-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

PITESAI: la Regione chiarisca sul mancato invio della documentazione richiesta dalla DGISSEG

15/02/2022

Sono giorni alquanto strani quelli che stiamo vivendo. Se da un lato si inizia a vedere qualche barlume di normalità con l’alleggerirsi della pressione dovuta alla pandemia, dall’altro si inizia a fare i conti con le conseguenze che questi due anni hanno inevitabilmente comportato.

Milioni di cittadini sono costretti a fronteggiare un forte aumento del costo della vita senza veder alcun adeguamento della proprio salario. Dal governo centrale non arrivano segnali incoraggianti per i territori e anche per il tessuto imprenditoriale che ha deciso di scommettere sulla ripresa.

All’inizio di questa pandemia si iniziava a parlare di svolta green e crescita sostenibile, ma con lo spropositato aumento dei costi dell’energia di queste ultime settimane sembra che si voglia mettere in atto una clamorosa inversione ad U. Con le ultime novità previste con l’approvazione del PITESAI sembra che si voglia dare impulso allo sfruttamento intensivo dei giacimenti di gas presenti sull’intero territorio nazionale.

Tutto questo interessa molto da vicino la nostra regione che, come è ormai noto, è uno dei maggiori hub energetici del paese. Con l’adozione del piano si potrebbero sbloccare circa 50 permessi di ricerca già presentati, per una superficie di 12mila km2 tra Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Molise e Puglia.

Appare assai strano, però, il comportamento della nostra regione nel processo decisionale che ha accompagnato l’adozione del piano. Da quanto emerso nei vari atti amministrativi, la Regione Basilicata avrebbe omesso l’invio di una serie di documenti richiesti dai dipartimenti ministeriali. Questa documentazione riguarderebbe in particolare alcune integrazioni informative su aspetti molto importanti del nostro territorio, senz'altro meritevoli di tutela, come le aree designate per l’estrazione di acque destinate al consumo umano, subsidenza, e le aree di ricarica delle falde acquifere di grande estensione.

Forse, prima di subire passivamente l’onta di una nuova stagione di estrazioni selvagge, il governo regionale dovrebbe chiarire questo passaggio. Noi abbiamo depositato un’interrogazione in merito, ma ci proponiamo di proporre il tema anche nella prossima seduta di Consiglio Regionale straordinaria da noi sollecitata su caro bollette e sulle strategie per mitigarlo.

La Basilicata ha già dato troppo in campo energetico sobbarcandosi l’onere di fronteggiare a mani nude l’impatto delle attività estrattive. Crediamo che sia non più tollerabile continuare ostinatamente in questa direzione.

Leggi interrogazione

Gianni Perrino

Carmela Carlucci

Gianni Leggieri

Movimento 5 Stelle Basilicata - Consiglio Regionale



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo