-->
La voce della Politica
Ex zuccherificio di Policoro candidato a centro di riferimento e di innovazione |
---|
17/11/2021 | SI-FA “Società&energIa: il Futuro della bAsilicata” è il titolo dell’idea progettuale presentata dall’organismo di ricerca Consorzio TRAIN nell’ambito dell’Avviso pubblico per realizzare ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno, focalizzata sulla riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’ex zuccherificio Eridania di Policoro.
L’obiettivo del progetto è quello di passare dall’attuale situazione di abbandono e degrado alla realizzazione di un Centro di riferimento tecnologico per mitigare la Povertà Energetica.
Lo zuccherificio, che aveva contribuito alla crescita sociale ed allo sviluppo del territorio, chiuse i battenti all’inizio degli anni ’90 provocando una crisi economica e la perdita d’identità per l’intera Comunità. La struttura, qualora il progetto venisse finanziato, sarà acquisita dalla Cascina Costruzioni, partner del progetto, che svolgerà, in sinergia con gli altri partner, le attività di progettazione e di riqualificazione della struttura.
Il Centro diventerebbe così un vero e proprio ecosistema dell’innovazione, in cui attività di R&S, formazione ed azione sociale concorrerebbero a mitigare la povertà energetica, costantemente monitorata in ambito europeo e che, oramai, interessa il quotidiano delle nostre Comunità.
La rifunzionalizzazione dell’ex zuccherificio di Policoro concentrerà le infrastrutture tecnologiche necessarie a:
• produrre attività di R&S a servizio della ricerca e dell’innovazione nei settori energetico e sociale;
• realizzare un approccio globale alla questione della povertà energetica, in cui gli aspetti sociali, di R&S e tecnologici possano “contaminarsi” vicendevolmente;
• concretizzare lo scambio di conoscenze e tecnologie tra tutti gli attori coinvolti (enti di ricerca, università, , industria, istituzioni e cittadini);
• perseguire soluzioni innovative e di ampio respiro per aumentare la conoscenza del fenomeno, diminuire la vulnerabilità energetica delle famiglie incrementando il loro benessere sociale;
• ampliare le capacità occupazionali del territorio agendo anche sulla formazione di nuove figure professionali e sulla riqualificazione di lavoratori inoccupati.
L’ammontare dell’investimento è pari a 47 milioni di euro.
Il partenariato pubblico-privato impegnato nella presentazione dell’idea progettuale è costituito, oltre che dal capofila Consorzio Train che partecipa con i suoi soci Enea, Università di Salerno, Ett s.p.a., dal Comune di Policoro, dall’Ater di Matera, dalla Cascina Costruzioni, dall’Enfor, dall’IIS Pitagora di Policoro, da Presidi Educativi e dalla S.E.L. Società Energetica Lucana. L’iniziativa ha avuto l’appoggio dell’Anci Basilicata.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.
“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane
“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio
La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale
A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori
“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi
Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata
“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua |
|
|
|