-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

LFC: il j’accuse di Stabile e il solito vizietto di pressioni e raccomandazioni

15/12/2021

Lasciano l’amaro in bocca le parole di Roberto Stabile, l’ormai ex presidente della Lucana Film Commission..

C’è da dire che da parte degli operatori del settore cinematografico lucano si era creato un particolare interesse sul nuovo corso della LFC. La prima edizione dell’Audiovisual Producers Summit aveva messo Matera al centro delle dinamiche dell’industria audiovisiva mondiale. Il tutto dopo la gestione targata Paride Leporace caratterizzata perlopiù da interviste, cineforum, banchetti ed eventi autoreferenziali in tutti gli angoli del mondo.

Più volte abbiamo sottolineato come LFC fosse lontana dalla sua mission vera e propria ovvero quella di investire seriamente nella formazione di professionalità nel settore cinematografico, creando le premesse per la creazione di un “indotto” lucano utile alle produzioni – anche internazionali – che decidono di venire a “girare” in Basilicata.

Purtroppo il j’accuse di Stabile è l’ennesima conferma di come vengono intesi questi organismi da parte degli amministratori che si alternano negli anni. Sono gravissime le affermazioni sulle varie pressioni ricevute “per fare assunzioni o supportare progetti in modalità dirette e non del tutto trasparenti”. Stabile non ha ritenuto elegante fare l’elenco di queste pressioni, ma a nostro avviso avrebbe fatto meglio a renderlo pubblico. I cittadini lucani e soprattutto gli operatori del settore hanno il diritto di conoscere chi c’è dietro questo modus operandi che ormai da decenni massacra il tessuto socioeconomico di questa regione.

Auspichiamo venga fatta al più presto chiarezza su questa vicenda, in maniera tale che LFC possa riprendere seriamente le attività per cui è stata creata, possibilmente senza interferenze da parte della politica e dei centri di potere che tanti danni hanno causato a questa terra. Dal canto nostro, nelle scorse settimane, avevamo proposto la possibilità di integrare le attività della fondazione con una parte dedicata alla gamification, settore che ha tanto da offrire al mondo con un potenziale molto ampio. Ci auguriamo che si dia al più presto seguito a quanto riportato nel nostro ordine del giorno, approvato durante una delle ultime sedute di Consiglio Regionale.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua

22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza

L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua

22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''

“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua

22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''

Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua

22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica

“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo