-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rifiuti Covid, Rosa: servizio assicurato ai Comuni

12/01/2022

“Il commissario dell’Udc della provincia di Matera, Giovanni Angelino, può dormire sonni tranquilli. Non è in atto nessun tentativo di “umiliare i materani” né tantomeno la Regione Basilicata ha mai sottovalutato l’emergenza sanitaria. Se si fosse informato e avesse consultato gli atti, avrebbe evitato il tentativo di alzare un inutile polverone sulla raccolta dei rifiuti Covid nella città dei Sassi.

L’ordinanza n.13 emanata il 31 marzo 2020 dal presidente Bardi ha stabilito che i rifiuti urbani prodotti nelle abitazioni di ‘soggetti positivi al tampone in isolamento o in quarantena obbligatoria devono essere in via privilegiata inviati alla termodistruzione Td’. Grazie a un accordo tra Regione e la Rendina spa, i Comuni lucani hanno potuto conferire i rifiuti Covid al termodistruttore Fenice di Melfi. Questo servizio è stato assicurato per tutto il 2021, lo sarà per tutto il 2022 e per tutta la durata dello stato di emergenza. Questo senza che i Comuni versino un centesimo se non per le spese di trasporto. In questi giorni, l’impianto di Melfi è fermo per una manutenzione straordinaria. La società ha reso noto che il servizio di smaltimento dei rifiuti, compresi quelli Covid, riprenderà il 24 gennaio. Fatto del quale è stato ampiamente informato il Comune di Matera. Nel frattempo, essendo l’ordinanza n. 13 del 2020 ancora in vigore (non ne serve perciò una nuova), i Comuni lucani hanno la possibilità di smaltire, in alternativa alla termodistruzione “laddove tale modalità di gestione non possa essere attuata”, presso le altre discariche attive sul territorio regionale e con le modalità previste. Pertanto, è fuorviante affermare che esiste un’emergenza sanitaria a Matera in quanto non c’è nessun impedimento alla raccolta del rifiuto Covid e del suo conseguente smaltimento.

Quella di Angelino è una protesta fuori luogo e immotivata, che scaturisce da uno sterile campanilismo. Se avesse ascoltato le mie dichiarazioni, avrebbe saputo che, per quello che mi riguarda, a Potenza e a Matera deve essere riconosciuto quel ruolo sovracomunale che deriva loro dallo ‘status’ di capoluogo. In questi due anni e mezzo di legislatura regionale, le affermazioni sono state accompagnate dai fatti. Secondo le sue esternazioni, Potenza avrebbe avuto un trattamento di favore con gli oltre 15 milioni di euro assegnati per le tematiche ambientali. Niente a Matera e agli altri territori. Mi dispiace contraddirlo. Per l’ambiente alla Città dei Sassi la Regione ha attribuito, complessivamente, una cifra superiore, documenti alla mano, rispetto alla città di Potenza. Cifre importanti che dimostrano l’attenzione del governo Bardi per l’ambiente. Invito pertanto l’esponente politico dell’Udc a riflettere prima di lasciarsi sedurre dal desiderio di disinformare i cittadini al solo scopo di trarne visibilità. Viviamo un periodo particolarmente difficile e questo deve indurre ciascuno soggetto in campo ad avere una maggiore responsabilità”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
7/11/2025 - Fondi lavoratrici e lavoratori spettacolo, M5s: stallo al CIPESS

“Come gruppo consiliare del M5s Basilicata abbiamo insistito a lungo per lo sblocco dei fondi a beneficio delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo che, per il lavoro già svolto, hanno atteso due anni per l’integrazione dei fondi 2023 e per lo stanziamento pieno de...-->continua

7/11/2025 - Crisi idrica, Chiorazzo: Basilicata lasciata sola

“Al netto degli sforzi comunicati da Acquedotto Lucano nel tentativo di ridurre i disagi ai cittadini, la verità è che ci risiamo. La crisi idrica che ha messo in ginocchio l’agricoltura, e in alcuni territori anche il comparto industriale, come avevamo previs...-->continua

7/11/2025 - Basilicata. Padula e Mignoli incontrano l’Associazione ''Famiglia Futura''

Si è svolto ieri, a Matera “un incontro intenso e proficuo” tra la Garante regionale per la Disabilità, Marika Padula, la Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rossana Mignoli, e i rappresentanti dell’Associazione Famiglia Futura.

L’appuntamento ha ...-->continua

6/11/2025 - Idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse

Aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi all’Avviso pubblico dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata per la realizzazione di impianti di produzione di Idrogeno rinnovabile in aree industriali dism...-->continua

6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.

L'accordo, ...-->continua

6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola

“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua

6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero

La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo