-->
La voce della Politica
| “Il Giorno della Memoria” deve impegnarci a costruire un futuro migliore |
|---|
27/01/2022 | Il “Giorno della Memoria” è, nella frenesia della quotidianità, dove siamo inondati da notizie più o meno interessanti, un momento di riflessione e di silenzio. Ci induce a volgere lo sguardo indietro, a stare con i piedi ben piantati nel presente e ad impegnarci a costruire il futuro sempre sul rispetto per il prossimo e per le Istituzioni democratiche.
La liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, il 27 gennaio del 1945, ha rappresentato un momento tanto tragico, per aver fatto conoscere la cattiveria del genere umano, quanto foriero di speranza con degli imperativi categorici: “Mai più odio, mai più violenza, mai più morte in nome delle ideologie”. La Storia, se studiata e conosciuta, serve proprio a questo. Ad evitare che continuino a consumarsi tragedie inaudite, come quelle della Seconda guerra mondiale e dopo il 1945. Uno storico molto attento, Robert Conquest, definì il Novecento “il Secolo delle idee assassine”.
In questa giornata non posso non rivolgere un pensiero a chi, in Basilicata, quasi ottanta anni fa, si prodigò per cercare di salvare, nella tempesta di violenza e sangue, la vita di alcuni cittadini di origine ebraica. Alcuni riuscirono a scampare alle deportazioni, dopo essere stati internati in Lucania, altri, purtroppo, no. Importante fu l’impegno di Monsignor Bertazzoni, che, all’epoca vescovo di Potenza, non fece mai mancare aiuti e sostegno spirituale. Un esempio della generosità lucana e di una regione che per secoli fu luogo di confronto tra religioni e crocevia di civiltà. Il mio pensiero a tal riguardo va anche alla mia città, Venosa, dove le Catacombe ebraiche sono un esempio chiaro della pacifica convivenza che già duemila anni fa contraddistinse la terra lucana.
Gianni Leggieri
Consigliere regionale della Basilicata |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
6/11/2025 - Idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse
Aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi all’Avviso pubblico dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata per la realizzazione di impianti di produzione di Idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse. La misura...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.
L'accordo, ...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola
“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero
La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl
“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''
Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer
Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.
L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua |
|
|
|
|