HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

25 novembre - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

24/11/2021

Ogni giorno, purtroppo, la cronaca ci riporta notizie di vittime di violenze e femminicidio e il fenomeno sembra non arrestarsi. Il dato è impressionante: si stima che circa il 35% delle donne nel mondo ha subito violenza almeno una volta nella vita. I Paesi più colpiti da questo fenomeno sono quelli del Terzo mondo, dove la pratica delle mutilazioni genitali femminili è largamente diffusa.
Dall’inizio della pandemia in Italia si è registrato un aumento degli episodi di violenza sulle donne. Durante la fase di lockdown, infatti, le chiamate al numero antiviolenza sono quasi raddoppiate rispetto all'anno precedente e il maggior numero di telefonate si è registrato a partire da fine marzo 2020, in piena emergenza Covid-19.

Secondo i dati dell'ultimo report del Servizio Analisi criminale della Direzione centrale della polizia criminale, le violenze sulle donne e i femminicidi sono aumentate. Dal 1° gennaio al 21 novembre 2021 - si legge nel documento - il numero delle vittime di genere femminile, da 87 nel periodo 1° gennaio - 21 novembre 2020, è passato a 93 (+7%). Nell’arco temporale dell’anno in corso, le donne vittime del partner o ex passano da 59 a 63 (+7%).

In Basilicata, nel 2021 le richieste di aiuto sono aumentate rispetto al 2020 e gli autori delle violenze sono principalmente mariti ed ex partner (dati associazione ‘Telefono Donna’). Occorre innanzitutto mettere a disposizione delle donne una rete di servizi socio-sanitari e socio-assistenziali sul territorio. Le vittime di violenza, a volte, sono inconsapevoli della loro condizione ed è essenziale una tempestiva e adeguata presa in carico delle donne che si rivolgono, ad esempio, al Pronto Soccorso. A tal fine nel 2020 il Ministero della Salute ha promosso un programma di formazione che ha visto il coinvolgimento di tutti i Pronto Soccorso italiani. Solo rafforzando le reti territoriali di prevenzione e contrasto della violenza di genere, si potrà individuare tempestivamente la donna vittima di abuso.
E poi bisogna pensare a tutti gli orfani per crimini domestici che manifestano tutti i disturbi correlati all’evento traumatico. Per loro c’è bisogno di un ambiente sereno e rassicurante e per tali ragioni è necessario attivare aiuti concreti per sostenere le famiglie affidatarie. Risulta importante garantire loro uno specifico supporto da parte dei servizi socio-sanitari preposti e delle associazioni presenti sul territorio.


Gianni LEGGIERI
Consigliere Regionale M5S Basilicata




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
30/09/2023 - Il Consorzio Turistico Maratea si unisce al coro di voci di coloro che dicono BASTA

Basta alle false promesse!
Basta alle mancate risposte!
Basta allo sperpero di denaro pubblico!
Prendiamo atto della nuova chiusura, questa volta definitiva, programmata per oggi 30 settembre, della SS18 all’altezza di Castrocucco di Maratea, a soli due mesi e qu...-->continua

30/09/2023 - Chiudere la SS18 senza effettive cantierizzazioni è un ulteriore affronto alla Comunità di Maratea

La viabilità per Trecchina è stata precaria per quattro mesi anche se necessitava di soli sette giorni lavorativi, San Sago riaprirà a breve, senza che la Vinca del Dipartimento Ambiente di Basilicata, Assessorato Gianni Rosa, sia stata mai messa in discussion...-->continua

30/09/2023 - Senise, Consiglio sospeso per mancanza numero legale.Sindaco ritira deleghe ad assenti. Latronico: ''Incomprensibile''

Ieri sera la seduta del Consiglio Comunale a Senise non si è svolta per mancanza del numero legale. Oltre ad essere vuoto l’intero banco dell’opposizione, erano assenti la consigliera Cristiano, la consigliera Teodora Cicchelli e l’assessore Giuliana Latroni...-->continua

30/09/2023 - Oraziana, Merra e Giordano: 45 mln per una trasversale strategica

L’Assessore alle infrastrutture Donatella Merra e il Presidente della Provincia Christian Giordano annunciano il prossimo avvio delle procedure di affidamento, tramite appalto integrato, per la progettazione e l’esecuzione dei lavori sulla SP Oraziana, un’arte...-->continua

29/09/2023 - Peste suina: incontro con i sindaci del Lagonegrese

Il Commissario Straordinario per la Peste Suina Africana, Vincenzo Caputo, ha relazionato a Potenza al corso di aggiornamento professionale sulla Sanità Pubblica Veterinaria. Il corso, aperto a medici veterinari, addetti al servizio di igiene e tecnici della p...-->continua

29/09/2023 -  Sul sito web ARLAB pubblicate 49 offerte di lavoro

Collegandosi al sito web dell’ARLAB, nella pagina dedicata agli annunci di lavoro (

-->continua

29/09/2023 - Marrese: “Basta polemiche, ogni istituzione faccia la sua parte”

Stop a ogni tipo di polemica sui finanziamenti necessari a garantire strade più sicure e moderne. La richiesta è del Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, che rispondendo all’assessore regionale alle Infrastrutture, Donatella Merra, ha chiesto a...-->continua











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo