-->
La voce della Politica
| Melfi: il sindaco Maglione su incontro tra sindaci del Parco del Vulture |
|---|
28/10/2021 | Mercoledì 27 ottobre, presso il palazzo “Giustino Fortunato” di Rionero, il sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione ha partecipato all'incontro tra i primi cittadini dei comuni ricadenti all'interno del perimetro del Parco del Vulture. Su convocazione del presidente della comunità del Parco, nonché sindaco di San Fele, Donato Sperduto, gli amministratori hanno incontrato il nuovo commissario, Francesco Pesce per intraprendere e condividere un percorso che possa portare all'individuazione di un presidente, di un nuovo logo e più in generale ad una strategia comune da seguire per la valorizzazione del Parco stesso. All’incontro di Rionero, come sovente accade purtroppo, si è registrata l'assenza della provincia di Potenza mentre sono intervenuti tutti i sindaci dei comuni del parco i quali hanno dato vita ad un dibattito serio e non privo di sollecitazioni rivolte al Consiglio regionale di Basilicata affinché si tenga realmente conto delle istanze proposte dai primi cittadini. Erano presenti Gerardo Lucio Petruzzelli per la comunità di Atella, Antonio Murano di Barile, Fiorella Pompa di Ginestra, Biagio Cristofaro di Rapolla, Giuseppe Sarcuno di Ripacandida, Giovanni Marino vice sindaco di Ruvo del Monte, e i sindaci Mario Di Nitto per Rionero in Vulture e, appunto, Giuseppe Maglione che, dopo la loro recente elezione, hanno partecipato per la prima volta alle attività del Parco del Vulture i qualità di componenti della Comunità del Parco. “Abbiamo preso visione - commenta il sindaco di Melfi, Maglione - di tutte le delibere precedenti. Risulta evidente che c'è un problema di governance. La nomina del nuovo commissario è arrivata dopo il rifiuto dei tre nomi proposti alla Regione dalla Comunità del Parco per la nomina del Presidente. Questa situazione ha creato maretta ma c’è un clima di collaborazione anche perché il commissario è qui per condividere ed aprire un dialogo costruttivo. Il problema della governance è uno scoglio che si dovrà superare facendo un passaggio con la Regione cui chiediamo un incontro ufficiale per sbloccare questa situazione. Subito dopo passeremo a redigere il piano del Parco, altro passo importante che dobbiamo compiere insieme. Tutto ciò sarà reso più facile se saremo in grado di incastrare le tessere del puzzle che si sta creando”. Sull’allargamento dei confini del Parco che la giunta uscente di Melfi aveva proposto alla Regione. “Non vedo percorribile questo allargamento dei confini - conclude il sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione - senza un assetto definitivo, senza la relazione di un piano del Parco esistente, senza che in definitiva si faccia chiarezza sull’intera questione. Del resto la proposta di allargare i confini è stata inviata alla Regione ma non c'è stata alcuna risposta”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|