-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ass.Cupparo: “Sostenere le attività delle aree interne per una ripresa omogenea"

13/11/2021

I contenuti dell’Avviso pubblico “Sostegno al rilancio e alla innovazione delle attività produttive e delle professioni con sede operativa nei comuni delle aree interne del Marmo-Platano, Alto Bradano, Montagna Materana, Mercure-Alto Sinni-Val Sarmento” sono stati illustrati ieri a Francavilla in Sinni in un’assemblea che si è svolta presso la ex sala Consiliare, con la partecipazione dell’assessore alle Attività produttive Francesco Cupparo, dell’ing. Giuseppina Lo Vecchio del Dipartimento, del sindaco Romano Cupparo e di Gabriella Megale, amministratrice di Sviluppo Basilicata.

Nell’ambito delle azioni per la programmazione delle risorse del Po Fesr Basilicata 2014-2020 destinate alle misure a sostegno delle imprese, l’attività riprogrammazione – è stato spiegato – riguarda quattro aree interne: Mercure Alto Sinni Val Sarmento - Risorse disponibili: 2,075 milioni di euro; Marmo Platano - Risorse disponibili: 0,901 milioni di euro; Alto Bradano - Risorse disponibili: 1,566 milioni di euro; Montagna Materana - Risorse disponibili: 2,440 milioni di euro. A questi si aggiungono i programmi per la città di Potenza (7,259 milioni di euro) e per la città di Matera (4,762 milioni di euro) per un impegno complessivo di spesa attraverso i sei Avvisi Pubblici di circa 19 milioni di euro.

I beneficiari sono piccole e medie imprese dell'area interna (escluse imprese operanti nel settore agricolo primario, nel settore della pesca e dell'acquacoltura). I tempi per la realizzazione degli investimenti sono preventivati tra i 15 e i 18 mesi con l’obbligo di concludere massimo i programmi di investimento al 31 dicembre 2023.

Nel sottolineare il lavoro svolto dagli uffici dipartimentali in sinergia con l'Ufficio Autorità di Gestione dei Programmi operativi Fesr (Antonio Bernardo), l’assessore Cupparo ha sottolineato il metodo di confronto e concertazione con i sindaci ai quali proprio perché conoscono i rispettivi territori e interpretano le richieste di sviluppo sono stati affidati i compiti più delicati quali quelli di individuare settori e scelte di interventi per affermare il protagonismo delle autonomie locali nel governo dei territori in una strategia unitaria con la Regione. I segnali di ripresa dell’economia lucana dopo la pandemia che ci trasferisce il Rapporto della Banca di Italia presentato ieri l’altro – ha aggiunto – vanno interpretati e rafforzano la nostra consapevolezza che senza incoraggiare e sostenere le piccole attività produttive delle aree interne non ci può essere una ripresa omogenea in tutto il territorio. Anzi sono proprio i Comuni delle zone che risentono maggiormente il divario in termini di infrastrutture e occasioni di sviluppo rispetto alle altre della regione che hanno più bisogno di sostegno. Intendiamo, pertanto, offrire nuove opportunità grazie alla programmazione delle economie generate su precedenti Avvisi e risorse finanziarie stanziate a favore delle aree interne e rimaste a lungo non attivate che raggiungano il duplice obiettivo di resilienza e ripresa strettamente intrecciate tra loro. È stata proprio la forte resilienza dimostrata nella lunga fase della pandemia dai nostri operatori economici delle aree interne a consentire ai cittadini residenti in tanti piccoli centri di continuare ad usufruire, senza interruzioni, di servizi essenziali.

Cupparo ha annunciato un programma di incontri, come questo di Francavilla, per presentare l’A.P. in tutte le aree interne interessate.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo in programma i...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua

27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma

L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo