-->
La voce della Politica
| Rifiuti, Rosa: “Con il Pnrr progetti di qualità per raccolta e gestione” |
|---|
26/10/2021 | La Regione Basilicata, grazie ai fondi del Pnrr, si prepara a candidare progetti per modernizzare il sistema della raccolta e della gestione dei rifiuti.
Sono passati pochi giorni dalla pubblicazione dei primi bandi della misura 2 del Pnrr, quella appunto relativa al sistema dei rifiuti, e subito l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa, ha convocato il tavolo tecnico per individuare le migliori soluzioni ed i migliori progetti possibili.
Ieri pomeriggio, nella sede del Dipartimento, l’assessore Rosa ha infatti presieduto l’incontro a cui hanno partecipato il dirigente generale, Giuseppe Galante, i vertici di Egrib, di FarBas, di Acquedotto Lucano e della Sel per approfondire una serie di proposte progettuali da candidare al finanziamento dei bandi appena emessi dal Governo.
“I tempi – ha detto l’assessore - sono strettissimi e mentre la Regione Basilicata è impegnata a organizzare i tavoli tecnici, a istituire la cabina di regia il governo è andato avanti e il 15 ottobre ha emesso i primi avvisi sul tema dei rifiuti, connessi alla transizione ecologica, a cui bisogna rispondere entro 120 giorni. Bandi che arrivano mentre la Regione sta provvedendo ad aggiornare il piano dei rifiuti e l’Egrib sta lavorando al piano d’ambito. Abbiamo quindi subito convocato il tavolo tecnico per decidere i prossimi passi da compiere. Abbiamo davanti grandi opportunità che dobbiamo saper cogliere nel miglior modo possibile perché non ci sono quote di finanziamento riservate alle regioni, ma vincono la qualità dei progetti candidati”.
Tre le linee di intervento a cui sono rispettivamente collegati gli avvisi: La linea A “Miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani (a disposizione 600 milioni di euro di cui il 60 percento alla regioni del Sud e progetti del valore massimo di un milione di euro a proposta); la linea B “Ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti di trattamento e riciclo dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata” (a disposizione 450 milioni di euro di cui il 60 percento destinato alla regioni del centrosud); la linea C riguardante la gestione del trattamento dei fanghi provenienti da impianti di depurazione (a disposizione 450 milioni di euro di cui il 60 percento destinato alla regioni del centrosud).
Per quel che riguarda la linea A la Regione Basilicata attraverso l’Egrib presenterà progetti di automazione della raccolta differenziata con le più avanzate tecnologie in modo da arrivare nel più breve tempo possibile alla cosiddetta tariffazione puntuale (tariffa proporzionata alla quantità di rifiuti prodotti). Inoltre l’Egrib proporrà ai comuni di partecipare ai bandi attraverso l’adesione a protocolli uniformi su tutto il territorio regionale. Già nei prossimi giorni l’Egrib convocherà l’assemblea.
In merito alla linea B si darà priorità al completamento di impianti per il trattamento dell’umido già in fase di realizzazione, a partire da quello più grande di Potenza e dei comuni limitrofi.
Per quel che riguarda la Linea C Acquedotto Lucano verificherà, nell’arco di un paio di giorni, la migliore tecnologia possibile per il trattamento dei fanghi.
Il tavolo tecnico tornerà a riunirsi già nei prossimi giorni.
“La Regione Basilicata – ha concluso l’assessore – intende organizzare il sistema dei rifiuti in Basilicata in modo moderno ed efficiente assumendo come priorità la protezione dell’ambiente. Il Pnrr ci offre una grande opportunità che sono certo sapremo cogliere attraverso lo sforzo di tutti gli enti che partecipano a questa sfida”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
2/11/2025 - Cupparo a Chiaromonte per la Summer School: investire nella formazione
“La partecipazione a Chiaromonte alla cerimonia di chiusura della Summer School promossa dall’Associazione POLIS è stata per me l’occasione per dialogare con le ragazze e i ragazzi e per ribadire il mio impegno e quello del Presidente Bardi ad investire nella formazione per ...-->continua |
|
|
|
1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''
Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto de...-->continua |
|
|
|
|
1/11/2025 - SLA, Latronico: “Comprendiamo le famiglie, ma il fondo oggi è unico''
In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini
La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.
Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA
Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi
“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua |
|
|
|
31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando
Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua |
|
|
|
|