-->
La voce della Politica
Vertenza lavoratori TFA (Tito Scalo): 'nuovo incontro nulla di fatto' |
---|
21/10/2021 | Nella mattinata di ieri, presso Confindustria Caserta, si è tenuto il Coordinamento Nazionale FIM FIOM e UILM alla presenza della direzione aziendale del gruppo TFA (Ex Firema), che nei mesi scorsi ha annunciato la chiusura dello stabilimento di Tito Scalo.
Decisione confermata nella suddetta riunione, il ché, nel frattempo, vede ovviamente le Organizzazioni Sindacali unitamente ai lavoratori lottare, affinché si possa evitare il trasferimento a Caserta delle 35 famiglie lucane coinvolte.
Infatti a partire dal 1 gennaio 2022, i lavoratori non vedranno aprirsi più il cancello dello stabilimento lucano, in quanto la TFA ha annunciato che nei prossimi giorni avvierà l'iter circa l'utilizzo della cassa integrazione straordinaria per cessazione di attività, che riguarderà tutti i lavoratori lucani, ponendoli in cassa integrazione a zero ore fino al 31 dicembre 2022.
“zero ore” significa zero ore di lavoro, dunque i lavoratori non avranno più la possibilità di svolgere le proprie mansioni, trovandosi in cassa integrazione, nonostante le attività in essere, le quali verranno trasferite nel sito di Caserta, che ha nel proprio organico circa 450 lavoratori di cui 130 in somministrazione.
Abbiamo chiesto a TFA di proseguire le attività - anche se eventualmente ridotte - nel sito lucano perché i lavoratori vogliono vivere di lavoro e non di ammortizzatori sociali ma anche questa richiesta “sembra” impossibile da realizzare.
Dunque, le mura dello storico sito lucano a breve si riempiranno di ragnatele e di qualunque altro segno di chiusura che sia di una porta, o di un cancello, piuttosto che tingersi di quella tinta forte e viva che si chiama lavoro.
Altra fonte di scontro è poi, la richiesta sindacale di “collegare” il sito lucano ai lavoratori affinché ci sia una possibilità, nel caso in cui, nel prossimo futuro, degli imprenditori possano vedere in quel capannone, che si venda o si fitti, una possibilità industriale; nulla!
Si vuole chiudere e basta, l’unica concessione è la cassa integrazione per cessazione di attività per 12 mesi; tempo breva ma fondamentale affinché TUTTI facciano il possibile per dare un risposta diversa al trasferimento/licenziamento dei lavoratori.
In questo, la Regione Basilicata ed il suo Presidente devono fare non “di più”, bensì concretizzare il da farsi, a partire dall’esigibilità della mozione approvata da tutto il Consiglio Regionale.
Non ci troviamo di fronte ad un settore in crisi, anzi lo stesso sarà investito da enormi risorse legate alla rivoluzione anzi alla transizione ecologica/mobilità.
Noi non molliamo, anzi siamo determinati nel costruire con i fatti e non con le parole, una reale possibilità, affinché i nostri lavoratori non siano costretti a scegliere se “morire di fame” o “cambiare terra”.
A voi la scelta. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|