-->
La voce della Politica
25 novembre - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne |
---|
24/11/2021 | Ogni giorno, purtroppo, la cronaca ci riporta notizie di vittime di violenze e femminicidio e il fenomeno sembra non arrestarsi. Il dato è impressionante: si stima che circa il 35% delle donne nel mondo ha subito violenza almeno una volta nella vita. I Paesi più colpiti da questo fenomeno sono quelli del Terzo mondo, dove la pratica delle mutilazioni genitali femminili è largamente diffusa.
Dall’inizio della pandemia in Italia si è registrato un aumento degli episodi di violenza sulle donne. Durante la fase di lockdown, infatti, le chiamate al numero antiviolenza sono quasi raddoppiate rispetto all'anno precedente e il maggior numero di telefonate si è registrato a partire da fine marzo 2020, in piena emergenza Covid-19.
Secondo i dati dell'ultimo report del Servizio Analisi criminale della Direzione centrale della polizia criminale, le violenze sulle donne e i femminicidi sono aumentate. Dal 1° gennaio al 21 novembre 2021 - si legge nel documento - il numero delle vittime di genere femminile, da 87 nel periodo 1° gennaio - 21 novembre 2020, è passato a 93 (+7%). Nell’arco temporale dell’anno in corso, le donne vittime del partner o ex passano da 59 a 63 (+7%).
In Basilicata, nel 2021 le richieste di aiuto sono aumentate rispetto al 2020 e gli autori delle violenze sono principalmente mariti ed ex partner (dati associazione ‘Telefono Donna’). Occorre innanzitutto mettere a disposizione delle donne una rete di servizi socio-sanitari e socio-assistenziali sul territorio. Le vittime di violenza, a volte, sono inconsapevoli della loro condizione ed è essenziale una tempestiva e adeguata presa in carico delle donne che si rivolgono, ad esempio, al Pronto Soccorso. A tal fine nel 2020 il Ministero della Salute ha promosso un programma di formazione che ha visto il coinvolgimento di tutti i Pronto Soccorso italiani. Solo rafforzando le reti territoriali di prevenzione e contrasto della violenza di genere, si potrà individuare tempestivamente la donna vittima di abuso.
E poi bisogna pensare a tutti gli orfani per crimini domestici che manifestano tutti i disturbi correlati all’evento traumatico. Per loro c’è bisogno di un ambiente sereno e rassicurante e per tali ragioni è necessario attivare aiuti concreti per sostenere le famiglie affidatarie. Risulta importante garantire loro uno specifico supporto da parte dei servizi socio-sanitari preposti e delle associazioni presenti sul territorio.
Gianni LEGGIERI
Consigliere Regionale M5S Basilicata
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in un incontro in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute
Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua |
|
|
|