-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Piano strategico regionale, il contributo della cooperazione

7/01/2022

Far prevalere, nel Piano strategico regionale, la logica degli investimenti mirati rispetto a quella del sussidio conservando aree di intervento eccezionale per i segmenti sociali più fragili e a rischio povertà, per le aree interne, per i settori produttivi direttamente interessati dalle misure di precauzione sanitaria, per le imprese orientate alla transizione digitale ed ecologica. Lo hanno sottolineato i rappresentanti dell’Alleanza delle cooperative della Basilicata nel corso della seduta congiunta della Prima, Seconda e Terza commissione che si è tenuta lo scorso 4 gennaio a Potenza.
Il presidente regionale dell’Alleanza delle cooperative, Giuseppe Crocco, e i copresidenti Innocenzo Guidotti e Giuseppe Bruno hanno ribadito la necessità di istituire un nuovo patto tra pubblico e privato che consenta alle istituzioni, alle forze politiche, alle organizzazioni imprenditoriali e sindacali di coprogettare le azioni per affrontare l’ulteriore fase di emergenza, proiettando rapidamente la Basilicata in uno scenario di crescita e sviluppo sostenibile. Sono poi passati a un elenco di proposte puntuali e all’indicazione di buone prassi, già consolidate nel mondo cooperativo, selezionate in base alla consonanza con gli indirizzi e gli obiettivi del Piano strategico e della nuova programmazione 2021-2027, tra cui progetti relativi a comunità energetiche e di autoconsumo, alle città accessibili, all’economia circolare e bioeconomia, alla mutualità digitale e alla digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio culturale, al potenziamento dell'offerta dei servizi per l'infanzia, alla salute di comunità con l'assistenza sanitaria e sociale di territorio.
“Per quanto sia evidente il ritardo infrastrutturale e l’urgenza di un ciclo straordinario di manutenzioni, indichiamo l’esigenza di pari attenzione rispetto a investimenti in infrastrutture sociali e culturali – hanno rimarcato – in modo che l’attuale situazione non concorra all’ampliamento delle diseguaglianze e al peggioramento delle fratture sociali, territoriali, generazionali che già attraversano il Paese e la Basilicata”. “Riteniamo che il Piano strategico, assorbendo le proposte della cooperazione, debba poter concorrere ad arginare il declino demografico e la disarticolazione delle aree interne, provando a ricomporre gli squilibri sociali e ad armonizzare la Pubblica amministrazione”. “All’esigenza dell’investimento, in definitiva, deve sempre coerentemente accompagnarsi l’obiettivo della massima occupazione possibile quale criterio di selezione di progetti e misure”, hanno concluso i presidenti dell’Alleanza delle cooperative della Basilicata.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo