-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ferrari (Iv Rivello): ''Bene il dibattito contro l’impianto di San Sago, ma servono azioni concrete''

8/11/2021

“Non c’è dubbio che le prese di posizione di istituzioni, politici, associazioni e semplici cittadini contro la realizzazione del impianto di depurazione a San Sago di Tortora hanno avuto il merito di porre all’attenzione una questione preoccupante per le comunità di due regioni limitrofe e di decine di Comuni. Ora bisogna continuare a dire no a tutti i livelli per scongiurare definitivamente quello che rappresenta un vero e proprio pericolo per la salute delle persone, per l’ecosistema ambientale della zona e per il futuro dell’intero comparto del turismo che per la zona di Maratea e di tutta la Valle del Noce rappresenta spesso l’unico volano di sviluppo”. Lo dichiara la coordinatrice cittadina di Italia Viva di Rivello, Rosalinda Ferrari che spiega: “Non si comprende come sia stato possibile concedere le autorizzazioni regionali anche da parte della Basilicata all’impianto di San Sago che creerebbe una ferita profonda alle ricchezze endogene di un territorio che andrebbe tutelato e valorizzato sempre di più. Per questo sarebbe doveroso da parte della nostra regione sospendere con la massima urgenza la Vinca concessa a un impianto che pur se nel territorio della Calabria insiste in una zona a poche centinaia di metri dalla meravigliosa costa di Maratea”. “In ogni caso - conclude Rosalinda Ferrari – non ci fermeremo fino a quando non sarà detta definitivamente la parola fine a questa vicenda e continueremo a tutti i livelli la nostra azione anche aderendo alle già previste azioni di protesta e immaginando altre iniziative a difesa degli interessi legittimi del nostro territorio”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda

Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua biblioteca. La con...-->continua

21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani

L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua

20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo