-->
La voce della Politica
| 'Vis e indagine FARBAS: studi arenati su petrolio e salute' |
|---|
16/11/2021 | L’evento organizzato dall’Associazione Nuova Sanità e Benessere, nella giornata di sabato scorso, è stata un’occasione per fare il punto sulle criticità ambientali che imperversano sulla nostra regione.
Pur non essendovi stata occasione di aprire un dibattito, è stato interessante conoscere dal vivo il punto di vista del Procuratore di Potenza Francesco Curcio che col suo intervento ha illustrato le criticità di un sistema che presenta ancora numerose debolezze nel quadro generale di tutela e salvaguardia dell’ambiente.
All’incontro era presente anche il Presidente Bardi che, oltre a prendere impegni generici in questa direzione, si è limitato ad una sterile disamina della sua attività di governo.
Avremmo voluto ricordare ai presenti la proposta messa in campo dal M5S Basilicata per l’introduzione di limiti emissivi agli impianti al servizio delle estrazioni petrolifere. Proposta che - a nostro avviso - rappresenterebbe una concreta azione di tutela e salvaguardia della salute delle popolazioni che convivono con gli impianti estrattivi presenti sul territorio regionale.
Come ha ben evidenziato il Dottor Mele nella sua relazione, i tentativi scientifici per mettere nero su bianco gli effetti delle estrazioni petrolifere sono finiti insabbiati oppure si sono persi nei mille rivoli della burocrazia regionale. Ricordiamo su tutti la Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) relativa alle attività del Centro Oli di Viggiano (COVA), commissionata nel 2014 dai Comuni di Viggiano e Grumento Nova e coordinata da un team di esperti con a capo il Dottor Bianchi. Le conclusioni drammatiche dello studio portarono ENI ad avviare una vera e propria disputa accademica, pur avendo preso parte alle varie fasi dello studio.
L’elenco di tentativi arenati per fare un quadro sul rapporto tra estrazioni e salute non si è fermato alla VIS. La regione, nel 2016, decise di affidare un’indagine epidemiologica all’allora Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica (poi confluita in Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata) con lo scopo di migliorare e accrescere la conoscenza scientifica sui meccanismi di azione sulla salute umana dei determinanti ambientali, al fine di stimare l'impatto sanitario delle relative esposizioni ed orientare così, anche a fini preventivi, le politiche regionali. Anche questo studio, che ha visto l’impegno di circa 600 mila euro, sembrerebbe essersi arenato. Difatti, nel rapporto tecnico scientifico della Fase 1 presentato il 5 agosto 2020 dalla Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata, si evidenzia la necessità di procedere per la conclusione dello studio con la terza azione, che è tutta dedicata all’Epidemiologia Geografica. Secondo FARBAS, la conclusione di quest’ultima, con l’analisi dei dati relativi ai diversi flussi informativi, di cui è titolare la Regione Basilicata, consentirebbe di giungere non solo alle conclusioni finali dello studio, ma anche di poter valutare l’opportunità di approfondire e riscontrare parte degli stessi attraverso lo studio dei campioni biologici conservati in bioteca. L’assessore Rosa, a settembre 2020, dichiarò di voler portare a termine questo lavoro. A questo proposito abbiamo ritenuto opportuno chiedere conto delle sorti di questo studio per essere edotti anche sugli eventuali risultati ottenuti.
Ci auguriamo che nei prossimi mesi si prosegua sulla strada della concretezza e non si continui a menare il can per l’aia. Pur non essendo d’accordo con coloro che considerano possibile la convivenza con le estrazioni petrolifere, ricordiamo a questi ultimi che convivenza non è affatto sinonimo di sottomissione.
Gianni Perrino, M5S Basilicata - Consiglio Regional |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl
La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera aperta inviata ...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo
Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide
“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto
“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua |
|
|
|
|
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''
Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.
D...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|