-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Incontro in Provincia su divieti di transito a cicli e motocicli

21/01/2022

Si va verso una risoluzione del problema sorto all’indomani dell’apposizione dei divieti di transito a cicli e motocicli sulle Strade Provinciali interessate dai provvedimenti dirigenziali, assunti a tutela della pubblica incolumità.
La questione è emersa all’indomani dell’intervento adottato dall’Ufficio Viabilità della Provincia di Potenza, sulle SP nr. 50 e nr. 6 ma che riguarda anche altre arterie del territorio per le quali consiglieri provinciali, amministratori locali, associazioni ciclo moto turistiche in particolare, hanno chiesto una revisione o una maggiore flessibilità.
Questo è stato infatti l’oggetto dell’incontro convocato dal Presidente Rocco Guarino, tenuto questa mattina nella Sala Consiliare dell’Ente, in Piazza Mario Pagano unitamente al Sindaco di Avigliano, Giuseppe Mecca, i consiglieri provinciali Giovanni Barbuzzi, Antonio Rizzo, Michele Lioi e Filippo Sinisgalli, presenti amministratori locali dell’area interessata ed i rappresentanti delle associazioni e Federazioni che avevano sollevato il caso.
Guarino nel riconfermare l’attenzione massima e la disponibilità a dialogare per trovare soluzioni condivise ha ribadito il principio fondamentale su cui muoversi per risolvere la querelle e cioè quello di “salvaguardare l’incolumità pubblica e tutelare la serenità dei lavoratori responsabili delle singole aree”.

Da qui la decisione di aprire un tavolo permanente per risolvere la questione su tutto il territorio provinciale, nel mentre si lavorerà in termini brevi alla revisione dell’ordinanza con l’apposizione di una segnaletica che evidenzi il pericolo laddove è evidente mentre si seguirà con attenzione l’avvio dei lavori di ripristino a partire dalla SP 6 dove le procedure sono in fase avanzata e ad una attenzione maggiore per interventi sulla SP 50.
“Il tema vero comune è quello delle risorse da reperire – ha spiegato Guarino – mentre per ora utilizzeremo quelle dell’accordo quadro in tempi veloci ma nel rispetto delle procedure”

Per il Sindaco di Avigliano, Giuseppe Mecca “la vicenda partita malissimo con la decisione unilaterale, ora trova nell’apertura del tavolo tecnico e con l’ipotesi di nuove risorse da impegnare sulla rete viaria interessata, hanno consentito di trasformare un incidente di percorso in una occasione di sviluppo. Siamo d’accordo sugli innterventi della Sp6 ma ora bisogna vedere cosa fare sulla Sp50 e procedere a rimuovere il più possibile i divieti”.
Condivisione e soddisfazione è venuta dagli altri partecipanti all’incontro.
Giuseppe Benedetto – Presidente ASD Ciclisti di Avigliano- “ringraziamo per la immediata disponibilità delle istituzioni ed in particolare del Presidente della Provincia che si è adoperato per la rimodulazione del provvedimento apprezzando anche il ruolo del Sindaco di Avigliano. Bene il tavolo tecnico per risolvere a tutto tondo la questione”.
Eguale riconoscimento è venuto da Lorella Esposito (Associazione Motociclistica Il Nibbio)- “bene la risposta delle istituzioni e l’avvìo di una concertazione sulle modalità di percorrenza”, mentre Sileo – Presidente della Federazione Ciclistica Italiana - ha auspicato di lavorare insieme anche per accedere a finanziamenti per la realizzazione di ciclovie e percorsi di mobilità interconnessa in bici tra i Comuni.
Infine, un ok al confronto è venuto da Rosario Basile Presidente della Federazione Motociclistica di Basilicata.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/10/2025 - Sanità Val D'Agri: incontro tra Spi Cgil e Direttore Generale Spera

Mercoledì ottobre una delegazione dello Spi Cgil Val d'Agri, dopo aver richiesto un incontro, è stata ricevuta dal Direttore Generale dell'Aor San Carlo dott. Spera, presso l'Ospedale di Villa d'Agri.
In questa sede sono state poste diverse questioni sul tema dell'Ospeda...-->continua

25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce

L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interes...-->continua

25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"

Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua

25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente

La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua

25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.

Primo punto all’ordine del ...-->continua

24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata

«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua

24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea

Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo