-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lucanica2.0: le 13 aziende del progetto di internazionalizzazione di TotalEnergies riunite a Corleto Perticara

18/02/2022

Dopo la riunione di avvio del programma dello scorso gennaio tenutasi in videoconferenza, le tredici aziende selezionate per ‘Lucanica 2.0’, il progetto promosso da TotalEnergies per favorire l’export delle aziende lucane in alcuni mercati esteri, si sono riunite per la prima volta in presenza a Corleto Perticara.

All’incontro sono intervenuti per TotalEnergies il responsabile dei Rapporti con il territorio Ambrogio Laginestra e Maria Teresa Lapadula (Sviluppo sostenibile); per Octagona, la società di consulenza che supporta la multinazionale in questo progetto, hanno partecipato il CEO Alessandro Fichera e il project manager Brando Bruschi.

L’evento ha rappresentato per le aziende un’importante occasione di confronto sui principali trend dell’export, oltre che di condivisione delle migliori pratiche per prepararsi con successo all’internazionalizzazione da un punto di vista strategico. Successivamente è stata presentata un’analisi relativa alla selezione dei Paesi europei in cui il Temporary Export Manager di Octagona avvierà lo sviluppo commerciale. Infine, le aziende hanno avuto la possibilità di presentare la propria organizzazione e le proprie peculiarità così da impostare una prima sinergia di gruppo.

“Lucanica 2.0 - ha evidenziato Ambrogio Laginestra di TotalEnergies - è un progetto di investimento sociale che punta a rafforzare le Pmi lucane del settore agroalimentare, supportandole nella pianificazione aziendale, nel marketing e nell'espansione nei mercati internazionali”.

Le tredici aziende selezionate appartengono al territorio della Concessione Gorgoglione ed anche ad altre aree della Basilicata.

Da oggi fino alla fine del percorso, queste imprese saranno guidate dal team di Octagona e supportate nelle varie attività dal personale di TotalEnergies. I passaggi successivi consisteranno nell’affiancamento continuativo per giungere alla realizzazione di materiali promozionali e nelle fasi di ricerca e negoziazione con potenziali partner commerciali presenti in nord Europa interessati ai prodotti delle aziende del progetto.

Per le aziende selezionate, ‘Lucanica 2.0’ sarà una grande occasione per proporre all’estero prodotti che connotano un territorio e con tutte le potenzialità per soddisfare i gusti di una platea differente da quella italiana, ma altrettanto esigente e potenzialmente interessata al turismo enogastronomico. I prodotti da forno, i vini, l’olio e il peperone crusco sono solo alcuni dei punti di forza di un agroalimentare che si dimostra sempre più settore strategico dell’economia lucana. Da qui, la rilevanza di un progetto che accompagnerà le aziende in un viaggio destinato a rafforzare le esportazioni dell’agroalimentare lucano, aumentate nel 2020 del 24% rispetto all’anno precedente.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua

25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua

25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera

Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.

A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua

25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi

La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale

“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua

25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc

Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua

25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo