-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Leggieri (M5S): «La riapertura dell’ospedale di Venosa è un segnale importante»

19/11/2021

L’annuncio del Presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, in merito alla riapertura dell’ospedale di Venosa – prevista per sabato 20 novembre -, non può che essere salutata con gioia. Ho sempre, senza sottrarmi dall’esporre critiche con spirito costruttivo, evidenziato al Presidente Bardi e all’assessore regionale alla Salute, Rocco Leone, la strategicità del POD della città oraziana. Gli sforzi per ridare ai cittadini un presidio così importante non può che essere apprezzato, ma l’attenzione deve restare sempre alta.
Dall’inizio della pandemia, dopo la scelta di spostare le attività ambulatoriali in un altro sito cittadino e fuori città (si pensi al caso dell’oculistica), e dopo la scelta di sospendere alcune prestazioni, i cittadini di Venosa e del Vulture-Alto Bradano hanno dimostrato grande pazienza e spirito di sacrificio. Il San Francesco, ricordiamolo, è stato adibito ad ospedale Covid, svolgendo un ruolo di fondamentale importanza per l’intera comunità regionale. Ora però occorre guardare al futuro, oltre che con ottimismo, con uno spirito diverso. Al bando rassegnazione e scarsa lungimiranza. Io l’ho sempre ripetuto da quando, nel marzo del 2020, le nostre esistenze sono state stravolte.
La riapertura dell’ospedale San Francesco sia un nuovo inizio per i cittadini di Venosa, del Vulture-Alto Bradano e della Basilicata, e per le politiche sanitarie regionali. La riapertura degli ambulatori e la ripresa delle erogazioni delle prestazioni sanitarie non solo deve confermare che quello di Venosa è un punto di riferimento per la sanità lucana, ma deve dimostrare che qui i servizi vanno rafforzati ed ampliati sempre di più. Pure questo mio punto di vista è noto tanto al Presidente Bardi quanto all’assessore regionale Leone con i quali mi sono sempre confrontato nella diversità di vedute ma sempre con rispetto.
La riapertura dell’ospedale di Venosa si muove, tra l’altro, in un percorso delineato nei mesi scorsi, quando una mia mozione è stata approvata con l’obiettivo di programmare seriamente il futuro del San Francesco. La mozione impegna il Presidente della Giunta e l’intero esecutivo regionale al successivo potenziamento di tutte le attività ambulatoriali presenti nel POD venosino, valorizzandolo come hub sanitario di rilevanza strategica con il potenziamento, ad esempio, della struttura di oculistica. Inoltre, il documento approvato mira al potenziamento/implementazione di reparti di media/bassa intensità assistenziale: reparti di lungodegenza, RSA, nucleo Alzheimer, reparto di geriatria (anche se appartenente ad una struttura ospedaliera per acuti). La mozione valuta infine la possibilità di istituire una LAIC (Lungodegenza ad Alta Intensità di Cure), allo stato non presente in Basilicata.
Occorre adesso profondere ogni sforzo per garantire ai lucani servizi sanitari degni di questo nome, partendo proprio da Venosa.


Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/11/2025 - Guardia medica e medici di famiglia: De Fino (Ssp) spiega cosa accade con le AFT

A seguito dei chiarimenti giunti dal Direttore f.f. dell’Uoc Cure Primarie Area sud dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, anche la Direzione Generale interviene sulla questione relativa alle difficoltà nel servizio di continuità assistenziale che si sono verificate negli...-->continua

8/11/2025 - Bonus Gas, dopo il Tar non cambia nulla

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, con sentenza depositata oggi, ha accolto il ricorso presentato da alcune società di vendita del gas, annullando le delibere di Giunta regionale n. 81 del 5 marzo 2025 e n. 163 del 28 marzo 2025, relative...-->continua

7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”

È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.

L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni con...-->continua

7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''

Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua

7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo

Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua

7/11/2025 - Verri, Araneo (M5S Basilicata), solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia

Esprimiamo solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia, vittima di un atto vandalico ai danni della sua auto che appare come un gesto intimidatorio, per il quale manifestiamo ferma condanna.
Gli amministratori locali lavorano quotidianamente al s...-->continua

7/11/2025 - Lega Basilicata: il consigliere comunale di Montalbano, Jonico Marcello, Maffia aderisce al partito

La Lega Basilicata per Salvini Premier accoglie con grande soddisfazione l’adesione al partito del consigliere comunale di Montalbano Jonico, Marcello Maffia, insieme a un gruppo di donne e uomini che hanno scelto di condividere il percorso politico della Lega...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo