-->
   
      
	
 
La voce della Politica 
| Ex zuccherificio di Policoro candidato a centro di riferimento e di innovazione  | 
|---|
 17/11/2021 |   SI-FA “Società&energIa: il Futuro della bAsilicata” è il titolo dell’idea progettuale presentata dall’organismo di ricerca Consorzio TRAIN nell’ambito dell’Avviso pubblico per realizzare ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno, focalizzata sulla riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’ex zuccherificio Eridania di Policoro.
 L’obiettivo del progetto è quello di passare dall’attuale situazione di abbandono e degrado alla realizzazione di un Centro di riferimento tecnologico per mitigare la Povertà Energetica.
 Lo zuccherificio, che aveva contribuito alla crescita sociale ed allo sviluppo del territorio, chiuse i battenti all’inizio degli anni ’90 provocando una crisi economica e la perdita d’identità per l’intera Comunità. La struttura, qualora il progetto venisse finanziato, sarà acquisita dalla Cascina Costruzioni, partner del progetto, che svolgerà, in sinergia con gli altri partner, le attività di progettazione e di riqualificazione della struttura.
 Il Centro diventerebbe così un vero e proprio ecosistema dell’innovazione, in cui attività di R&S, formazione ed azione sociale concorrerebbero a mitigare la povertà energetica, costantemente monitorata in ambito europeo e che, oramai, interessa il quotidiano delle nostre Comunità.
 La rifunzionalizzazione dell’ex zuccherificio di Policoro concentrerà le infrastrutture tecnologiche necessarie a:
 • produrre attività di R&S a servizio della ricerca e dell’innovazione nei settori energetico e sociale;
 • realizzare un approccio globale alla questione della povertà energetica, in cui gli aspetti sociali, di R&S e tecnologici possano “contaminarsi” vicendevolmente;
 • concretizzare lo scambio di conoscenze e tecnologie tra tutti gli attori coinvolti (enti di ricerca, università, , industria, istituzioni e cittadini);
 • perseguire soluzioni innovative e di ampio respiro per aumentare la conoscenza del fenomeno, diminuire la vulnerabilità energetica delle famiglie incrementando il loro benessere sociale;
 • ampliare le capacità occupazionali del territorio agendo anche sulla formazione di nuove figure professionali e sulla riqualificazione di lavoratori inoccupati.
 L’ammontare dell’investimento è pari a 47 milioni di euro.
 Il partenariato pubblico-privato impegnato nella presentazione dell’idea progettuale è costituito, oltre che dal capofila Consorzio Train che partecipa con i suoi soci Enea, Università di Salerno, Ett s.p.a., dal Comune di Policoro, dall’Ater di Matera, dalla Cascina Costruzioni, dall’Enfor, dall’IIS Pitagora di Policoro, da Presidi Educativi e dalla S.E.L. Società Energetica Lucana. L’iniziativa ha avuto l’appoggio dell’Anci Basilicata.
 
  |  
  
| 
        
    
     |  |  |  
  
 
 
				
				
				archivio   
			 
						
		
			
				| La Voce della Politica
   |  
     3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''
 In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.
 
 L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribunale Amministra...-->continua  | 
   
    | 
			 
			
				| 
   |  
     3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio
 Scomparsa Rocco Orofino, il cordoglio di Lacorazza
 
 Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, esprime cordoglio per la scomparsa del dottor Rocco Orofino
 
 “Con la morte di Rocco Orofino la Basilicata perde u...-->continua  | 
   
   | 
 | 
			 
			
				| 
   |  
     3/11/2025 - Basilicata. Latronico incontra i rappresentanti di Aisla
 Questa mattina, presso l’assessorato alla Salute e alle Politiche per la Persona, l’assessore regionale Cosimo Latronico ha incontrato i rappresentanti regionali e nazionali di AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. All’incontro erano pre...-->continua  | 
   
   | 
 | 
			 
			
			
				| 
   |  
     3/11/2025 - Basilicata. L’assessore Mongiello al Salone di Lugano
 La Basilicata si è affermata come modello di destinazione sostenibile al Sihe (Swiss international holiday exhibition) di Lugano in Svizzera, uno dei principali appuntamenti fieristici del turismo europeo. Sotto il programma di brand identity ‘Ambiente Basilic...-->continua  | 
   
   | 
 | 
			 
				| 
   |  
     3/11/2025 - Basilicata. Trasporti, tre nuove aree di interscambio
 In arrivo tre nuovi hub di scambio intermodale. La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera per l’avvio della procedura negoziale per la cantierizzazione di tre nuovi punti di snodo in cui si passerà dal trasporto su ferro a quello su gomma ...-->continua  | 
   
   | 
 | 
			 
				| 
   |  
     3/11/2025 - M5S. Con le lavoratrici e i lavoratori della Tiberina: servono certezze per Stellantis e tutto l’indotto lucano
 Questa mattina ho partecipato con convinzione e ammirazione all’assemblea voluta dalle lavoratrici e dai lavoratori della Tiberina insieme alle organizzazioni sindacali: che bello vedere e supportare gli operai che si riappropriano del loro spazio, la fabbrica...-->continua  | 
   
   | 
 | 
			 
   | 
     3/11/2025 - Michele Casino: ''Bennardi si informi prima di lanciare fango sulla sanità materana''
 In merito all’infelice uscita   dell’ex sindaco di Matera, Domenico Bennardi, tesa esclusivamente a gettare fango sulla sanità lucana e materana, interviene il consigliere regionale Michele Casino. 
 “Bennardi non sa di cosa parla -afferma Casino- quando ci...-->continua  | 
   
   | 
 | 
			 
		 
		
						
                      
     
			
 
  
		
                   | 
    
       
		 
		
		
		
   
		
		
      
      
		
		 
 
      
      
      
       
      
       |