-->
La voce della Politica
Ex zuccherificio di Policoro candidato a centro di riferimento e di innovazione |
---|
17/11/2021 | SI-FA “Società&energIa: il Futuro della bAsilicata” è il titolo dell’idea progettuale presentata dall’organismo di ricerca Consorzio TRAIN nell’ambito dell’Avviso pubblico per realizzare ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno, focalizzata sulla riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’ex zuccherificio Eridania di Policoro.
L’obiettivo del progetto è quello di passare dall’attuale situazione di abbandono e degrado alla realizzazione di un Centro di riferimento tecnologico per mitigare la Povertà Energetica.
Lo zuccherificio, che aveva contribuito alla crescita sociale ed allo sviluppo del territorio, chiuse i battenti all’inizio degli anni ’90 provocando una crisi economica e la perdita d’identità per l’intera Comunità. La struttura, qualora il progetto venisse finanziato, sarà acquisita dalla Cascina Costruzioni, partner del progetto, che svolgerà, in sinergia con gli altri partner, le attività di progettazione e di riqualificazione della struttura.
Il Centro diventerebbe così un vero e proprio ecosistema dell’innovazione, in cui attività di R&S, formazione ed azione sociale concorrerebbero a mitigare la povertà energetica, costantemente monitorata in ambito europeo e che, oramai, interessa il quotidiano delle nostre Comunità.
La rifunzionalizzazione dell’ex zuccherificio di Policoro concentrerà le infrastrutture tecnologiche necessarie a:
• produrre attività di R&S a servizio della ricerca e dell’innovazione nei settori energetico e sociale;
• realizzare un approccio globale alla questione della povertà energetica, in cui gli aspetti sociali, di R&S e tecnologici possano “contaminarsi” vicendevolmente;
• concretizzare lo scambio di conoscenze e tecnologie tra tutti gli attori coinvolti (enti di ricerca, università, , industria, istituzioni e cittadini);
• perseguire soluzioni innovative e di ampio respiro per aumentare la conoscenza del fenomeno, diminuire la vulnerabilità energetica delle famiglie incrementando il loro benessere sociale;
• ampliare le capacità occupazionali del territorio agendo anche sulla formazione di nuove figure professionali e sulla riqualificazione di lavoratori inoccupati.
L’ammontare dell’investimento è pari a 47 milioni di euro.
Il partenariato pubblico-privato impegnato nella presentazione dell’idea progettuale è costituito, oltre che dal capofila Consorzio Train che partecipa con i suoi soci Enea, Università di Salerno, Ett s.p.a., dal Comune di Policoro, dall’Ater di Matera, dalla Cascina Costruzioni, dall’Enfor, dall’IIS Pitagora di Policoro, da Presidi Educativi e dalla S.E.L. Società Energetica Lucana. L’iniziativa ha avuto l’appoggio dell’Anci Basilicata.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
20/10/2025 - Stellantis: Vito Bardi su confronto tra Filosa e i sindacati
"Le parole dell’amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, confermano una visione industriale solida e coerente con gli impegni assunti verso il nostro Paese. La Basilicata accoglie con grande favore l’annuncio dell’avvio imminente della produzione della nuova Je...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Assalti ai Postamat al centro del Comitato provinciale
Stamane, nella Sala Italia del Palazzo del Governo, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, avente all’ordine del giorno la tematica delle azioni predatorie in danno degli sportelli A...-->continua |
|
|
20/10/2025 - La biblioteca Stigliani diventa più inclusiva
Rimuovere le barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Con questa mission la Provincia di Matera intende rilanciare il ruolo della biblioteca Stigliani, anche grazie a un progetto mirato, per il quale l...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Portalettere in difficoltà: Failp CISAL Basilicata lancia l’allarme sulle condizioni di lavoro
L’organizzazione sindacale Failp CISAL di Basilicata denuncia con forza le gravi condizioni in cui operano i portalettere, costretti a lavorare in ambienti degradati, sotto pressioni commerciali insostenibili e senza alcun dialogo con l’azienda.
Molti...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Alta velocità, Lacorazza: Enfasi per uno studio di fattibilità?
“Sembra esserci una marcia trionfale per l’incontro che ci sarà a Potenza il 23 ottobre prossimo, in cui si insedierà il tavolo tecnico ufficiale tra Dipartimento regionale alle Infrastrutture, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero dei Trasporti, per definire ...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni
«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. ...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera
Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua |
|
|
|