-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Leggieri (M5S): «La riapertura dell’ospedale di Venosa è un segnale importante»

19/11/2021

L’annuncio del Presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, in merito alla riapertura dell’ospedale di Venosa – prevista per sabato 20 novembre -, non può che essere salutata con gioia. Ho sempre, senza sottrarmi dall’esporre critiche con spirito costruttivo, evidenziato al Presidente Bardi e all’assessore regionale alla Salute, Rocco Leone, la strategicità del POD della città oraziana. Gli sforzi per ridare ai cittadini un presidio così importante non può che essere apprezzato, ma l’attenzione deve restare sempre alta.
Dall’inizio della pandemia, dopo la scelta di spostare le attività ambulatoriali in un altro sito cittadino e fuori città (si pensi al caso dell’oculistica), e dopo la scelta di sospendere alcune prestazioni, i cittadini di Venosa e del Vulture-Alto Bradano hanno dimostrato grande pazienza e spirito di sacrificio. Il San Francesco, ricordiamolo, è stato adibito ad ospedale Covid, svolgendo un ruolo di fondamentale importanza per l’intera comunità regionale. Ora però occorre guardare al futuro, oltre che con ottimismo, con uno spirito diverso. Al bando rassegnazione e scarsa lungimiranza. Io l’ho sempre ripetuto da quando, nel marzo del 2020, le nostre esistenze sono state stravolte.
La riapertura dell’ospedale San Francesco sia un nuovo inizio per i cittadini di Venosa, del Vulture-Alto Bradano e della Basilicata, e per le politiche sanitarie regionali. La riapertura degli ambulatori e la ripresa delle erogazioni delle prestazioni sanitarie non solo deve confermare che quello di Venosa è un punto di riferimento per la sanità lucana, ma deve dimostrare che qui i servizi vanno rafforzati ed ampliati sempre di più. Pure questo mio punto di vista è noto tanto al Presidente Bardi quanto all’assessore regionale Leone con i quali mi sono sempre confrontato nella diversità di vedute ma sempre con rispetto.
La riapertura dell’ospedale di Venosa si muove, tra l’altro, in un percorso delineato nei mesi scorsi, quando una mia mozione è stata approvata con l’obiettivo di programmare seriamente il futuro del San Francesco. La mozione impegna il Presidente della Giunta e l’intero esecutivo regionale al successivo potenziamento di tutte le attività ambulatoriali presenti nel POD venosino, valorizzandolo come hub sanitario di rilevanza strategica con il potenziamento, ad esempio, della struttura di oculistica. Inoltre, il documento approvato mira al potenziamento/implementazione di reparti di media/bassa intensità assistenziale: reparti di lungodegenza, RSA, nucleo Alzheimer, reparto di geriatria (anche se appartenente ad una struttura ospedaliera per acuti). La mozione valuta infine la possibilità di istituire una LAIC (Lungodegenza ad Alta Intensità di Cure), allo stato non presente in Basilicata.
Occorre adesso profondere ogni sforzo per garantire ai lucani servizi sanitari degni di questo nome, partendo proprio da Venosa.


Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo