-->
La voce della Politica
| Policoro, Fondo “Basilicata si Progetta”: quattro progetti approvati in Giunta |
|---|
1/12/2021 | La Regione Basilicata, attraverso il Fondo “Basilicata si Progetta”, ex articolo 4 delle Legge Regionale 25/2020, ha stanziato un contributo economico per sostenere i comuni lucani, che entro il 30 giugno scorso, avevano la possibilità di usufruire di un cospicuo finanziamento atto a favorire la realizzazione di progetti di fattibilità tecnico-economica.
L’Amministrazione di Policoro, a guida Enrico Mascia, si è subito messa a lavoro per presentare alcune istanze e intercettare il finanziamento con il quale, grazie alla delibera di Giunta n.65 del 22/06/2021, intende realizzare degli interventi prioritari di cui la città ha fortemente bisogno. Quattro i progetti presentati che interesseranno aree, immobili e strutture comunali da candidare a successivi finanziamenti, che sono stati definitivamente approvati in Giunta comunale lo scorso 25 novembre.
L’ELENCO DEGLI INTERVENTI - Il primo progetto messo in campo dall’Amministrazione Mascia riguarda l’edilizia scolastica, ovvero l’intervento di messa in sicurezza dell’Istituto scolastico di Piazza Dante. I punti focali su cui si intende intervenire sono interventi finalizzati al consolidamento e all’adeguamento sismico delle strutture portanti, il superamento delle barriere architettoniche, l’efficientamento energetico e la messa a norma degli impianti, oltre alla sistemazione delle aree esterne. Questi sono solo alcuni dei punti su cui il progetto si focalizza.
Il secondo riguarda la viabilità del centro abitato di Policoro: gli interventi proposti mirano a risolvere le criticità legate al traffico nelle principali arterie urbane, attraverso la realizzazione di rotatorie e alla viabilità pedonale, mediante interventi di manutenzione straordinaria dei marciapiedi. Questo, e molto altro, è previsto nel programma.
Il terzo progetto riguarda un patrimonio culturale e architettonico della città di Policoro, il completamento dell’immobile denominato “Palazzo Gioacchino”. Restaurato tanti anni fa e poi nuovamente abbandonato a se stesso, il Palazzo verte in condizioni disastrose, causate dall’incuria e dai vandalismi che ha subìto nel corso del tempo. L’intervento che l’Amministrazione ha in serbo per questa proprietà comunale prevede numerosi lavori di adeguamento e completamento dell’edificio mediante interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche, alla valorizzazione dell’architettura originale (a tal proposito l’illuminazione, il tipo di pareti, i colori e gli infissi saranno perfettamente integrati con l’ambiente circostante).
Saranno poi revisionati tutti gli impianti, compreso quello di videosorveglianza, e il restauro della facciata.
Il quarto riguarda il recupero funzionale del bocciodromo di via Umbria. Per questo immobile sono previste opere di adeguamento delle strutture e interventi sugli impianti. Inoltre, saranno effettuati lavori di sistemazione dell’area esterna al fine di migliorare l’accessibilità e la sicurezza.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizzata con la colla...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|