-->
La voce della Politica
| Basilicata Cillis m5s: i lavori di EIPLI sulla diga basentello all’attenzione del mipaaf |
|---|
2/02/2022 | Verificare se siano state avviate tutte le procedure idonee per valutare quali iniziative tecnico-scientifiche attuare per la salvaguardia dei livelli idrici ad uso irriguo della diga del Basentello, ricadente nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Bradano-Metaponto, e delle altre dighe presenti sul territorio della Regione Basilicata. Lo chiede il deputato lucano Luciano Cillis, esponente M5S in commissione Agricoltura alla Camera, il quale ha depositato una interpellanza urgente al ministro Stefano Patuanelli (Mipaaf). Lo scorso 21 gennaio, infatti, l’EIPLI (Ente per lo sviluppo dell’irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia) ha deciso di procedere con l’apertura dello scarico di fondo, con il concreto rischio che gran parte di melma e sedimenti finiscano nel fiume Bradano e, poi, nell’invaso San Giuliano.
“Dobbiamo necessariamente scongiurare che l’agricoltura di pregio della zona paghi le conseguenze di una gestione non ottimale della diga nonché di scelte che, se non ben ponderate, rischiano di provocare danni alle produzioni e alle imprese, anche negli anni a venire – dichiara il deputato Luciano Cillis (M5S) – La decisione dell’EIPLI di avviare lo svuotamento dell’invaso, avvenuta su disposizione della ‘Direzione Generale per le Dighe’, ha l’obiettivo di mettere in campo le opere di miglioramento idrico finalizzate a mantenere livelli accettabili. L’invaso, però, non dovrebbe essere completamente svuotato ma portato alla quota di circa 259 metri sul livello del mare, rispetto alla quota massima consentita di 271 metri, in modo tale – prosegue – da garantire gli standard di sicurezza nel caso di eventi straordinari come terremoti. Non avendo contezza dei reali sedimenti presenti nell’invaso, diventa complesso avere stime certe del volume di acqua presente. Ancor di più se pensiamo che quest’anno il Basentello, a causa delle scarse precipitazioni, presenta livelli di invasamento inferiori e che, per ripristinarli adeguatamente, è necessario un ciclo pluriennale”.
Al Ministero delle Politiche agricole viene, dunque, richiesto un approfondimento ulteriore prima di effettuare scelte compromettenti per il futuro degli invasi e per le produzioni agricole lucane.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|