-->
La voce della Politica
| UIL SCUOLA: 'servono interventi di sistema' |
|---|
1/12/2021 | La situazione dei contagi nelle scuole lucane – 269 classi e 1300 alunni sinora interessati – richiede un sistema di interventi: meno alunni per classe, distanziamento, presidi sanitari a scuola, tracciamento, sistemi di aereazione. Si corre ancora in emergenza mentre la responsabilità è sempre delle scuole. Il personale è stanco e preoccupato.
E’ quanto sostiene una nota della Uil Scuola a firma del segretario regionale Luigi Veltri.
Il tracciamento è saltato, i presidi sanitari neanche messi all’ordine del giorno delle priorità della scuola – sottolinea la Uil Scuola – mentre la scuola è rimasta sola a far fronte a un obbligo vaccinale selettivo, alle polemiche sul green pass, al mancato tracciamento a carico delle Asl, alle responsabilità di salute pubblica caricate sulle spalle del personale e dei dirigenti scolastici, per arrivare ai tamponi che dovevano essere gratuiti e non lo sono mai stati.
La politica nazionale e regionale è in ritardo. La scuola serve per eliminare le discriminazioni non per crearle ma purtroppo ancora una volta si scaricano addosso problemi che andavano risolti diversamente e in modo preventivo.
Il vaccino obbligatorio ai docenti non è sufficiente, forse l’obbligo vaccinale per tutti sarebbe la strada da intraprendere anche per un Governo che fa la voce grossa solo in tema economico.
Fermo restando che i lavoratori e le forze politiche, in ogni occasione hanno responsabilità proprie, decidere dei diritti universali dei cittadini e dei lavoratori richiede livelli di condivisione e di responsabilità molto elevati.
La risposta è nelle scelte, nelle decisioni, nelle cifre. Basta scorrere la Legge di Bilancio per accorgersene.
La scuola va verso lo sciopero. Il ministro avrebbe potuto agire in modo da disinnescare la protesta. Ipotesi praticabile se avesse avuto la capacità di dare qualche risposta.
Il tavolo al ministero convocato in tutta fretta è il sintomo del modo di procedere di questo dicastero – osserva il segretario nazionale Uil Scuola Pino Turi, dopo la circolare emanata in nottata sulle quarantene a scuola – si sceglie la via dell’urgenza più che quella della programmazione e delle decisioni valutate insieme.
Quel Tavolo non ha mai dato risultati perché mai si sono condivise scelte e programmi ma solo imposto ed informato. Per questo ne abbiamo preso le distanze ed addirittura ritirato la delegazione trattante, visto che di trattativa non se ne vedeva l’ombra – osserva Turi. Ora la parola è ai lavoratori che vogliono democraticamente esprimere la loro insoddisfazione per una politica che sta mostrando tutti suoi limiti. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|