-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rifiuti, Rosa: “Con il Pnrr progetti di qualità per raccolta e gestione”

26/10/2021

La Regione Basilicata, grazie ai fondi del Pnrr, si prepara a candidare progetti per modernizzare il sistema della raccolta e della gestione dei rifiuti.

Sono passati pochi giorni dalla pubblicazione dei primi bandi della misura 2 del Pnrr, quella appunto relativa al sistema dei rifiuti, e subito l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa, ha convocato il tavolo tecnico per individuare le migliori soluzioni ed i migliori progetti possibili.

Ieri pomeriggio, nella sede del Dipartimento, l’assessore Rosa ha infatti presieduto l’incontro a cui hanno partecipato il dirigente generale, Giuseppe Galante, i vertici di Egrib, di FarBas, di Acquedotto Lucano e della Sel per approfondire una serie di proposte progettuali da candidare al finanziamento dei bandi appena emessi dal Governo.

“I tempi – ha detto l’assessore - sono strettissimi e mentre la Regione Basilicata è impegnata a organizzare i tavoli tecnici, a istituire la cabina di regia il governo è andato avanti e il 15 ottobre ha emesso i primi avvisi sul tema dei rifiuti, connessi alla transizione ecologica, a cui bisogna rispondere entro 120 giorni. Bandi che arrivano mentre la Regione sta provvedendo ad aggiornare il piano dei rifiuti e l’Egrib sta lavorando al piano d’ambito. Abbiamo quindi subito convocato il tavolo tecnico per decidere i prossimi passi da compiere. Abbiamo davanti grandi opportunità che dobbiamo saper cogliere nel miglior modo possibile perché non ci sono quote di finanziamento riservate alle regioni, ma vincono la qualità dei progetti candidati”.

Tre le linee di intervento a cui sono rispettivamente collegati gli avvisi: La linea A “Miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani (a disposizione 600 milioni di euro di cui il 60 percento alla regioni del Sud e progetti del valore massimo di un milione di euro a proposta); la linea B “Ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti di trattamento e riciclo dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata” (a disposizione 450 milioni di euro di cui il 60 percento destinato alla regioni del centrosud); la linea C riguardante la gestione del trattamento dei fanghi provenienti da impianti di depurazione (a disposizione 450 milioni di euro di cui il 60 percento destinato alla regioni del centrosud).

Per quel che riguarda la linea A la Regione Basilicata attraverso l’Egrib presenterà progetti di automazione della raccolta differenziata con le più avanzate tecnologie in modo da arrivare nel più breve tempo possibile alla cosiddetta tariffazione puntuale (tariffa proporzionata alla quantità di rifiuti prodotti). Inoltre l’Egrib proporrà ai comuni di partecipare ai bandi attraverso l’adesione a protocolli uniformi su tutto il territorio regionale. Già nei prossimi giorni l’Egrib convocherà l’assemblea.

In merito alla linea B si darà priorità al completamento di impianti per il trattamento dell’umido già in fase di realizzazione, a partire da quello più grande di Potenza e dei comuni limitrofi.

Per quel che riguarda la Linea C Acquedotto Lucano verificherà, nell’arco di un paio di giorni, la migliore tecnologia possibile per il trattamento dei fanghi.

Il tavolo tecnico tornerà a riunirsi già nei prossimi giorni.

“La Regione Basilicata – ha concluso l’assessore – intende organizzare il sistema dei rifiuti in Basilicata in modo moderno ed efficiente assumendo come priorità la protezione dell’ambiente. Il Pnrr ci offre una grande opportunità che sono certo sapremo cogliere attraverso lo sforzo di tutti gli enti che partecipano a questa sfida”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo