-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Convegno su Giovanni Paolo II in Basilicata, il messaggio del Presidente Bardi

19/10/2021

“Eccellenze reverendissime, permettetemi innanzitutto di rivolgere a tutti voi un deferente indirizzo di saluto, anche a nome del governo regionale che ho l’onore di presiedere.
Sono certo che l’alta missione spirituale della Chiesa lucana continuerà a vigilare sugli sforzi che quotidianamente le amministrazioni pubbliche del territorio, a partire dalla Regione, mettono in atto per affrontare i problemi delle nostre popolazioni.
La Chiesa cattolica è un riferimento essenziale per la comunità regionale, e non solo sotto il profilo morale e religioso. La nostra società riconosce nei parroci e nelle diocesi le persone ed i luoghi dove l’impegno ad aiutare chi ha bisogno diventa ogni giorno concreto.
Anche per questo sono molto lieto di poter incontrare la Conferenza episcopale lucana e di condividere temi e questioni che sono al centro della nostra attività amministrativa.
Stiamo faticosamente uscendo dalla terribile emergenza sanitaria causata dalla pandemia da Covid – 19, e i due anni che ci lasciamo alle spalle hanno segnato profondamente ogni persona e l’insieme della società lucana.
La pandemia ci ha colpito negli affetti più cari, ci sono stati e purtroppo continuano ad esserci dei lutti per tante famiglie, abbiamo rischiato di smarrire persino il senso dello stare insieme. Ma soprattutto, a seguito dei lockdown e del blocco di tante attività produttive, è aumentata l’area del disagio e della povertà.
Per questo motivo sin dai primi mesi dell’emergenza, anticipando a volte le misure del governo nazionale, l’amministrazione regionale ha cercato di sostenere nelle forme possibili le attività produttive, aiutando in primo luogo le famiglie più povere.
Successivamente, quando i nostri sforzi per consolidare e rendere sistematica ed efficace la risposta sanitaria alla pandemia, anche attraverso l’imponente campagna di vaccinazioni che sta proseguendo in maniera incessante e che costituisce il principale strumento per combattere il covid e tutelare la salute dei cittadini, abbiamo iniziato a favorire la ripresa di tutte le attività, a partire dal sistema dell’istruzione dove fortunatamente, in questa fase, le attività sono riprese in presenza.
Abbiamo inoltre candidato diversi progetti al finanziamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza, alcuni dei quali già finanziati, per sostenere l’economia regionale con investimenti in infrastrutture materiali e immateriali che contribuiscano a far uscire la nostra regione dall’isolamento e a proiettarla sempre di più nelle dinamiche dei mercati che producono lavoro e opportunità per tutti.
Sappiamo che dalla Basilicata, e soprattutto dai piccoli e piccolissimi Comuni, arriva un forte grido di dolore: il crescente spopolamento e la graduale perdita di servizi essenziali che registriamo in diverse situazioni, aggravati nella fase dell’emergenza sanitaria, mettono a rischio il futuro delle comunità.

Come Regione siamo impegnati nel difficile tentativo di costruire piani e programmi di sviluppo che accompagnino la Basilicata nell’era della “transizione verde”, e in questo quadro abbiamo strappato alle compagnie petrolifere che da molto tempo sono titolari di concessioni in Basilicata, l’impegno ad investire in attività no-oil, oltre che di svolgere le proprie attività in un quadro di sostenibilità e di tutela della salute e dell’ambiente, su cui siamo impegnati a vigilare.
Questi sono solo alcuni temi che caratterizzano il nostro impegno in questa fase. Sono certo che anche con il contributo della Chiesa lucana, che vive quotidianamente il rapporto con la parte più debole della società, sia possibile trarre suggerimenti e proposte per rendere più incisiva la nostra azione amministrativa.
La comunità regionale, da sempre attenta alla dottrina sociale della Chiesa, confida nella vostra capacità di capire e affrontare i problemi delle persone e di rafforzare quella collaborazione fra società, istituzioni e mondo ecclesiale che è indispensabile per affrontare e risolvere i tanti problemi che abbiamo di fronte.
Grazie per il vostro impegno e per la vostra presenza nella società lucana”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
3/07/2025 - Francavilla: gestione rifiuti, nuovo appalto e revisione PEF portano alla riduzione della TARI

In una nota inviata alla nostra redazione, il sindaco di Francavilla in Sinni, Romano Cupparo, ha ricostruito le tappe che hanno caratterizzato il passaggio a un nuovo sistema di gestione dei rifiuti urbani nel 2024. Il documento evidenzia le difficoltà affrontate, le scelte...-->continua

3/07/2025 - Stellantis, Costanzo (UglM):''Stop produzione Melfi per mancanza di componenti''

"Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell’intero stabilimento dalle ore 06.00 alle ore 14.00 di domani venerdì 4 luglio 2025”.

E' quanto fa' sapere la segretaria regionale Ugl Basil...-->continua

3/07/2025 - Bolognetti: sospendo azione nonviolenta in corso da 27 giorni

Nel prendere atto che il servizio trasmesso dal Tgr Basilicata onora, come da me chiesto, il diritto umano alla conoscenza, tra qualche ora sospenderò l'azione nonviolenta in corso. Vi prego di considerare che riprendere a mangiare è una fase molto delicata. O...-->continua

3/07/2025 - Firmato protocollo d'intesa per l'inclusione sociale e la parità di genere

È stato siglato oggi, presso la sede della Provincia di Potenza, un importante Protocollo d'Intesa tra CSV Basilicata, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, e il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano. L'accordo...-->continua

3/07/2025 - La Fismic Confsal si conferma primo sindacato alla YanFeng di Melfi

Si sono concluse le elezioni per il rinnovo della RSU e RLS presso la YanFeng di Melfi. La Fismic Confsal si conferma prima organizzazione sindacale nello stabilimento ottenendo il 39% delle preferenze ed eleggendo un rappresentante RSU e RLS, Antonio Russo. <...-->continua

3/07/2025 - Sospeso il lavoro edile nelle giornate più calde dalle 12.30 alle 16

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato un’ordinanza per disporre la sospensione delle attività lavorative nei cantieri edili durante le ore più calde della giornata. Questa misura straordinaria, analoga a quella riguardante i lavoratori...-->continua

3/07/2025 - Una cartiera in Valbasento: investimento da 42 milioni di euro

Un accordo significativo per lo sviluppo industriale del territorio. E’ stata firmata oggi una convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. L’intesa - siglata dall’amministr...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo