-->
La voce della Politica
| Foibe, il Giorno del Ricordo: l’intervento del Presidente Bardi |
|---|
9/02/2022 | “Il Giorno del Ricordo, istituito dal Parlamento italiano con la legge n.92 del 2004, impegna le nostre coscienze alla riflessione profonda su uno dei più grandi drammi della storia del nostro Paese, e che ha investito persone inermi ed innocenti: bambini, donne, anziani. Colpevoli soltanto di essere italiani in un territorio conteso, di confine, dilaniato dal conflitto bellico, infine assegnato ai vincitori. Noi ricordiamo i massacri delle foibe, avvenuti in Istria, Fiume e Dalmazia tra il 1943 e il 1947 e il conseguente esodo giuliano dalmata, due pagine della nostra storia per troppo tempo tenute nascoste. Pagine di una storia atroce, disumana, scritta all’interno della tragedia della seconda guerra mondiale.
La generazione cui appartengo, cresciuta nella pace europea dopo il sangue versato da milioni di nostri padri e nonni durante la guerra, ha il dovere di ricordare le vittime della barbàrie e di trasmettere, insieme al ricordo, il monito alle giovani generazioni affinché prevalga nelle loro coscienze il ripudio della violenza e della guerra quale strumento per la risoluzione delle controversie interne ed internazionali, il rispetto umano nei confronti delle persone più deboli, la tutela della democrazia, della libertà di pensiero e di espressione delle proprie idee. Se prevarrà la ragione, il rispetto, la solidarietà, la pace, anche il sacrificio delle vittime delle foibe e dell’esodo che oggi ricordiamo assumerà un significato non retorico ma pedagogico ed umanitario, che i giovani faranno proprio e tramanderanno ai loro figli”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento precoce dei segnali...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|