La voce della Politica
Cisl. La parità salariale è legge, adesso lavoriamo per farla diventare realtà |
---|
8/11/2021 | Il 26 ottobre scorso l’approvazione della legge sulla parità retributiva per contrastare il gender pay gap femminile (differenza percentuale tra la retribuzione oraria media di uomini e donne rapportata a quella maschile), che misura quindi quanto le donne guadagnino meno degli uomini, ha sancito l’inizio di un percorso puntuale da intraprendere nella contrattazione aziendale attraverso l’ampliamento delle ipotesi di discriminazione di genere, una richiesta di maggiore trasparenza per le imprese tenute ad adottare il rapporto sulle retribuzioni del personale, l’applicazione di un sistema premiale che incentiva i datori di lavoro a prevenire i potenziali divari retributivi e a promuovere la cultura delle pari opportunità.
Quest’ultimo intervento normativo è un punto di partenza verso l’attuazione effettiva dell’articolo 37 della Costituzione secondo il quale “La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore”, ma la cui effettiva attuazione in Italia continua ad incontrare una serie di ostacoli di ordine economico e sociale che limitano di fatto l’effettiva partecipazione della donna al mercato del lavoro.
Ed è per questo che da ora in poi per “discriminazione indiretta” sul luogo di lavoro si intenderà anche “l’organizzazione delle condizioni e dei tempi di lavoro” che spesso finiscono per confliggere con le vite concrete delle lavoratrici, specie se madri, e surrettiziamente introducono differenti trattamenti che mettono in una situazione di svantaggio la donna lavoratrice.
Di particolare rilievo è l’estensione dell’obbligo in capo alle aziende pubbliche e private che occupano oltre 50 dipendenti (prima la soglia era 100) di redigere un rapporto almeno ogni due anni sulla situazione del personale maschile e femminile: il ministero del Lavoro pubblicherà nel proprio sito internet istituzionale l’elenco delle aziende che hanno trasmesso il rapporto e di quelle che non l’hanno fatto. Il decreto ministeriale di attuazione disciplinerà anche le modalità di accesso al rapporto da parte dei dipendenti e delle rappresentanze sindacali dell’azienda interessata, nel rispetto della tutela dei dati personali, al fine di usufruire della tutela giudiziaria.
La possibilità da parte dei dipendenti e delle rappresentanze sindacali di accedere ai dati del rapporto sulla situazione del personale consente di rafforzare la tutela contro le discriminazioni ai fini della cosiddetta prova statistica diretta all’accertamento giudiziale della discriminazione e dell’attenuazione dell’onere probatorio che incombe sulla lavoratrice che assume di aver subito una discriminazione ai sensi dell’articolo 40 del Codice delle pari opportunità tra uomo e donna.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/07/2025 - Piano regionale contro le povertà: approvato l’atto di programmazione 2024-2026
Si è riunito oggi, nella Sala Inguscio della Regione Basilicata, il Tavolo regionale della Rete della Protezione e dell’Inclusione Sociale. In tale occasione è stato approvato l’Atto di programmazione regionale degli interventi e dei servizi di contrasto alla povertà per il ...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Sì dal Consiglio a mozione per Metaponto dopo incendio Riserva
Aula approva all’unanimità la mozione “Piano straordinario per la messa in sicurezza, la rinaturalizzazione e il rilancio economico del Metapontino, a seguito gravissimo incendio del 9 luglio 2025” di iniziativa consiglieri Tataranno, Pittella, Fanelli
-->continua |
|
|
22/07/2025 - Sì dell’Aula a Pdl Osservatorio contro desertificazione bancaria
Nel corso della seduta odierna, l’Aula ha dato via libera all’unanimità alla Proposta di legge n. 73/2025, che prevede l’istituzione dell’Osservatorio regionale sulla desertificazione bancaria, su iniziativa del consigliere regionale Piero Lacorazza.
...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Chiorazzo: “La Basilicata non può più permettersi interventi a metà''
“Le fiamme che hanno devastato la Pineta di Metaponto sono lo specchio di una disattenzione strutturale nei confronti di un territorio strategico per la Basilicata, sotto il profilo ambientale, storico e turistico. Se vogliamo evitare che simili disastri si ri...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Audizione Anci Basilicata - I° Commissione Consiliare Permanente
L’Anci Basilicata ha partecipato stamattina a Potenza alle ore 09,30 presso il Parlamentino del Consiglio Regionale all’audizione della I° Commissione Consiliare Permanente con all’ordine del giorno: “Revisione della distribuzione delle quote di partecipazio...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Polese (OL - IV) su crisi Idrica: ''Apprezzabile lo sforzo della Regione. Ora avanti con coraggio e visione''
"La Basilicata affronta una delle sue estati più difficili a causa della crisi idrica, una condizione ormai strutturale che richiede risposte immediate e strategiche". Così il capogruppo di Orgoglio lucano in Consiglio regionale, Mario Polese a margine della ...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Emergenza idrica, Marrese: “L’agricoltura lucana al punto di non ritorno
“Il combinato disposto tra la siccità sempre più aggressiva e l’assenza di politiche idriche strutturate e lungimiranti sta mettendo in ginocchio l’agricoltura lucana. Se non si cambia rotta immediatamente, molte imprese agricole non sopravvivranno. Siamo al p...-->continua |
|
|
|