La voce della Politica
Nicoletti:” Nessuno sgarbo istituzionale” |
---|
12/11/2021 | Dopo un anno di lavoro, oltre 2000 km percorsi per sopralluoghi in circa 25 tra città e paesi lucani e decine di riunioni con stakeholder in presenza e da remoto, quello di ieri non è stato un traguardo ma un giro di tappa. Un importante momento di restituzione e di condivisione del lavoro svolto, cui seguiranno altri momenti analoghi nelle diverse aree regionali. Una riunione densa di contenuti, aperta e partecipata, rivolta - come primo incontro - agli operatori privati che sono i veri protagonisti del mondo del turismo e ai quali va il rispetto e la vicinanza delle istituzioni in questo periodo di crisi.
Unica nota stonata, la polemica accesa dal Sindaco di Matera e da una parte della sua maggioranza consiliare. Avrei preferito non rispondere perché so che sono dinamiche pensate per distogliere dai veri problemi, ma i tratti offensivi che sono stati riservati all’Ente da me diretto rendono doverose un paio di precisazioni.
Come il Sindaco sapeva bene per nostra diretta interlocuzione, quello di ieri è stato un primo incontro tecnico, a cui sono stati invitati esclusivamente gli operatori. Avremmo potuto organizzarlo presso le aule della regione, abbiamo scelto invece Matera per rispetto di una città che rappresenta l’orgoglio del turismo lucano. Il Sindaco, invece di apprezzare la scelta della sua città come prima tappa di questo itinerario di incontri, ha preferito lanciare una polemica che purtroppo sembra strumentale ad esigenze assai lontane da quelle del turismo.
Per quanto riguarda il presunto mancato confronto, il Comune è sempre stato coinvolto nelle iniziative dell’APT, come documentato dai fatti.
Aspettiamo il Sindaco Bennardi alle prossime iniziative che cureremo, avendo la città di Matera la meritata (e direi anche ovvia) centralità nelle strategie dell'APT. Soprattutto, ci auguriamo che l’Amministrazione di Matera possa tornare a marcare il mondo del turismo con l’autorevolezza dei contenuti e non con il vuoto clamore della polemica e del lamento ingiustificato.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
24/07/2025 - Aor San Carlo, numero degli OSS raddoppiato per rafforzare gli organici
L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo risponde per l’ennesima volta alla nota stampa sindacale diffusa nei giorni scorsi sulla mancanza di operatori socio-sanitari nei turni notturni.
Viene ribadito, ancora una volta e con la massima fermezza, che la Direzione Strate...-->continua |
|
|
24/07/2025 - ENIS, Lacorazza: il Consiglio approvi la proposta di ius scholae
“La vicenda dello studente ENIS nato in Basilicata e studente lucano, a cui sarebbe impedito di partecipare ad una competizione internazionale perché privo della cittadinanza italiana, ripropone la questione dello ius scholae”. Lo dichiara Piero Lacorazza, cap...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Crisi idrica in Val Basento: la Consigliera regionale Verri interroga la Giunta
La Consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Viviana Verri, ha presentato un’interrogazione urgente per richiamare l’attenzione sulla grave crisi idrica che sta colpendo l’area industriale della Val Basento, nei territori di Ferrandina e Pisticci.
-->continua |
|
|
24/07/2025 - Sanità e aree interne, Lacorazza: Il Mercure attende risposte
“Ho chiesto - sui delicati tema della continuità assistenziale, della medicina territoriale e della programmazione del personale, in vista, seppur con notevole di ritardo, della realizzazione delle Case e degli Ospedali di Comunità - le audizioni in IV commiss...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Contratti di sviluppo, nuovo stanziamento di 45 milioni di euro
“La Giunta regionale ha approvato un nuovo stanziamento di 45 milioni di euro per l’integrazione dei contratti di sviluppo a valenza regionale, che si sommano ai 30 milioni già messi a disposizione, portando la dotazione complessiva a 75 milioni di euro. Una m...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi: la Basilicata recepisce l’intesa Governo-Regioni
La Giunta regionale ha recepito l’Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome per l’adozione del “Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi”, approvando le relative Linee Guida regionali per la gestione operativa del Piano. Il provvedimento dà pi...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Stasi (Cia Matera): ''le motopompe della discordia''
Che qualcuno possa accedere agli atti ci sta ma che si facciano insinuazioni o che si gridi allo scandalo è cosa poco seria, soprattutto se ad insinuare è qualcuno che riveste ruoli di responsabilità oppure a gridare allo scandalo sono i soliti noti, sebbene a...-->continua |
|
|
|