-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bardi a Stigliano: “Ambiente e Salute sono le mie priorità”

13/11/2021

“Sin dal nostro insediamento abbiamo lavorato per mettere in campo politiche di sviluppo in grado di tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini, temi di importanza strategica per il futuro della Basilicata e delle aree interne in particolare. In merito sono state molteplici e di diversa natura le iniziative, soprattutto quelle relative all’impatto dei centri di estrazione petrolifera e di gas che sul nostro territorio rappresentano una risorsa strategica nazionale. Proprio perché le aziende estrattive sono quelle che maggiormente traggono profitto dal nostro territorio abbiamo valutato, oltre alle compensazioni ambientali che sono state definite, un intervento finanziario diretto proprio sui temi di interazione tra ambiente e salute, troppo spesso oggetto di comunicazioni fuorvianti e parziali senza alcun riscontro scientifico”.

Lo ha dichiarato il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, che ha preso parte a Stigliano a un convegno promosso dall’Associazione Nuova Sanità e Benessere.

“Con l’Istituto superiore di Sanità - ha annunciato Bardi – vogliamo rinnovare l’Accordo di collaborazione scientifica per la valutazione dell’incidenza dei fattori ambientali sullo stato di salute della popolazione residente con particolare riferimento alle attività estrattive. In una delle prossime giunte adotteremo il provvedimento che stanzia quasi un milione di euro. Abbiamo inoltre definito – ha aggiunto il Presidente della Regione – il progetto LUCAS, acronimo di Lucania, Ambiente e Salute che vede insieme Regione, Arpab, aziende sanitarie e istituti di ricerca insieme per rispondere alle crescenti preoccupazioni ambientali e alle conseguenze sulla salute dei cittadini. Su questo progetto, finanziato con le compensazioni ambientali derivanti dalle estrazioni petrolifere, abbiamo la disponibilità di 25 milioni di euro, una somma molto importante per una ricerca scientifica di questa portata.

Coniugare ambiente e salute nella complessa fase di transizione ecologica – ha sottolineato Bardi – è fondamentale. Le attività industriali che producono un impatto sull’ambiente devono avvenire in un quadro di sostenibilità che va continuamente monitorato, mettendo in campo le nuove tecnologie, ma anche attraverso una adeguata attività di prevenzione e sorveglianza sia ambientale sia sanitaria che deve prendere spunto anche dai risultati che ci attendiamo da questa attività. Le politiche regionali, ed in particolar modo quelle ambientali devono avere una visione ampia del futuro. Questa visione è mancata negli ultimi decenni e non a caso i lucani hanno dato un segnale di cambiamento. Ora – ha concluso Bardi - non possiamo più perdere tempo: la settimana prossima in Giunta adotteremo il piano strategico regionale che è la base per la nostra azione amministrativa in questa e nella futura consiliatura".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi quelle preoccu...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro

«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua

20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca

Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua

19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo