-->
La voce della Politica
| Potenza. Acqua e riciclo, Rosa: al via un progetto con Ic “Bonaventura Torraca” |
|---|
1/12/2021 | Educare all’uso consapevole dell’acqua e alla riduzione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata e il riciclo. E’ l’obiettivo del progetto “Acqua e riuso – percorsi di economia verde e circolare” promosso dal Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata ed Egrib nell’ambito di Ambiente Basilicata con la collaborazione con l’Istituto comprensivo “Torraca.Bonaventura” di Potenza. L’iniziativa sarà presentata venerdì 3 dicembre nella scuola di Via del Popolo alle 10. Ad illustrarla, presente l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa, l’amministratore unico dell’Egrib, Canio Santarsiero, con la funzionaria Anna Lanza, e la dirigente dell’Istituto Marianna Catalano.
Le attività coinvolgeranno gli alunni delle quinte elementari e delle scuole medie. Il programma è articolato in tre fasi. Una prima prevede incontri formativi e informativi in aula, corredati da laboratori di approfondimento sui temi della raccolta differenziata dei rifiuti urbani e del loro avvio a riciclo, sul compostaggio della frazione organica e umida, sulla riduzione dei rifiuti e sul consumo sostenibile, sul ciclo delle acque, sulla tutela e sul risparmio idrico. Seguiranno laboratori sulla gestione dei rifiuti organici, con attività pratiche sul “compostaggio fai da te”, dove i ragazzi potranno sperimentare quanto appreso. Infine, eventi e manifestazioni, in attinenza a particolari periodi dell’anno, come, ad esempio, il Natale, dove saranno esposti manufatti realizzati dagli studenti, ottenuti da materiale di scarto per addobbi dei presepi e degli alberi natalizi.
“I giovani – commenta l’assessore Rosa – sono sensibili alle tematiche ambientali. Con la scuola e i Comuni diamo il via a un programma che avvia i ragazzi alla conoscenza delle buone pratiche per il recupero dei rifiuti urbani e la corretta gestione dell’acqua. Rafforziamo così la consapevolezza che gli stili di vita influiscono sull’ambiente, bene da tutelare a iniziare dai nostri comportamenti”.
“Il nostro pianeta è unico. Il futuro sostenibile è nelle nostre mani” - dichiara Santarsiero. “Bisogna mantenere vivi i sogni e concretizzare gli impegni della nostra generazione in fatti concreti per iniziare a saldare il debito contratto con le future generazioni e armarci a difendere concretamente il nostro pianeta”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''
“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''
Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica
“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua |
|
|
|
|