU e RLS, Antonio Russo.
<...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Sospeso il lavoro edile nelle giornate più calde dalle 12.30 alle 16
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato un’ordinanza per disporre la sospensione delle attività lavorative nei cantieri edili durante le ore più calde della giornata. Questa misura straordinaria, analoga a quella riguardante i lavoratori...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Una cartiera in Valbasento: investimento da 42 milioni di euro
Un accordo significativo per lo sviluppo industriale del territorio. E’ stata firmata oggi una convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. L’intesa - siglata dall’amministr...-->continua |
|
|
|