-->
La voce della Politica
Rifiuti, Pepe (Lega): 'no all’impianto di San Sago' |
---|
30/10/2021 | “Il grido di allarme che si è levato dalla Valle del Noce, sia sulla sponda lucana sia su quella calabrese, è fondato, chiaro e forte, ed unisce cittadini, istituzioni, associazioni ambientaliste ed operatori turistici, per cui non può e non deve rimanere inascoltato. La sola notizia che possa riaprirsi un impianto di trattamento di rifiuti pericolosi e non a San Sago di Tortora, in provincia di Cosenza, che in passato ha creato problemi all’ambiente e tantissimi ne ha avuti con l’autorità giudiziaria, sarebbe deprimente per tutta l’economia della zona, la sua effettiva riapertura sarebbe devastante”.
Così esordisce il senatore Pasquale Pepe, capo del Dipartimento per il Mezzogiorno della Lega.
“L’obiettivo comune è quello di far crescere i nostri territori, tutelando salute e ambiente sempre e comunque, ed in quei posti l’unica strada per farlo è credere fortemente nel turismo e rilanciarlo, soprattutto dopo le terribili difficoltà causate dalla pandemia, dall’alta costa tirrenica calabrese al Golfo di Policastro, passando per la splendida Maratea, ‘Perla del Mediterraneo’. La materia del trattamento dei rifiuti non può essere demandata esclusivamente ai burocrati, sebbene bravi e responsabili, ma deve essere affidata al cuore della politica, per cui confido, e sono certo che si avrà la loro sensibilità, che i Governatori della Basilicata e della Calabria, Bardi e Occhiuto, saranno degni interpreti del sentimento popolare. Ed in tal senso mi adopererò”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|