-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ex zuccherificio di Policoro candidato a centro di riferimento e di innovazione

17/11/2021

SI-FA “Società&energIa: il Futuro della bAsilicata” è il titolo dell’idea progettuale presentata dall’organismo di ricerca Consorzio TRAIN nell’ambito dell’Avviso pubblico per realizzare ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno, focalizzata sulla riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’ex zuccherificio Eridania di Policoro.
L’obiettivo del progetto è quello di passare dall’attuale situazione di abbandono e degrado alla realizzazione di un Centro di riferimento tecnologico per mitigare la Povertà Energetica.
Lo zuccherificio, che aveva contribuito alla crescita sociale ed allo sviluppo del territorio, chiuse i battenti all’inizio degli anni ’90 provocando una crisi economica e la perdita d’identità per l’intera Comunità. La struttura, qualora il progetto venisse finanziato, sarà acquisita dalla Cascina Costruzioni, partner del progetto, che svolgerà, in sinergia con gli altri partner, le attività di progettazione e di riqualificazione della struttura.
Il Centro diventerebbe così un vero e proprio ecosistema dell’innovazione, in cui attività di R&S, formazione ed azione sociale concorrerebbero a mitigare la povertà energetica, costantemente monitorata in ambito europeo e che, oramai, interessa il quotidiano delle nostre Comunità.
La rifunzionalizzazione dell’ex zuccherificio di Policoro concentrerà le infrastrutture tecnologiche necessarie a:
• produrre attività di R&S a servizio della ricerca e dell’innovazione nei settori energetico e sociale;
• realizzare un approccio globale alla questione della povertà energetica, in cui gli aspetti sociali, di R&S e tecnologici possano “contaminarsi” vicendevolmente;
• concretizzare lo scambio di conoscenze e tecnologie tra tutti gli attori coinvolti (enti di ricerca, università, , industria, istituzioni e cittadini);
• perseguire soluzioni innovative e di ampio respiro per aumentare la conoscenza del fenomeno, diminuire la vulnerabilità energetica delle famiglie incrementando il loro benessere sociale;
• ampliare le capacità occupazionali del territorio agendo anche sulla formazione di nuove figure professionali e sulla riqualificazione di lavoratori inoccupati.
L’ammontare dell’investimento è pari a 47 milioni di euro.
Il partenariato pubblico-privato impegnato nella presentazione dell’idea progettuale è costituito, oltre che dal capofila Consorzio Train che partecipa con i suoi soci Enea, Università di Salerno, Ett s.p.a., dal Comune di Policoro, dall’Ater di Matera, dalla Cascina Costruzioni, dall’Enfor, dall’IIS Pitagora di Policoro, da Presidi Educativi e dalla S.E.L. Società Energetica Lucana. L’iniziativa ha avuto l’appoggio dell’Anci Basilicata.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''

“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, appena ventiqua...-->continua

14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua

14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi

Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua

14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''

“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua

14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.

In apertura dei lavori è pre...-->continua

14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne

“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua

14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza

La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.

Per costruir...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo