-->
La voce della Politica
| Soddisfazione di Fanelli per approvazione unanime ddl pastorizia |
|---|
10/11/2021 | “L’approvazione all’unanimità, da parte del Consiglio regionale della Basilicata, del disegno di legge sulla pastorizia e la transumanza è un atto fondamentale per la tutela e la valorizzazione di attività che rappresentano il nostro patrimonio regionale e per il riconoscimento dell’allevatore custode del territorio”. È quanto afferma il vicepresidente e assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali Francesco Fanelli, esprimendo apprezzamento per il consenso unanime dell’Aula sul provvedimento.
“La pastorizia e l’allevamento estensivo rispondono ai grandi obiettivi posti dalla comunità internazionale: combattere la desertificazione, non consumare suolo, risparmiare acqua, tutelare gli ecosistemi e la biodiversità. È una storia antica che ritrova oggi tutta la sua contemporaneità – afferma il vicepresidente Fanelli - in questa particolare fase di transizione verso attività produttive più rispettose della salute del pianeta. Particolare rilevanza assume, inoltre, la figura dell’allevatore che esercita l’attività agricola e che pratica l’allevamento estensivo allo stato brado, semibrado o in forma transumante – aggiunge Fanelli - assicurando il benessere animale e rispettando l’ambiente e il patrimonio naturalistico regionale. In questo caso il pastore assolve una funzione sociale, territoriale e ambientale; da qui, l’idea di istituire un apposito elenco regionale dei pastori presidii del territorio lucano e di realizzare una rete delle aziende zootecniche, anche georeferenziata”.
Fanelli ricorda, infine, gli ulteriori interventi messi in campo a sostegno del settore zootecnico e della pastorizia: dal miglioramento genetico del bestiame alle attività di assistenza tecnico-veterinaria, alle misure oggetto di finanziamento o da finanziare nell’ambito del Programma di sviluppo rurale.
“L’approvazione di questo disegno di legge – conclude l’assessore - ben si inserisce nel quadro di un’azione amministrativa già in essere che punta a preservare e valorizzare le pratiche produttive legate a saperi, cibi di alto valore e tradizioni popolari e storiche lucane”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|