|
La voce della Politica
Rifiuti, Rosa: “Con il Pnrr progetti di qualità per raccolta e gestione” |
---|
26/10/2021 | La Regione Basilicata, grazie ai fondi del Pnrr, si prepara a candidare progetti per modernizzare il sistema della raccolta e della gestione dei rifiuti.
Sono passati pochi giorni dalla pubblicazione dei primi bandi della misura 2 del Pnrr, quella appunto relativa al sistema dei rifiuti, e subito l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa, ha convocato il tavolo tecnico per individuare le migliori soluzioni ed i migliori progetti possibili.
Ieri pomeriggio, nella sede del Dipartimento, l’assessore Rosa ha infatti presieduto l’incontro a cui hanno partecipato il dirigente generale, Giuseppe Galante, i vertici di Egrib, di FarBas, di Acquedotto Lucano e della Sel per approfondire una serie di proposte progettuali da candidare al finanziamento dei bandi appena emessi dal Governo.
“I tempi – ha detto l’assessore - sono strettissimi e mentre la Regione Basilicata è impegnata a organizzare i tavoli tecnici, a istituire la cabina di regia il governo è andato avanti e il 15 ottobre ha emesso i primi avvisi sul tema dei rifiuti, connessi alla transizione ecologica, a cui bisogna rispondere entro 120 giorni. Bandi che arrivano mentre la Regione sta provvedendo ad aggiornare il piano dei rifiuti e l’Egrib sta lavorando al piano d’ambito. Abbiamo quindi subito convocato il tavolo tecnico per decidere i prossimi passi da compiere. Abbiamo davanti grandi opportunità che dobbiamo saper cogliere nel miglior modo possibile perché non ci sono quote di finanziamento riservate alle regioni, ma vincono la qualità dei progetti candidati”.
Tre le linee di intervento a cui sono rispettivamente collegati gli avvisi: La linea A “Miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani (a disposizione 600 milioni di euro di cui il 60 percento alla regioni del Sud e progetti del valore massimo di un milione di euro a proposta); la linea B “Ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti di trattamento e riciclo dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata” (a disposizione 450 milioni di euro di cui il 60 percento destinato alla regioni del centrosud); la linea C riguardante la gestione del trattamento dei fanghi provenienti da impianti di depurazione (a disposizione 450 milioni di euro di cui il 60 percento destinato alla regioni del centrosud).
Per quel che riguarda la linea A la Regione Basilicata attraverso l’Egrib presenterà progetti di automazione della raccolta differenziata con le più avanzate tecnologie in modo da arrivare nel più breve tempo possibile alla cosiddetta tariffazione puntuale (tariffa proporzionata alla quantità di rifiuti prodotti). Inoltre l’Egrib proporrà ai comuni di partecipare ai bandi attraverso l’adesione a protocolli uniformi su tutto il territorio regionale. Già nei prossimi giorni l’Egrib convocherà l’assemblea.
In merito alla linea B si darà priorità al completamento di impianti per il trattamento dell’umido già in fase di realizzazione, a partire da quello più grande di Potenza e dei comuni limitrofi.
Per quel che riguarda la Linea C Acquedotto Lucano verificherà, nell’arco di un paio di giorni, la migliore tecnologia possibile per il trattamento dei fanghi.
Il tavolo tecnico tornerà a riunirsi già nei prossimi giorni.
“La Regione Basilicata – ha concluso l’assessore – intende organizzare il sistema dei rifiuti in Basilicata in modo moderno ed efficiente assumendo come priorità la protezione dell’ambiente. Il Pnrr ci offre una grande opportunità che sono certo sapremo cogliere attraverso lo sforzo di tutti gli enti che partecipano a questa sfida”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
21/09/2023 - Bardi incontra il Contrammiraglio Leone
Il presidente della Regione, Vito Bardi, ha ricevuto questa mattina il Contrammiraglio (CP) Vincenzo Leone Direttore Marittimo della Puglia e della Basilicata Jonica, presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.
Il presidente Bardi...-->continua |
|
|
21/09/2023 - Bardi: la Regione sostiene la candidatura di Potenza a Capitale italiana dei giovani
Il presidente della Regione, Vito Bardi, ha incontrato questa mattina i delegati delle organizzazioni giovanili che hanno costruito il dossier per la candidatura della città di Potenza a Capitale italiana dei Giovani per il 2024. All’incontro hanno partecipato...-->continua |
|
|
21/09/2023 - Basilicata: sui 13 milioni di euro del bando macchinari Pnrr, Federacma scrive all’assessore Galella
Entro fine anno, le Regioni italiane dovranno pubblicare i singoli bandi inerenti il decreto macchinari previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La Basilicata può contare su una dotazione pari a circa 13,3 milioni di euro con cui gli agricoltori l...-->continua |
|
|
21/09/2023 - FdI, caro c: una prospettiva Chiara sui prezzi e le azioni del governo
Recentemente, il Ministro Adolfo Urso ha affrontato il tema dei prezzi dei carburanti in un'intervista al Corriere della Sera, sottolineando che, nonostante le crescenti spese, il costo dei carburanti in Italia rimane competitivo rispetto a nazioni come Franci...-->continua |
|
|
21/09/2023 - Intervento del Presidente della Provincia di Matera alle celebrazioni per l'80esimo anniversario del 21 settembre 1943
Saluto le illustrissime Autorità Civili, Militari e Religiose, le associazioni combattentistiche, l’Annpi, i rappresentanti sindacali, le scuole e tutti i presenti.
Come tutti i momenti di rievocazione, anche quello odierno genera emozioni, forti vibr...-->continua |
|
|
21/09/2023 - Mieli lucani premiati al concorso ''Tre gocce d’oro''
Si sono conclusi i lavori della manifestazione apistica 2023 di Castel San Pietro Terme, durante la quale si è svolta, la 43ª edizione del Concorso Grandi Mieli d’Italia “Tre Gocce d’Oro” 2023 organizzato dall’Osservatorio Nazionale del Miele che premia i migl...-->continua |
|
|
21/09/2023 - Rdc. Rosa (Fdi): generava lavoro nero, scelta governo socialmente giusta
"Il Sole24Ore ci informa che sugli oltre 180mila ex percettori del Reddito di cittadinanza considerati occupabili che hanno perso il sussidio tra luglio e agosto, solo in poco più di 33mila si sono iscritti al Sistema informativo per l'inclusione sociale e lav...-->continua |
|
|
WEB TV
|