-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata Cillis m5s: i lavori di EIPLI sulla diga basentello all’attenzione del mipaaf

2/02/2022

Verificare se siano state avviate tutte le procedure idonee per valutare quali iniziative tecnico-scientifiche attuare per la salvaguardia dei livelli idrici ad uso irriguo della diga del Basentello, ricadente nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Bradano-Metaponto, e delle altre dighe presenti sul territorio della Regione Basilicata. Lo chiede il deputato lucano Luciano Cillis, esponente M5S in commissione Agricoltura alla Camera, il quale ha depositato una interpellanza urgente al ministro Stefano Patuanelli (Mipaaf). Lo scorso 21 gennaio, infatti, l’EIPLI (Ente per lo sviluppo dell’irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia) ha deciso di procedere con l’apertura dello scarico di fondo, con il concreto rischio che gran parte di melma e sedimenti finiscano nel fiume Bradano e, poi, nell’invaso San Giuliano.

“Dobbiamo necessariamente scongiurare che l’agricoltura di pregio della zona paghi le conseguenze di una gestione non ottimale della diga nonché di scelte che, se non ben ponderate, rischiano di provocare danni alle produzioni e alle imprese, anche negli anni a venire – dichiara il deputato Luciano Cillis (M5S) – La decisione dell’EIPLI di avviare lo svuotamento dell’invaso, avvenuta su disposizione della ‘Direzione Generale per le Dighe’, ha l’obiettivo di mettere in campo le opere di miglioramento idrico finalizzate a mantenere livelli accettabili. L’invaso, però, non dovrebbe essere completamente svuotato ma portato alla quota di circa 259 metri sul livello del mare, rispetto alla quota massima consentita di 271 metri, in modo tale – prosegue – da garantire gli standard di sicurezza nel caso di eventi straordinari come terremoti. Non avendo contezza dei reali sedimenti presenti nell’invaso, diventa complesso avere stime certe del volume di acqua presente. Ancor di più se pensiamo che quest’anno il Basentello, a causa delle scarse precipitazioni, presenta livelli di invasamento inferiori e che, per ripristinarli adeguatamente, è necessario un ciclo pluriennale”.

Al Ministero delle Politiche agricole viene, dunque, richiesto un approfondimento ulteriore prima di effettuare scelte compromettenti per il futuro degli invasi e per le produzioni agricole lucane.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protagonista dal 2026...-->continua

15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua

15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza

Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua

15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026

La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026. -->continua

15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo

L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua

15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI

Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo