-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bardi a Stigliano: “Ambiente e Salute sono le mie priorità”

13/11/2021

“Sin dal nostro insediamento abbiamo lavorato per mettere in campo politiche di sviluppo in grado di tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini, temi di importanza strategica per il futuro della Basilicata e delle aree interne in particolare. In merito sono state molteplici e di diversa natura le iniziative, soprattutto quelle relative all’impatto dei centri di estrazione petrolifera e di gas che sul nostro territorio rappresentano una risorsa strategica nazionale. Proprio perché le aziende estrattive sono quelle che maggiormente traggono profitto dal nostro territorio abbiamo valutato, oltre alle compensazioni ambientali che sono state definite, un intervento finanziario diretto proprio sui temi di interazione tra ambiente e salute, troppo spesso oggetto di comunicazioni fuorvianti e parziali senza alcun riscontro scientifico”.

Lo ha dichiarato il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, che ha preso parte a Stigliano a un convegno promosso dall’Associazione Nuova Sanità e Benessere.

“Con l’Istituto superiore di Sanità - ha annunciato Bardi – vogliamo rinnovare l’Accordo di collaborazione scientifica per la valutazione dell’incidenza dei fattori ambientali sullo stato di salute della popolazione residente con particolare riferimento alle attività estrattive. In una delle prossime giunte adotteremo il provvedimento che stanzia quasi un milione di euro. Abbiamo inoltre definito – ha aggiunto il Presidente della Regione – il progetto LUCAS, acronimo di Lucania, Ambiente e Salute che vede insieme Regione, Arpab, aziende sanitarie e istituti di ricerca insieme per rispondere alle crescenti preoccupazioni ambientali e alle conseguenze sulla salute dei cittadini. Su questo progetto, finanziato con le compensazioni ambientali derivanti dalle estrazioni petrolifere, abbiamo la disponibilità di 25 milioni di euro, una somma molto importante per una ricerca scientifica di questa portata.

Coniugare ambiente e salute nella complessa fase di transizione ecologica – ha sottolineato Bardi – è fondamentale. Le attività industriali che producono un impatto sull’ambiente devono avvenire in un quadro di sostenibilità che va continuamente monitorato, mettendo in campo le nuove tecnologie, ma anche attraverso una adeguata attività di prevenzione e sorveglianza sia ambientale sia sanitaria che deve prendere spunto anche dai risultati che ci attendiamo da questa attività. Le politiche regionali, ed in particolar modo quelle ambientali devono avere una visione ampia del futuro. Questa visione è mancata negli ultimi decenni e non a caso i lucani hanno dato un segnale di cambiamento. Ora – ha concluso Bardi - non possiamo più perdere tempo: la settimana prossima in Giunta adotteremo il piano strategico regionale che è la base per la nostra azione amministrativa in questa e nella futura consiliatura".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo

La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.

Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Francesco Cupparo ...-->continua

13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua

13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese

Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua

13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''

“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua

13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''

“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua

13/11/2025 - Cifarelli, Gruppo PD: ''La Regione continua a inseguire le crisi industriali senza mai governarle''

Le vicende di Stellantis e del suo indotto, di Smartpaper e degli effetti dell’innovazione digitale, di Natuzzi e delle altre crisi industriali che attraversano la Basilicata confermano purtroppo un dato politico ormai evidente: la Regione non governa i proces...-->continua

13/11/2025 - Fnsi, il 28 novembre sciopero per il contratto

Un giorno di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico scaduto nel 2016.

La Giunta esecutiva della Federazione nazionale della Stampa italiana, riunita a Roma mercoledì 12 novembre 2025 insieme con la Consulta delle Assoc...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo