-->
La voce della Politica
Bolognetti: Non ci sono untori, ma solo troppi bugiardi |
---|
5/12/2021 | Cari terroristi, cari invasati, cari detentori di non so quale verità, cari governanti del nulla, cari crociati, cari scienziati che avete ridotto la scienza a dogma e a scienza di regime. A tutti voi che avete trasformato una tragedia collettiva in farsa, a voi che siete responsabili di migliaia di morti, a voi che alimentate odio e cieca paura, a voi che negate conoscenza, a voi che tradite la Costituzione e state alimentando una emergenza democratica che in pochi vedono, segnalo un interessante articolo apparso su The Lancet nelle scorse ore.
In una situazione socio-economica disastrosa niente di meglio che focalizzare l'attenzione del Paese su chi legittimamente ha deciso di non vaccinarsi. Capro espiatorio perfetto per distogliere l'attenzione da altro, inclusa la gestione di questa emergenza.
Spero che la lettura possa rappresentare un antidoto contro una pericolosa, antiscientifica e criminale campagna di discriminazione.
Di Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani (in sciopero della fame dalle ore 23.00 del 24 novembre)
The Lancet, dicembre 2021
di Gunter Kampf
"Ci si aspettava che alti tassi di vaccinazione COVID-19 riducessero la trasmissione di SARS-CoV-2 nelle popolazioni riducendo il numero di possibili fonti di trasmissione e quindi riducendo il carico della malattia COVID-19. Dati recenti, tuttavia, indicano che la rilevanza epidemiologica degli individui vaccinati contro il COVID-19 è in aumento. Nel Regno Unito è stato descritto che i tassi di attacco secondario tra i contatti familiari esposti a casi indice completamente vaccinati erano simili ai contatti familiari esposti a casi indice non vaccinati (25% per i vaccinati vs 23% per i non vaccinati). 12 su 31 infezioni in contatti familiari completamente vaccinati (39%) sono derivate da casi indice collegati a livello epidemiologico completamente vaccinati. La carica virale di picco non differiva in base allo stato di vaccinazione o al tipo di variante. In Germania, il tasso di casi sintomatici di COVID-19 tra i completamente vaccinati ("infezioni rivoluzionarie") è segnalato settimanalmente dal 21 luglio 2021 ed era del 16,9% a quel tempo tra i pazienti di 60 anni e più. Questa proporzione sta aumentando di settimana in settimana ed era del 58,9% il 27 ottobre 2021, fornendo una chiara evidenza della crescente rilevanza dei vaccinati come possibile fonte di trasmissione. Una situazione simile è stata descritta per il Regno Unito. Tra la settimana 39 e la 42, sono stati segnalati un totale di 100.160 casi di COVID-19 tra cittadini di età pari o superiore a 60 anni. 89.821 si sono verificati tra i completamente vaccinati (89,7%), 3.395 tra i non vaccinati (3,4%). Una settimana prima, il tasso di casi COVID-19 per 100.000 era più alto nel sottogruppo dei vaccinati rispetto al sottogruppo dei non vaccinati in tutti i gruppi di età di 30 anni o più. In Israele è stata segnalata un'epidemia nosocomiale che ha coinvolto 16 operatori sanitari, 23 pazienti esposti e due familiari. La fonte era un paziente COVID-19 completamente vaccinato. Il tasso di vaccinazione è stato del 96,2% tra tutti gli individui esposti (151 operatori sanitari e 97 pazienti). Quattordici pazienti completamente vaccinati si sono ammalati gravemente o sono morti, i due pazienti non vaccinati hanno sviluppato una malattia lieve. I Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) identificano quattro delle prime cinque contee con la più alta percentuale di popolazione completamente vaccinata (99,9-84,3%) come contee "ad alta" trasmissione. Molti decisori presumono che i vaccinati possano essere esclusi come fonte di trasmissione. Sembra essere gravemente negligente ignorare la popolazione vaccinata come possibile e rilevante fonte di trasmissione al momento di decidere sulle misure di controllo della salute pubblica".
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.
“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane
“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio
La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale
A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori
“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi
Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata
“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua |
|
|
|