-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

De Filippo. Interrogazione a risposta scritta su chiusura ufficio postale a Bucaletto

11/01/2022

"La chiusura dell’ufficio postale nel quartiere popolare di Bucaletto a Potenza aggrava una situazione sociale già molto difficile in quella parte della città." Ha commentato l' onorevole Vito De Filippo in una nta stampa. "Abbiamo accolto l’appello di tanti presentando un’interrogazione al Ministro delle Finanze affinché intervenga risolutamente su Poste Italiane." Di Seguito l'interrogazione
Roma 11.01.2022
Interrogazione a risposta scritta
Al ministro delle Finanze – per sapere – premesso che:
la chiusura dell’Ufficio Postale nel quartiere popolare “Bucaletto”, a Potenza, rappresenta un duro colpo per la città ed i suoi abitanti;
il quartiere Bucaletto, situato nella periferia sud-est della città è stato progettato all'indomani del terremoto che colpì l'Irpinia e la Basilicata nel novembre 1980 per risolvere i problemi delle famiglie
sfollate;
la possibile chiusura del presidio dove sono ubicate le Poste, per motivi di agibilità del fabbricato, rappresenta un’ulteriore perdita per uno dei quartieri più delicati e complessi dal punto sociale della
città. Infatti nel corso degli anni diversi sono stati i servizi soppressi in questa realtà, basti pensare alle scuole medie, agli uffici comunali e dei vigili urbani, fino all’assenza di un medico di famiglia;
nei giorni scorsi anche Mons. Salvatore Ligorio, Arcivescovo metropolita di Potenza, ha chiesto pubblicamente di scongiurare la chiusura dell’ufficio postale che rappresenterebbe “una desertificazione sociale e sarebbe un ulteriore aggravio per i residenti, per lo più anziani e famiglie a basso reddito, che ancora una volta non si vedrebbero riconosciuto il diritto di accesso a servizi minimi.
Una tale decisione confermerebbe come troppo spesso la periferia urbana rischi di corrispondere, purtroppo, a una periferia umana. Dobbiamo continuare a impegnarci tutti affinché tale assunto sia
smentito con i fatti”;
su tale chiusura sono intervenuti anche la Caritas diocesana, l’Associazione la Cittadella, le associazioni dei consumatori e delle organizzazioni sindacali evidenziando come questa chiusura
rappresenterebbe un depauperamento sociale per l’intera comunità potentina;
è necessario che venga trovata una soluzione soddisfacente per la comunità come, ad esempio, lo spostamento dell’ufficio presso altri fabbricati presenti nell’area o l’utilizzo temporaneo di un servizio mobile e non, invece, un mero servizio navetta verso altri uffici postali in quanto non consentirebbe, soprattutto ai cittadini più anziani, di poter accedere ai servizi postali:
alla luce dei fatti sopraesposti quali misure urgenti di sua competenza il Ministro interrogato ritenga doveroso adottare affinchè possa essere scongiurata l’imminente chiusura dell’ufficio postale, punto di riferimento specialmente per le persone anziane, nel quartiere “Bucaletto” all’interno dell’area urbana della città di Potenza.

On. Vito De Filippo



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.

“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua

12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane

“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua

12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio

La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua

12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale

A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua

12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori

“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua

12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi

Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua

12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata

“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo