-->
La voce della Politica
| “Il Giorno della Memoria” deve impegnarci a costruire un futuro migliore |
|---|
27/01/2022 | Il “Giorno della Memoria” è, nella frenesia della quotidianità, dove siamo inondati da notizie più o meno interessanti, un momento di riflessione e di silenzio. Ci induce a volgere lo sguardo indietro, a stare con i piedi ben piantati nel presente e ad impegnarci a costruire il futuro sempre sul rispetto per il prossimo e per le Istituzioni democratiche.
La liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, il 27 gennaio del 1945, ha rappresentato un momento tanto tragico, per aver fatto conoscere la cattiveria del genere umano, quanto foriero di speranza con degli imperativi categorici: “Mai più odio, mai più violenza, mai più morte in nome delle ideologie”. La Storia, se studiata e conosciuta, serve proprio a questo. Ad evitare che continuino a consumarsi tragedie inaudite, come quelle della Seconda guerra mondiale e dopo il 1945. Uno storico molto attento, Robert Conquest, definì il Novecento “il Secolo delle idee assassine”.
In questa giornata non posso non rivolgere un pensiero a chi, in Basilicata, quasi ottanta anni fa, si prodigò per cercare di salvare, nella tempesta di violenza e sangue, la vita di alcuni cittadini di origine ebraica. Alcuni riuscirono a scampare alle deportazioni, dopo essere stati internati in Lucania, altri, purtroppo, no. Importante fu l’impegno di Monsignor Bertazzoni, che, all’epoca vescovo di Potenza, non fece mai mancare aiuti e sostegno spirituale. Un esempio della generosità lucana e di una regione che per secoli fu luogo di confronto tra religioni e crocevia di civiltà. Il mio pensiero a tal riguardo va anche alla mia città, Venosa, dove le Catacombe ebraiche sono un esempio chiaro della pacifica convivenza che già duemila anni fa contraddistinse la terra lucana.
Gianni Leggieri
Consigliere regionale della Basilicata |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|