-->
La voce della Politica
| TPL, Anci scrive a Merra su adeguamento contributo forfettario ai comuni |
|---|
1/12/2021 | Con riferimento all’oggetto, il Direttivo ANCI Basilicata, pur apprezzando il lavoro da Lei svolto ed illustrato nel corso degli incontri sul trasporto pubblico tenutisi agli inizi di novembre con i Comuni che svolgono anche il Servizio di Trasporto Pubblico Locale di interesse Comunale, deve rimarcare l’impellenza di incrementare di 1.600.000 euro il contributo forfettario riconosciuto dalla Regione Basilicata, secondo quanto previsto dalla D.G.R. 1878/2008 e dalla D.C.R. 513/2009, ai Comuni che gestiscono il TPL.
Ed invero, come da Lei stessa riconosciuto nel corso dei predetti incontri e dichiarato agli organi di stampa: “Conosciamo il tema e possiamo affermare che da troppi anni il corrispettivo chilometrico dei trasporti urbani è del tutto insostenibile per le aziende”, rassicurando Comuni e affidatari del servizio di affrontare i problemi legati alla sostenibilità dei servizi su gomma unitamente alla programmazione in atto per il trasporto extraurbano, che andrà a regime entro il 2022, la situazione del TPL è drammatica e richiede una soluzione immediata, al fine di voler scongiurare riduzioni o eliminazione di linee e di servizi ai cittadini.
Orbene, le Aziende di Trasporto interessate ritengono insostenibile economicamente proseguire ad effettuare il servizio di TPL, che in 12 anni non ha ricevuto nemmeno i dovuti adeguamenti ISTAT, alla luce degli aumenti dei costi susseguitisi negli ultimi anni e, in particolare, nell’ultimo periodo con il noto aumento di tutte le materie prime, in particolare del carburante (senza voler dimenticare i due disastrosi anni di pandemia anche dal punto di vista economico), per cui alcune aziende si vedranno costrette a rinunciare ai servizi o dovranno accumulare ulteriori perdite finanziarie, pur di mantenere i livelli occupazionali e rispettare gli impegni contrattuali assunti coi Comuni, nell’attesa dei prospettati adeguamenti dei costi di trasporto.
Di converso, i Comuni non sono assolutamente in grado di far fronte con risorse di bilancio agli aumenti giustamente richiesti dalle Imprese di Trasporto.
Pertanto, nelle more dell’attuazione della programmazione regionale sui trasporti, si chiede alla Regione Basilicata di incrementare la posta finanziaria prevista in Bilancio di € 1.600.000 per il contributo forfettario riconosciuto ai Comuni che svolgono il Servizio di TPL, fermi restanti, allo stato, i criteri e le percentuali di riparto come individuati ed approvati con la suindicata D.C.R. 513/2009, che pure andranno rivisti, in contraddittorio con Comuni e Aziende, nella nuova ottica programmatoria.
In attesa di un celere risconto, si porgono cordiali Saluti.
Il Presidente Anci Basilicata
(Andrea Bernardo) |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|