-->
La voce della Politica
| Basilicata Cillis m5s: i lavori di EIPLI sulla diga basentello all’attenzione del mipaaf |
|---|
2/02/2022 | Verificare se siano state avviate tutte le procedure idonee per valutare quali iniziative tecnico-scientifiche attuare per la salvaguardia dei livelli idrici ad uso irriguo della diga del Basentello, ricadente nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Bradano-Metaponto, e delle altre dighe presenti sul territorio della Regione Basilicata. Lo chiede il deputato lucano Luciano Cillis, esponente M5S in commissione Agricoltura alla Camera, il quale ha depositato una interpellanza urgente al ministro Stefano Patuanelli (Mipaaf). Lo scorso 21 gennaio, infatti, l’EIPLI (Ente per lo sviluppo dell’irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia) ha deciso di procedere con l’apertura dello scarico di fondo, con il concreto rischio che gran parte di melma e sedimenti finiscano nel fiume Bradano e, poi, nell’invaso San Giuliano.
“Dobbiamo necessariamente scongiurare che l’agricoltura di pregio della zona paghi le conseguenze di una gestione non ottimale della diga nonché di scelte che, se non ben ponderate, rischiano di provocare danni alle produzioni e alle imprese, anche negli anni a venire – dichiara il deputato Luciano Cillis (M5S) – La decisione dell’EIPLI di avviare lo svuotamento dell’invaso, avvenuta su disposizione della ‘Direzione Generale per le Dighe’, ha l’obiettivo di mettere in campo le opere di miglioramento idrico finalizzate a mantenere livelli accettabili. L’invaso, però, non dovrebbe essere completamente svuotato ma portato alla quota di circa 259 metri sul livello del mare, rispetto alla quota massima consentita di 271 metri, in modo tale – prosegue – da garantire gli standard di sicurezza nel caso di eventi straordinari come terremoti. Non avendo contezza dei reali sedimenti presenti nell’invaso, diventa complesso avere stime certe del volume di acqua presente. Ancor di più se pensiamo che quest’anno il Basentello, a causa delle scarse precipitazioni, presenta livelli di invasamento inferiori e che, per ripristinarli adeguatamente, è necessario un ciclo pluriennale”.
Al Ministero delle Politiche agricole viene, dunque, richiesto un approfondimento ulteriore prima di effettuare scelte compromettenti per il futuro degli invasi e per le produzioni agricole lucane.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|